Knowunity
La Scuola Resa Facile
Chimica /
I cinque punti della teoria di Dalton
StudyArt
74 Follower
8
Condividi
Salva
i cinque punti della teoria di D'altronde gli ioni
1ªl/2ªl
Appunto
I cinque punti Della Teoria di Dalton I CINQUE PUNTI DELLA TEORIA DI DALTON 1. Tutta la materia è costituita da atomi inalterabili e non divisibili. Tale principio prende spunto dall'idea del filosofo greco Democrito, che già nel V secolo a.C. aveva ipotizzato la natura corpuscolare della materia. Il suo pensiero si basava solo su argomentazioni logiche e non su prove sperimentali ma rappresenta il punto di partenza dell'attuale teoria atomica. 2. Tutti gli atomi di un elemento sono uguali tra loro e hanno la stessa massa; atomi di elementi diversi hanno masse diverse. Per indicare gli elementi, Dalton inventò un'originale forma grafica basata su simboli inseriti in cerchi. Si tratta della prima rappresentazione moderna con simboli, non fantasiosi come quelli degli alchimisti ma pensati con l'intenzione di rendere chiara la comunicazione tra scienziati. 3. Nelle reazioni chimiche gli atomi si uniscono e si dividono gli uni dagli altri, ma non vengono né creati né distrutti, né divisi in parti più piccole, né convertiti in atomi di altro tipo. Questo punto (insieme con il precedente) spiega la legge di Lavoisier. Se gli atomi in una reazione non possono essere né distrutti né creati essi potranno soltanto separarsi gli uni dagli altri per poi ricombinarsi in modo diverso. Gli atomi non cambiano, né vi è una...
Scarica l'applicazione
variazione nelle loro masse, per cui la massa totale delle sostanze che reagiscono deve essere uguale alla massa totale delle sostanze prodotte. 4. Gli atomi dei vari elementi si uniscono in rapporti costanti per formare le molecole. Qui si dà una corretta interpretazione della legge di Proust: se infatti è costante il numero degli atomi che si legano per dare un composto, deve essere costante anche il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono. 5.Gli atomi di due elementi possono combinarsi in rapporti diversi per formare differenti composti. Questa affermazione sintetizza la regolarità trovata nella legge delle proporzioni multiple di Dalton. Il ben preciso rapporto tra le differenti masse di un elemento che forma più composti con la stessa massa di un altro riflette il rapporto tra gli atomi che compongono le molecole dei composti. Grazie alla teoria di Dalton la chimica compie un balzo decisivo in avanti. Le relazioni tra le masse degli elementi che partecipano a una reazione per formare un composto sono finalmente spiegabili in termini dei costituenti della materia: gli atomi GLI IONI Un atomo è costituito da tre tipi di particelle fondamentali: protone, neutrone ed elettrone. Insieme determinano le caratteristiche e il comportamento dei vari elementi. I neutroni sono privi di carica, mentre protoni ed elettroni possiedono, rispettivamente, la più piccola carica elettrica positiva e la più piccola carica elettrica negativa esistenti. In un atomo il numero dei protoni è uguale a quello degli elettroni e quindi la sua carica elettrica è neutra. In determinate condizioni, però, un atomo può perdere o acquistare elettroni e, dal momento che protoni ed elettroni non saranno più nello stesso numero, assumerà una carica elettrica e si formerà uno ione. Lo ione è, quindi, un atomo (o un gruppo di atomi) elettricamente carico. Se l'atomo perde elettroni, prevale il numero di protoni e lo ione sarà caricato positivamente. Lo definiamo catione. Se l'atomo acquista elettroni, prevale la carica negativa. Lo definiamo anione. In entrambi i casi si scrivono il segno +o- (valore della carica) in alto a destra del simbolo dell'elemento.
Chimica /
I cinque punti della teoria di Dalton
StudyArt
74 Follower
i cinque punti della teoria di D'altronde gli ioni
13
Descrizione struttura atomo, tavola periodica (lantandi e attinidi), proprietà elettroniche degli elementi (raggio atomico, energia di 1° ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività), carattere metallico, metalli, non metalli e semimetalli.
33
Capitolo sugli atomi, ioni e molecole (argomento trattato in prima superiore) chimica
24
Atomo, particelle subatomiche, livelli elettronici, numero atomico, massa atomica, regola dell'ottetto, cos'è un orbitale, legame covalente polare e apolare, elettronegatività ed infine legame ionico.
17
1. Legge della conservazione della massa 2) Legge della conservazione dell’energia 3) Legge della conservazione di massa ed energia 4) Legge delle proporzioni multiple 5) La teoria atomica 6) Dalton e la massa degli atomj
15
programma di 1° superiore
0
riassunto breve sulla spiegazione delle particelle fondamentali dell’atomo
I cinque punti Della Teoria di Dalton I CINQUE PUNTI DELLA TEORIA DI DALTON 1. Tutta la materia è costituita da atomi inalterabili e non divisibili. Tale principio prende spunto dall'idea del filosofo greco Democrito, che già nel V secolo a.C. aveva ipotizzato la natura corpuscolare della materia. Il suo pensiero si basava solo su argomentazioni logiche e non su prove sperimentali ma rappresenta il punto di partenza dell'attuale teoria atomica. 2. Tutti gli atomi di un elemento sono uguali tra loro e hanno la stessa massa; atomi di elementi diversi hanno masse diverse. Per indicare gli elementi, Dalton inventò un'originale forma grafica basata su simboli inseriti in cerchi. Si tratta della prima rappresentazione moderna con simboli, non fantasiosi come quelli degli alchimisti ma pensati con l'intenzione di rendere chiara la comunicazione tra scienziati. 3. Nelle reazioni chimiche gli atomi si uniscono e si dividono gli uni dagli altri, ma non vengono né creati né distrutti, né divisi in parti più piccole, né convertiti in atomi di altro tipo. Questo punto (insieme con il precedente) spiega la legge di Lavoisier. Se gli atomi in una reazione non possono essere né distrutti né creati essi potranno soltanto separarsi gli uni dagli altri per poi ricombinarsi in modo diverso. Gli atomi non cambiano, né vi è una...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
variazione nelle loro masse, per cui la massa totale delle sostanze che reagiscono deve essere uguale alla massa totale delle sostanze prodotte. 4. Gli atomi dei vari elementi si uniscono in rapporti costanti per formare le molecole. Qui si dà una corretta interpretazione della legge di Proust: se infatti è costante il numero degli atomi che si legano per dare un composto, deve essere costante anche il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono. 5.Gli atomi di due elementi possono combinarsi in rapporti diversi per formare differenti composti. Questa affermazione sintetizza la regolarità trovata nella legge delle proporzioni multiple di Dalton. Il ben preciso rapporto tra le differenti masse di un elemento che forma più composti con la stessa massa di un altro riflette il rapporto tra gli atomi che compongono le molecole dei composti. Grazie alla teoria di Dalton la chimica compie un balzo decisivo in avanti. Le relazioni tra le masse degli elementi che partecipano a una reazione per formare un composto sono finalmente spiegabili in termini dei costituenti della materia: gli atomi GLI IONI Un atomo è costituito da tre tipi di particelle fondamentali: protone, neutrone ed elettrone. Insieme determinano le caratteristiche e il comportamento dei vari elementi. I neutroni sono privi di carica, mentre protoni ed elettroni possiedono, rispettivamente, la più piccola carica elettrica positiva e la più piccola carica elettrica negativa esistenti. In un atomo il numero dei protoni è uguale a quello degli elettroni e quindi la sua carica elettrica è neutra. In determinate condizioni, però, un atomo può perdere o acquistare elettroni e, dal momento che protoni ed elettroni non saranno più nello stesso numero, assumerà una carica elettrica e si formerà uno ione. Lo ione è, quindi, un atomo (o un gruppo di atomi) elettricamente carico. Se l'atomo perde elettroni, prevale il numero di protoni e lo ione sarà caricato positivamente. Lo definiamo catione. Se l'atomo acquista elettroni, prevale la carica negativa. Lo definiamo anione. In entrambi i casi si scrivono il segno +o- (valore della carica) in alto a destra del simbolo dell'elemento.