La Guerra Fredda: Origini e Sviluppo
La Guerra fredda rappresentò un periodo di forte tensione internazionale che caratterizzò il secondo dopoguerra. Dopo la sconfitta della Germania nazista, emersero due superpotenze contrapposte: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica. Questa contrapposizione durò per oltre quattro decenni, dal 1945 fino al 1991.
Definizione: La guerra fredda fu un conflitto non combattuto direttamente tra le due superpotenze, ma caratterizzato da una costante tensione politica, militare ed ideologica.
Il termine "cortina di ferro" venne utilizzato da Winston Churchill nel suo celebre discorso del 15 marzo 1946 nel Missouri, per descrivere la divisione ideologica e fisica dell'Europa tra Est e Ovest. Questa separazione divenne il simbolo concreto della Guerra fredda, un'espressione coniata dal giornalista Walter Lippmann.
La competizione tra i due blocchi si manifestò in vari ambiti: dall'economia alla cultura, dalla scienza allo sport. Gli strumenti principali furono la propaganda, lo spionaggio e i conflitti indiretti nei paesi del Terzo Mondo. Nell'Europa orientale, l'URSS impose regimi satellite basati sul modello sovietico, mentre gli USA guidarono la ricostruzione dell'Europa occidentale secondo i principi democratici e capitalisti.