La Storia della Monaca di Monza e il Rifugio di Lucia
Nel Riassunto capitolo 5 Promessi sposi, troviamo uno dei passaggi più drammatici del romanzo. Lucia e Agnese, in fuga da don Rodrigo, trovano rifugio presso il monastero dove incontrano la celebre Monaca di Monza, Gertrude. Il capitolo si apre con l'arrivo delle due donne al convento dei cappuccini, portando con sé la lettera di Fra Cristoforo.
Definizione: La Monaca di Monza, al secolo Gertrude, è uno dei personaggi più complessi dei Promessi Sposi. Vittima di una monacazione forzata, rappresenta il dramma delle figlie nobili costrette alla vita religiosa per interessi familiari.
La narrazione si sofferma sul ritratto fisico e psicologico di Gertrude: venticinque anni, bellezza sfiorita, sguardo inquieto che rivela un profondo tormento interiore. Manzoni dedica ampio spazio alla sua tragica storia personale, dall'infanzia segnata dall'oppressione paterna fino alla definitiva resa alla volontà familiare.
Il dramma di Gertrude si sviluppa attraverso diverse fasi: l'educazione in convento fin da bambina, il tentativo di ribellione adolescenziale, il ritorno alla casa paterna dove subisce la "congiura del silenzio", fino alla definitiva capitolazione che la porterà a prendere i voti. La sua vita da monaca sarà segnata da frustrazione e comportamenti trasgressivi, culminanti nella relazione sacrilega con Egidio.