Il Risorgimento italiano vide protagonisti Mazzini e Garibaldi, uniti nell'obiettivo di un'Italia unita ma divisi sui metodi. I moti carbonari e la Giovine Italia furono movimenti chiave in questo periodo storico.
Scarica
Google Play
Decadenza dell’impero romano
Il mondo dell’ottocento
L'italia e l'europa nel mondo
Dall'alto medioevo al basso medioevo
L'età moderna
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
L’età dei totalitarismi
La grande guerra e le sue conseguenze
Il medioevo
Verso un nuovo secolo
L'età medioevale
Le antiche civiltà
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
L’atmosfera
La terra: uno sguardo introduttivo
Le acque oceaniche
I vulcani
Apparato circolatorio e sistema linfatico
La genetica
La riproduzione
Il sistema solare e il sole
La dinamica delle placche
Le acque continentali
L'energia
Mostra tutti gli argomenti
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
Aristotele.
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Socrate.
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
I molteplici principi della realtà.
L'illuminismo:
Cenni sul pensiero medievale
Platone
La società e la cultura in età ellenistica.
L'indagine sull'essere.
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
L’art nouveau
La civiltà greca
La civiltà gotica
Il barocco romano
Il post-impressionismo
La prima metà dell’ottocento. il romanticismo
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
Il rinnovamento della pittura tra 500 e 600
L’arte paleocristiana e bizantina
La scultura
Il primo rinascimento a firenze
L’impressionismo
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
135
7
Sara falco
2/10/2022
Storia
Risorgimento italiano
Il Risorgimento italiano vide protagonisti Mazzini e Garibaldi, uniti nell'obiettivo di un'Italia unita ma divisi sui metodi. I moti carbonari e la Giovine Italia furono movimenti chiave in questo periodo storico.
2/10/2022
4022
92
3559
2ªm
l'illuminismo
in cosa credeva, il suo rapporto con politica e religione e diffusione
2871
19420
2ªm
L’illuminismo
sintesi su tutto il capitolo dell'Illuminismo
118
2219
2ªm/3ªm
ROMANTICISMO
romanticismo e Giuseppe Verdi
764
9939
1ªm/2ªm
civiltà greca | storia dell'arte
la civiltà greca
161
4550
1ªm/2ªm
Boccaccio e il Decameron
PowerPoint per il ripasso veloce
48
934
1ªm/2ªm
L’Unità d’Italia
Appunti creati al computer. Buono studio 📚
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
Sara falco
@sara_studingss
·
66 Follower
Segui
Il Risorgimento italiano vide protagonisti Mazzini e Garibaldi, uniti nell'obiettivo di un'Italia unita ma divisi sui metodi. I moti carbonari e la Giovine Italia furono movimenti chiave in questo periodo storico.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il Risorgimento italiano fu caratterizzato da figure chiave come Mazzini, Garibaldi e Cavour, ciascuno con la propria visione per l'unificazione dell'Italia.
Mazzini e Garibaldi condividevano l'obiettivo di un'Italia unita, ma con approcci diversi:
Cavour e Vittorio Emanuele, invece, miravano all'unità sotto una monarchia, opponendosi all'idea di confederazione.
Highlight: Le differenze tra Mazzini e Garibaldi riflettono la complessità del processo di unificazione italiana.
La Carboneria fu un movimento clandestino fondamentale nel Risorgimento:
Vocabulary: Carbonari - membri di società segrete rivoluzionarie attive durante il Risorgimento italiano.
Giuseppe Mazzini, figura centrale del Risorgimento:
Le idee mazziniane miravano a:
Definition: La Giovine Italia era un'associazione politica fondata da Mazzini nel 1831 con l'obiettivo di promuovere l'unificazione dell'Italia come repubblica democratica.
Mazzini tentò di coinvolgere il Re di Sardegna Carlo Alberto nei suoi piani. Successivamente, incontrò Giuseppe Garibaldi, che dovette fuggire in Brasile per la sua affiliazione ai Carbonari.
Example: Il percorso di Garibaldi, dall'adesione ai Carbonari all'esilio, illustra i rischi affrontati dai patrioti del Risorgimento.
Questo periodo storico vide l'intrecciarsi di diverse correnti politiche e ideologiche, tutte miranti all'unità d'Italia ma con metodi e visioni differenti, rendendo il Risorgimento un processo complesso e multiforme.
Storia - l'illuminismo
in cosa credeva, il suo rapporto con politica e religione e diffusione
92
3559
6
Storia - L’illuminismo
sintesi su tutto il capitolo dell'Illuminismo
2871
19420
60
Storia - ROMANTICISMO
romanticismo e Giuseppe Verdi
118
2219
8
Storia - civiltà greca | storia dell'arte
la civiltà greca
764
9939
34
Storia - Boccaccio e il Decameron
PowerPoint per il ripasso veloce
161
4550
12
Storia - L’Unità d’Italia
Appunti creati al computer. Buono studio 📚
48
934
4
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS