Caratteristiche delle cellule eucariote
Le cellule eucariote rappresentano un livello di organizzazione cellulare più complesso rispetto alle procariote. Sono caratterizzate dalla presenza di un nucleo definito e di numerosi organelli specializzati delimitati da membrane.
Definizione: Le cellule eucariote sono caratterizzate dalla presenza di un nucleo delimitato da membrana e di organelli cellulari specializzati.
Principali componenti delle cellule eucariote:
- Nucleo: contiene la maggior parte del materiale genetico (DNA) e controlla le attività cellulari.
- Reticolo endoplasmatico: suddiviso in ruvido (con ribosomi) e liscio, coinvolto nella sintesi e modifica di proteine e altre molecole.
- Apparato di Golgi: elabora e impacchetta le proteine per la secrezione o il trasporto.
- Mitocondri: centrali energetiche della cellula, producono ATP.
- Lisosomi: presenti solo nelle cellule animali, contengono enzimi digestivi.
- Citoscheletro: sostiene la cellula ed è coinvolto nei movimenti cellulari.
Highlight: La presenza di organelli membranosi nelle cellule eucariote permette una compartimentalizzazione delle funzioni cellulari, aumentando l'efficienza dei processi metabolici.
Differenze tra cellule animali e vegetali:
- Le cellule vegetali possiedono cloroplasti per la fotosintesi, una parete cellulare di cellulosa e un grande vacuolo centrale.
- Le cellule animali hanno centrioli coinvolti nella divisione cellulare e lisosomi per la digestione intracellulare.
Esempio: I cloroplasti nelle cellule vegetali catturano l'energia solare e la convertono in energia chimica attraverso la fotosintesi, producendo glucosio e ossigeno.
Il nucleo delle cellule eucariote svolge funzioni cruciali:
- Contiene e protegge il DNA.
- Regola l'espressione genica.
- Coordina la replicazione del DNA durante la divisione cellulare.
- Contiene il nucleolo, dove ha inizio l'assemblaggio dei ribosomi.
Vocabolario: Il nucleolo è una struttura all'interno del nucleo dove vengono prodotti i componenti dei ribosomi, essenziali per la sintesi proteica.
La membrana nucleare, interrotta da pori, regola il passaggio di molecole tra il nucleo e il citoplasma, mantenendo un controllo preciso sulle attività cellulari.