La Rivolta del Pane e il Percorso di Renzo a Milano
Nel capitolo 15 de I promessi sposi, Alessandro Manzoni ci presenta uno dei momenti più intensi della storia: l'arrivo di Renzo a Milano durante il Tumulto di San Martino. La città è nel caos per la rivolta del pane, scatenata dall'abolizione del calmiere sul prezzo del pane imposto da Antonio Ferrer, il gran cancelliere di Milano molto amato dal popolo.
La narrazione si concentra sulla figura di Renzo che, coinvolto negli eventi tumultuosi, assiste all'assalto del forno delle Grucce e alla drammatica fuga del vicario di Provvisione, salvato proprio dall'intervento di Ferrer. In questo contesto di agitazione popolare, Renzo si lascia trasportare dall'emotività e tiene un discorso pubblico che attira l'attenzione di un poliziotto in incognito, Ambrogio Fusella.
Evidenziazione: Il personaggio di Antonio Ferrer rappresenta una figura ambigua: da un lato è visto come un eroe dal popolo per aver abbassato il prezzo del pane, dall'altro è un simbolo del potere che cerca di mantenere l'ordine sociale.
L'episodio dell'osteria della Luna Piena diventa cruciale per lo sviluppo del personaggio di Renzo. Qui, il giovane protagonista, ingannato da Fusella, rivela la propria identità e, sotto l'effetto del vino, mostra la sua ingenuità. Questo momento rappresenta una tappa fondamentale nel suo percorso di maturazione, insegnandogli l'importanza della prudenza e della riflessione.