L'Arte e la Legge nell'Antica Babilonia
L'arte babilonese riassunto ci porta alla scoperta di uno dei monumenti più significativi dell'antichità: la celebre stele di Hammurabi, un capolavoro che unisce arte e legge. Questo straordinario manufatto, realizzato in basalto nero, rappresenta uno dei primi codici di leggi scritti della storia dell'umanità.
La stele, alta 2,25 metri, è dominata da un impressionante bassorilievo nella parte superiore che raffigura una scena di grande importanza simbolica: il re Hammurabi nell'atto di ricevere le leggi direttamente dal dio del sole Shamash. Questa rappresentazione non è solo artistica, ma comunica un messaggio politico e religioso fondamentale: l'origine divina del potere regale e delle leggi.
Definizione: La stele di Hammurabi è un monumento in basalto nero che contiene uno dei primi codici di leggi scritte della storia, composto da 282 leggi incise in caratteri cuneiformi.
Il corpo principale della stele contiene 282 leggi incise in caratteri cuneiformi, che regolamentavano ogni aspetto della vita quotidiana dei babilonesi. Questo straordinario documento storico ci permette di comprendere non solo il sistema giuridico, ma anche l'organizzazione sociale, economica e culturale della società babilonese. La Testa di Hammurabi, rappresentata nel bassorilievo, mostra il sovrano con la tipica barba lunga e il copricapo caratteristico dei re mesopotamici.