Il Personaggio di Agnese nei Promessi Sposi
Agnese, madre di Lucia mondella, emerge come una figura fondamentale nel romanzo manzoniano, caratterizzata da una personalità vivace e multiforme che contribuisce significativamente allo sviluppo della trama. La sua presenza costante accanto alla figlia Lucia rappresenta non solo il legame materno, ma anche un punto di riferimento pratico e morale per i protagonisti.
Dal punto di vista caratteriale, Agnese si distingue per la sua natura schietta e pragmatica. È una donna del popolo che, nonostante la sua condizione sociale modesta, dimostra una notevole intelligenza pratica e una capacità innata di trovare soluzioni anche nelle situazioni più complesse. La sua indole chiacchierona non è un semplice tratto superficiale, ma riflette una profonda conoscenza della natura umana e delle dinamiche sociali del suo tempo.
Evidenziazione: Agnese rappresenta la saggezza popolare e il pragmatismo femminile del XVII secolo, in contrasto con l'idealismo di Lucia e l'impulsività di Renzo.
La sua funzione di consigliera si manifesta in numerosi momenti cruciali della narrazione, dove dimostra un'incredibile capacità di iniziativa e un coraggio non comune. Il suo ruolo di supporto ai due giovani fidanzati va oltre il semplice incoraggiamento: Agnese diventa spesso l'architetto di strategie e soluzioni pratiche, dimostrando una notevole capacità di adattamento alle circostanze avverse.