L'Economia e la Cultura nel Medioevo
L'economia nel corso del Medioevo ha un andamento variabile, caratterizzato da periodi di declino e ripresa. Inizialmente, con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, si assiste a un generale declino economico.
Highlight: Il sistema feudale, basato sull'economia agricola e l'autosufficienza dei feudi, domina l'Alto Medioevo.
Tuttavia, a partire dall'XI secolo, si osserva una graduale ripresa economica:
- Aumento della produzione agricola
- Ripresa dei commerci
- Rinascita delle città
Esempio: La rinascita delle città porta alla formazione di nuovi ceti sociali come mercanti e artigiani, che gradualmente acquisiscono potere economico e politico.
Il monastero svolge un'importante funzione culturale nel Medioevo:
- Conservazione e trasmissione del sapere antico
- Produzione di manoscritti
- Istruzione e formazione
Vocabolario: Gli scriptoria erano i laboratori monastici dove i monaci copiavano e producevano manoscritti.
I monasteri fungevano da centri di cultura e innovazione, preservando la conoscenza classica e sviluppando nuove tecniche agricole e artigianali.
Highlight: Il motto benedettino "ora et labora" (prega e lavora) riassume l'importanza data sia all'attività spirituale che a quella pratica nei monasteri.