Chimica /

Separazione delle miscele

Separazione delle miscele

 mman
PER LE MISCELE OMOGENEE:
Separazione delle miscele
1. DISTILLAZIONE
2. CROMATOGRAFIA
3. ESTRAZIONE CON SOLLVENTE
SI PORTA LA
MISCELA
A

Separazione delle miscele

user profile picture

Marina

21 Followers

108

Condividi

Salva

- Distillazione - Cromotografia - Estrazione con solvente - Filtrazione - Decantazione - Centrifugazione

 

1ªl

Sintesi

mman PER LE MISCELE OMOGENEE: Separazione delle miscele 1. DISTILLAZIONE 2. CROMATOGRAFIA 3. ESTRAZIONE CON SOLLVENTE SI PORTA LA MISCELA ALL'EBOLLIZIONE 1. Distillazione UNA TECNICA CHE PERMETTE DI SEPARARE IL COMPONENTE LIQUIDO DA UNA MISCELA OMOGENEA LIQUIDO-SOLIDO O LIQUIDO-LIQUIDO. PER SEPARARE IL COMPONENTE LIQUIDO DA UNA MISCELA LIQUIDO-SOLIDO (DISTILLAZIONE SEMPLICE): SI LIBERANO I VAPORI SI PORTA LA MISCELA ALL'EBOLLIZIONE CHE VENGONO CONVOGLIATI IN UN APPOSITO DISPOSITIVO (REFRIGERANTE) SI LIBERANO I VAPORI DEL COMPONENTE PIÙ VOLATILE, CIOÈ CHE HA IL PUNTO DI EBOLLIZIONE PIÙ BASSO GRAZIE AL DIFFERENZIAMENTO DELLE VAPORE SI PER LE MISCELE ETEROGENEE: DI EBOLLIZIONE VICINE TRA LORO 5.FILTRAZIONE CONDENSA E DAL LA DISTILLAZIONE FRAZIONATA CONSENTE, TEMPERATURE NELLA COLONNA RETTIFICA, 6. DECANTAZIONE 7.CENTRIFUGAZIONE REFRIGERANTE ESCE IL LIQUIDO PURO, DETTO DISTILLATO DI SEPARARE LIQUIDI CON TEMPERATURE PER SEPARARE IL COMPONENTE LIQUIDO DA UNA MISCELA LIQUIDO-LIQUIDO (DISTILLAZIONE FRAZIONATA): PER QUESTA SEPARAZIONE SI UTILIZZA LA COLONNA RETTIFICA. termometro soluzione ttt granuli calore uscita acqua Petrolio Grezzo Fornace ingresso acqua condensatore distillato 150°C TT 200°C TT 300°C 370°C 400°C Gas 20°C Benzina Kerosene Gasolio Olio Combustibile Olio lubrificante, Paraffina, Asfalto 2. Cromatografia PER ATTUARE UNA SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA OCCORRONO UNA COLONNA CROMATOGRAFICA E LE DUE FASI, DETTE RISPETTIVAMENTE "FASE STAZIONARIA" E "FASE MOBILE". SI PREPARA LA COLONNA SISTEMANDOVI LA FASE STAZIONARIA. A SECONDA DELLA MISCELA DA USARE SI USANO, COME FASE STAZIONARIA SOLIDA, SOSTANZE DIVERSE (PER ESEMPIO OSSIDO DI CALCIO, CARBONI ATTIVI, TALCO). 1. ALLA SOMMITÀ DELLA COLONNA VIENE DEPOSITATA LA MISCELA DA SEPARARE ● Fase Stazionaria Colonna cromatografica ● QUANDO LA FASE STAZIONARIA È UN LIQUIDO, QUESTA RIVESTE SOTTO FORMA DI PELLICOLA SOTTILE (FILM) I GRANELLI DI UN SOLIDO CHE NON PARTECIPA ALLA SEPARAZIONE (INERTE). 2. SI FA ORA PASSARE NELLA COLONNA LA FASE MOBILE, COSTITUITA DA UN LIQUIDO (ELUENTE) O DA UN GAS INERTE Cromatografia su carta TECNICA CROMATOGRAFICA CHE PERMETTE DI SEPARARE PICCOLE QUANTITÀ...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

DI SOSTANZA. LA SEPARAZIONE È OTTENUTA UTILIZZANDO FOGLI DI APPOSITA CARTA DA FILTRO, PPOSITA ATTRAVERSO I QUALI, DOPO AVER DEPOSITATO IL CAMPIONE, VIENE FATTO FLUIRE L'ELUENTE CHE SEPARA I COMPONENTI TRASCINANDOLI IN ZONE DIFFERENTI. ES. QUANDO IMMERGIAMO IN UN ACQUA UUN FAZZOLETTO DI CARTA SPORCO DI INCHIOSTRO E OSSERVIAMO UNA SEPARAZIONE DEI SUOI COLORI. 3. I COMPONENTI DELLA MISCELA VENGONO TRASCINATI ATTRAVERSO I GRANELLI DELLA FASE STAZIONARIA E, POICHÉ SONO DIVERSAMENTE TRATTENUTI DALLE LORO SUPERFICI (ASSORBIMENTO SELETTIVO) PERCORRONO LA COLONNA IN VELOCITÀ DIVERSE. Cromatografia su strato sottile AL POSTO DELLA CARTA SI UTILIZZA UNA LASTRINA DI VETRO RICOPERTA DI GEL DI SILICE O ALLUMINA. VIENE APPLICATA PER SEPARARE VELOCEMENTE MISCELE COMPLESSE COME GLI AMMINOACIDI DELLE PROTEINE. 3. Estrazione con solvente PER SEPARARE DUE LIQUIDI MISCIBILI UNITI IN UN'UNICA SOLUZIONE, SI SFRUTTA LA LORO DIVERSE SOLUBILITÀ IN UN SOLVENTE APPOSITAMENTE SCELTO. IL SOLVENTE DOVRÀ SCIOGLIERE SELETTIVAMENTE SOLTANTO UNO DEI DUE LIQUIDI ED ESSERE INSOLUBILE NELL'ALTRO. 1. IL SISTEMA VIENE POSTO IN UN IMBUTO SEPARATORE NEL QUALE SI AGGIUNGE IL SOLVENTE E, DOPO AVERLO TAPPATO, SI AGITA 4. Filtrazione f Supporto Bacchetta di vetro Pinze Rubinetto chiuso Acqua tang U Becher contenente il miscuglio eterogeneo Filtro di carta contenente il solido Becher contenente il filtrato Rubinetto Acqu Rubinetto 2. A RIPOSO, SI FORMANO DUE STRATI DI DIVERSA DENSITÀ, CHE POSSONO ESSERE PRELEVATI LEVATI SEPARATAMENTE DA UN RUBINETTO POSTO ALLA BASE DELL'IMBUTO STESSO. 3. IL SOLVENTE CHE HA ESTRATTO UNO DEI -COMPONENTI PUÒ ESSERE ALLONTANATO PER EVAPORAZIONE VERSIAMO IL MISCUGLIO SU UN MATERIALE POROSO (ES. CARTA DA FILTRO) DOTATO DI FORELLINI MICROSCOPICI IN 5. Decantazione UN SOLIDO DISPERSO IN UN LIQUIDO A VOLTE SI SEPARA NEI SUOI COMPONENTI PER DECANTAZIONE (O SEDIMENTAZIONE) LASCIANDO IL MISCUGLIO A RIPOSO. DA GRADO DA LASCIAR PASSARE SOLO IL LIQUIDO. CON IL TEMPO, IL SOLIDO SI DEPOSITA, MA QUESTO SOLO QUANDO C'È UNA O SI D BUONA DIFFERENZA DI DENSITÀ TRA IL LIQUIDO E IL SOLIDO, ALTRIMENTI RICHIEDE TEMPI MOLTO LUNGHI. 6. Centrifugazione QUANDO SI VUOLE SEPARARE VELOCEMENTE UNA MISCELA LIQUIDO-SOLIDO LA DECANTAZIONE O LA FILTRAZIONE NON SONO ADATTE. SI IMMETTE LA MISCELA IN UNA CENTRIFUGA, UN DISPOSITIVO CHE PERMETTE DI SOTTOPORLA A UNA RAPIDA ROTAZIONE. L'ACCELERAZIONE CENTRIFUGA SOTTOPONE I SUOI COMPONENTI A UNA FORZA PROPORZIONALE ALLA LORO DENSITÀ, PORTANDO QUELLI PIÙ DENSI LONTANO DALL'ASSE DI ROTAZIONE ES. SEPARAZIONE COMPONENTI DEL SANGUE, SEPARAZIONE DELLA PANNA DAL LATTE PLASMA GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE GLOBULI ROSSI

Chimica /

Separazione delle miscele

user profile picture

Marina

21 Followers

 mman
PER LE MISCELE OMOGENEE:
Separazione delle miscele
1. DISTILLAZIONE
2. CROMATOGRAFIA
3. ESTRAZIONE CON SOLLVENTE
SI PORTA LA
MISCELA
A

Apri

- Distillazione - Cromotografia - Estrazione con solvente - Filtrazione - Decantazione - Centrifugazione

Contenuti simili

Know  Trasformazioni chimiche fisiche della materia  thumbnail

0

Trasformazioni chimiche fisiche della materia

Trasformazioni chimiche fisiche della materia

Know Stati fisici della materia+sostanze pure e miscele thumbnail

47

Stati fisici della materia+sostanze pure e miscele

Stati fisici della materia+sostanze pure e miscele

Know Miscugli omogenei e tecniche di separazione  thumbnail

26

Miscugli omogenei e tecniche di separazione

miscugli omogenei e le tecniche di separazione nel dettaglio

Know La composizione della materia: sostanze pure, miscugli e metodi di separazione thumbnail

8

La composizione della materia: sostanze pure, miscugli e metodi di separazione

La composizione della materia: sostanze pure, miscugli e metodi di separazione + come calcolare la concentrazione

Know metodi di separazione delle miscele thumbnail

53

metodi di separazione delle miscele

miscele eterogenee e omogenee -filtrazione -centrifugazione -decantazione -cristializzazione -estrazione con solvente -cromatografia -distillazione

Know tecniche di separazione della chimica thumbnail

2

tecniche di separazione della chimica

filtrazione,decantazione,centrifugazione,estrazione con solvente,cromatografia e cristallizzazione

mman PER LE MISCELE OMOGENEE: Separazione delle miscele 1. DISTILLAZIONE 2. CROMATOGRAFIA 3. ESTRAZIONE CON SOLLVENTE SI PORTA LA MISCELA ALL'EBOLLIZIONE 1. Distillazione UNA TECNICA CHE PERMETTE DI SEPARARE IL COMPONENTE LIQUIDO DA UNA MISCELA OMOGENEA LIQUIDO-SOLIDO O LIQUIDO-LIQUIDO. PER SEPARARE IL COMPONENTE LIQUIDO DA UNA MISCELA LIQUIDO-SOLIDO (DISTILLAZIONE SEMPLICE): SI LIBERANO I VAPORI SI PORTA LA MISCELA ALL'EBOLLIZIONE CHE VENGONO CONVOGLIATI IN UN APPOSITO DISPOSITIVO (REFRIGERANTE) SI LIBERANO I VAPORI DEL COMPONENTE PIÙ VOLATILE, CIOÈ CHE HA IL PUNTO DI EBOLLIZIONE PIÙ BASSO GRAZIE AL DIFFERENZIAMENTO DELLE VAPORE SI PER LE MISCELE ETEROGENEE: DI EBOLLIZIONE VICINE TRA LORO 5.FILTRAZIONE CONDENSA E DAL LA DISTILLAZIONE FRAZIONATA CONSENTE, TEMPERATURE NELLA COLONNA RETTIFICA, 6. DECANTAZIONE 7.CENTRIFUGAZIONE REFRIGERANTE ESCE IL LIQUIDO PURO, DETTO DISTILLATO DI SEPARARE LIQUIDI CON TEMPERATURE PER SEPARARE IL COMPONENTE LIQUIDO DA UNA MISCELA LIQUIDO-LIQUIDO (DISTILLAZIONE FRAZIONATA): PER QUESTA SEPARAZIONE SI UTILIZZA LA COLONNA RETTIFICA. termometro soluzione ttt granuli calore uscita acqua Petrolio Grezzo Fornace ingresso acqua condensatore distillato 150°C TT 200°C TT 300°C 370°C 400°C Gas 20°C Benzina Kerosene Gasolio Olio Combustibile Olio lubrificante, Paraffina, Asfalto 2. Cromatografia PER ATTUARE UNA SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA OCCORRONO UNA COLONNA CROMATOGRAFICA E LE DUE FASI, DETTE RISPETTIVAMENTE "FASE STAZIONARIA" E "FASE MOBILE". SI PREPARA LA COLONNA SISTEMANDOVI LA FASE STAZIONARIA. A SECONDA DELLA MISCELA DA USARE SI USANO, COME FASE STAZIONARIA SOLIDA, SOSTANZE DIVERSE (PER ESEMPIO OSSIDO DI CALCIO, CARBONI ATTIVI, TALCO). 1. ALLA SOMMITÀ DELLA COLONNA VIENE DEPOSITATA LA MISCELA DA SEPARARE ● Fase Stazionaria Colonna cromatografica ● QUANDO LA FASE STAZIONARIA È UN LIQUIDO, QUESTA RIVESTE SOTTO FORMA DI PELLICOLA SOTTILE (FILM) I GRANELLI DI UN SOLIDO CHE NON PARTECIPA ALLA SEPARAZIONE (INERTE). 2. SI FA ORA PASSARE NELLA COLONNA LA FASE MOBILE, COSTITUITA DA UN LIQUIDO (ELUENTE) O DA UN GAS INERTE Cromatografia su carta TECNICA CROMATOGRAFICA CHE PERMETTE DI SEPARARE PICCOLE QUANTITÀ...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

DI SOSTANZA. LA SEPARAZIONE È OTTENUTA UTILIZZANDO FOGLI DI APPOSITA CARTA DA FILTRO, PPOSITA ATTRAVERSO I QUALI, DOPO AVER DEPOSITATO IL CAMPIONE, VIENE FATTO FLUIRE L'ELUENTE CHE SEPARA I COMPONENTI TRASCINANDOLI IN ZONE DIFFERENTI. ES. QUANDO IMMERGIAMO IN UN ACQUA UUN FAZZOLETTO DI CARTA SPORCO DI INCHIOSTRO E OSSERVIAMO UNA SEPARAZIONE DEI SUOI COLORI. 3. I COMPONENTI DELLA MISCELA VENGONO TRASCINATI ATTRAVERSO I GRANELLI DELLA FASE STAZIONARIA E, POICHÉ SONO DIVERSAMENTE TRATTENUTI DALLE LORO SUPERFICI (ASSORBIMENTO SELETTIVO) PERCORRONO LA COLONNA IN VELOCITÀ DIVERSE. Cromatografia su strato sottile AL POSTO DELLA CARTA SI UTILIZZA UNA LASTRINA DI VETRO RICOPERTA DI GEL DI SILICE O ALLUMINA. VIENE APPLICATA PER SEPARARE VELOCEMENTE MISCELE COMPLESSE COME GLI AMMINOACIDI DELLE PROTEINE. 3. Estrazione con solvente PER SEPARARE DUE LIQUIDI MISCIBILI UNITI IN UN'UNICA SOLUZIONE, SI SFRUTTA LA LORO DIVERSE SOLUBILITÀ IN UN SOLVENTE APPOSITAMENTE SCELTO. IL SOLVENTE DOVRÀ SCIOGLIERE SELETTIVAMENTE SOLTANTO UNO DEI DUE LIQUIDI ED ESSERE INSOLUBILE NELL'ALTRO. 1. IL SISTEMA VIENE POSTO IN UN IMBUTO SEPARATORE NEL QUALE SI AGGIUNGE IL SOLVENTE E, DOPO AVERLO TAPPATO, SI AGITA 4. Filtrazione f Supporto Bacchetta di vetro Pinze Rubinetto chiuso Acqua tang U Becher contenente il miscuglio eterogeneo Filtro di carta contenente il solido Becher contenente il filtrato Rubinetto Acqu Rubinetto 2. A RIPOSO, SI FORMANO DUE STRATI DI DIVERSA DENSITÀ, CHE POSSONO ESSERE PRELEVATI LEVATI SEPARATAMENTE DA UN RUBINETTO POSTO ALLA BASE DELL'IMBUTO STESSO. 3. IL SOLVENTE CHE HA ESTRATTO UNO DEI -COMPONENTI PUÒ ESSERE ALLONTANATO PER EVAPORAZIONE VERSIAMO IL MISCUGLIO SU UN MATERIALE POROSO (ES. CARTA DA FILTRO) DOTATO DI FORELLINI MICROSCOPICI IN 5. Decantazione UN SOLIDO DISPERSO IN UN LIQUIDO A VOLTE SI SEPARA NEI SUOI COMPONENTI PER DECANTAZIONE (O SEDIMENTAZIONE) LASCIANDO IL MISCUGLIO A RIPOSO. DA GRADO DA LASCIAR PASSARE SOLO IL LIQUIDO. CON IL TEMPO, IL SOLIDO SI DEPOSITA, MA QUESTO SOLO QUANDO C'È UNA O SI D BUONA DIFFERENZA DI DENSITÀ TRA IL LIQUIDO E IL SOLIDO, ALTRIMENTI RICHIEDE TEMPI MOLTO LUNGHI. 6. Centrifugazione QUANDO SI VUOLE SEPARARE VELOCEMENTE UNA MISCELA LIQUIDO-SOLIDO LA DECANTAZIONE O LA FILTRAZIONE NON SONO ADATTE. SI IMMETTE LA MISCELA IN UNA CENTRIFUGA, UN DISPOSITIVO CHE PERMETTE DI SOTTOPORLA A UNA RAPIDA ROTAZIONE. L'ACCELERAZIONE CENTRIFUGA SOTTOPONE I SUOI COMPONENTI A UNA FORZA PROPORZIONALE ALLA LORO DENSITÀ, PORTANDO QUELLI PIÙ DENSI LONTANO DALL'ASSE DI ROTAZIONE ES. SEPARAZIONE COMPONENTI DEL SANGUE, SEPARAZIONE DELLA PANNA DAL LATTE PLASMA GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE GLOBULI ROSSI