I Lipidi: Struttura e Classificazione
I lipidi rappresentano una famiglia eterogenea di biomolecole composte principalmente da carbonio e idrogeno. La loro classificazione si basa sulla complessità strutturale, distinguendo tra lipidi semplici e complessi. Una caratteristica fondamentale dei lipidi è la loro natura apolare, che li rende insolubili in acqua.
Le funzioni dei lipidi nell'organismo sono molteplici e vitali:
- Riserva energetica (oli e grassi)
- Formazione di membrane cellulari (fosfolipidi)
- Cattura dell'energia luminosa nelle piante (carotenoidi e clorofille)
- Regolazione ormonale e vitaminica (steroidi e acidi grassi)
- Isolamento termico (grasso corporeo degli animali)
- Isolamento elettrico (rivestimento lipidico delle fibre nervose)
- Protezione e idrorepellenza (oli e cere superficiali)
Highlight: I lipidi svolgono ruoli cruciali che vanno ben oltre la semplice riserva energetica, contribuendo a funzioni vitali in tutti gli organismi viventi.
Vocabulary: Apolare - Privo di polarità elettrica, caratteristica che rende i lipidi insolubili in acqua.
I trigliceridi rappresentano la forma più semplice di lipidi. La loro consistenza a temperatura ambiente determina la classificazione in grassi (solidi) o oli (liquidi). La struttura di un trigliceride comprende una molecola di glicerolo legata a tre molecole di acidi grassi.
Definition: Glicerolo - Alcol con tre gruppi ossidrilici che forma la "spina dorsale" dei trigliceridi.
Gli acidi grassi sono composti da una catena apolare di atomi di carbonio e idrogeno, terminante con un gruppo carbossilico polare (COOH). Questa struttura conferisce loro natura anfipatica.
Example: Un acido grasso è come un pennello: la parte lunga e idrofobica rappresenta il manico, mentre la testa polare (gruppo carbossilico) è come le setole del pennello.