I Promessi Sposi presenta tre protagonisti principali le cui caratteristiche si intrecciano nella trama del romanzo.
Don Rodrigo è un nobile prepotente e spregiudicato, appartenente a una famiglia aristocratica in declino. Il suo abbigliamento riflette il suo status sociale elevato, con abiti raffinati e ricercati tipici della nobiltà del Seicento. La sua descrizione fisica e caratteriale lo ritrae come un uomo dall'aspetto imponente, con un carattere autoritario e violento. Nel capitolo 5, emerge chiaramente il suo ruolo di antagonista, perseguitando Lucia per un capriccio personale e abusando del suo potere.
Renzo rappresenta l'opposto sociale di Don Rodrigo. La sua condizione sociale è quella di un umile filatore di seta, la sua professione principale. La sua descrizione fisica lo presenta come un giovane semplice ma di bell'aspetto. Il suo carattere subisce una notevole evoluzione nel corso del romanzo: da giovane impulsivo e ingenuo diventa più maturo e riflessivo. Il suo abbigliamento riflette la sua classe sociale, con vestiti modesti ma dignitosi. La morale di Renzo si basa su un forte senso di giustizia e onestà.
Lucia Mondella è il personaggio che incarna l'innocenza e la virtù. La sua descrizione fisica la ritrae come una giovane di bellezza modesta ma graziosa. La sua descrizione psicologica evidenzia una personalità forte nonostante l'apparente fragilità. La fede di Lucia è un elemento centrale del suo carattere, che la guida attraverso tutte le difficoltà. Nel capitolo 2, viene presentata come una ragazza virtuosa e timorata di Dio. La sua storia rappresenta il cuore del romanzo, con il suo percorso di sofferenza e redenzione che si intreccia con quello di Renzo e si contrappone alla malvagità di Don Rodrigo.