La Prima Guerra Mondiale: Dalle Alleanze alla Fine del Conflitto
La Prima guerra mondiale rappresentò un punto di svolta nella storia dell'umanità, trasformando radicalmente gli equilibri geopolitici europei. Nel 1914, la violazione della neutralità del Belgio da parte della Germania provocò l'ingresso dell'Impero Britannico nel conflitto, dando inizio a una serie di eventi che avrebbero cambiato il corso della storia.
La guerra vide inizialmente lo scontro tra la Triplice Intesa GranBretagna,FranciaeRussia e gli Imperi Centrali GermaniaeAustria−Ungheria. Il conflitto si estese rapidamente con l'adesione dell'Impero Ottomano agli Imperi Centrali e del Portogallo all'Intesa. Sul fronte occidentale, lungo il confine franco-belga, la guerra si trasformò presto in un estenuante conflitto di trincea, mentre sul fronte orientale la Germania ottenne una significativa vittoria contro la Russia nella battaglia di Tannenberg.
Definizione: La Triplice Intesa era un'alleanza militare formata da Regno Unito, Francia e Russia, nata in contrapposizione alla Triplice Alleanza di Germania, Austria-Ungheria e Italia.
Nel 1915, l'Italia abbandonò la Triplice Alleanza per unirsi all'Intesa, dichiarando guerra all'Austria-Ungheria il 24 maggio. Questa decisione fu il risultato di lunghe trattative diplomatiche e promesse territoriali. Nello stesso anno, la Germania introdusse nuove tattiche di guerra, incluso l'uso di armi chimiche nella seconda battaglia di Ypres e l'avvio della guerra sottomarina che portò all'affondamento del Lusitania.