Fra Cristoforo entra in scena
Il Capitolo 4 dei Promessi Sposi introduce un personaggio fondamentale: Fra Cristoforo. Manzoni presenta la struttura narrativa seguendo lo schema classico della fiaba:
- Protagonisti: Renzo e Lucia
- Aiutante: Agnese
- Antagonista: Don Rodrigo
- Aiutante dell'antagonista: Don Abbondio
La narrazione del Capitolo 4 Promessi Sposi mostra un significativo contrasto tra la lietezza del paesaggio e la tristezza degli uomini. Fra Cristoforo, mentre si dirige verso la casa di Lucia, fa tre incontri significativi:
- I mendicanti che chiedono l'elemosina
- Contadini intenti alla semina
- Una ragazza magra che porta al pascolo una mucca altrettanto magra, simbolo della carestia
Questi episodi aumentano la mestizia del frate, creando un'atmosfera di crescente malinconia attraverso parole del campo semantico della tristezza: "rattristava", "malincuore", "sciagura", "pietosamente", "doloroso", "mestizia" e "tristo presentimento".
Concetto Chiave: Nel Riassunto del capitolo 4 Promessi Sposi emerge chiaramente la contrapposizione tra due tipi di religiosità: quella di Don Abbondio, che si schiera dalla parte dei potenti, e quella di Fra Cristoforo, che accorre immediatamente in aiuto dei deboli.
La descrizione di Fra Cristoforo nel capitolo 4 è seguita da un flashback che ci rivela il suo passato, permettendoci di comprendere meglio la sua personalità e le motivazioni che guidano le sue azioni.