Storia /

il medioevo

il medioevo

 IL MEDIOEVO
-il medioevo inizia nel 476 dopo la caduta dell'impero romano e finisce nel 1492 quando viene
scoperta l'america. di solito que

il medioevo

user profile picture

ethan spiteri

7 Follower

4

Condividi

Salva

appunti di storia

 

3ªl

Appunto

IL MEDIOEVO -il medioevo inizia nel 476 dopo la caduta dell'impero romano e finisce nel 1492 quando viene scoperta l'america. di solito questo periodo viene diviso in 2 parti: • alto medioevo, tra il v e il x secolo basso medioevo, tra il XI e xv secolo -nei secoli x-xx, nella fase di passaggio dall'alto e basso medioevo, la massima potenza economica era l'impero islamico, che si estendeva dalla spagna all'india. anche se era diviso politicamente, la cosa che li accumunava tra di loro era la lingua araba, la lingua del corano, con la quale tutti i musulmani pregavano nel x1 secolo il sacro romano impero, nato dalle conquiste di carlo magno, sembrò avviare un processo di riunificazione dell'europa: ma l'unità politica dell'impero non durò a lungo, infatti nell'843 il trattato di verdun ne sancì la divisione in tre regni fra i nipoti di carlo magno ADMINATS L'ORGANIZZAZIONE NELLE CAMPAGNE -nell'alto medioevo la vita degli uomini e delle donne si svolgeva in piccole comunità rurali difese da castelli che costituivano le curtes. la curtis era un sistema economico, produttivo e autosufficiente, ossia tale da produrre al proprio interno quanto bastava per sopravvivere. le terre della curtis erano divise in due parti: EVANS DOMAS UGER • il dominico, la riserva padronale gestita direttamente dal signore tramite il lavoro dei...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

suoi servi • il massaricio, diviso in poderi, che venivano concessi ai contadini liberi o ai servi in cambio di un canone definito in nei minimi particolari da un contratto CRESCITA ECONOMICA ED ESPANSIONE AGRICOLA -a partire dal x secolo ci fu in europa una crescita demografica e la ripresa dell'economia, che dopo la caduta dell'impero romano era drasticamente caduta. tra le cause della crescita demografica vi furono la diminuzione di epidemie, il miglioramento del clima e la stabilizzazione politica e militare, ma la ragione principale è lo sviluppo dell'agricoltura. -il bisogno di più alimenti per sfamare tutta la popolazione spinse i proprietari terreni a produrre di più, e ciò li spinse ad abbandonare la divisione tra dominico e manso, perchè era più comodo dividerli in lotti e darli in affitto ai contadini -le corvées vennero fidotte e in molti casi sostituite con contratti, come la mezzadria in base alla quale la famiglia contadina riceveva in affitto un appezzamento di terreno, lo lavorava e divideva i prodotti con il padrone secondo parti concordate -si crearono diversi metodi di coltivazione come: • la rotazione triennale: prevedeva la divisione del campo in tre parti; una non coltivata, una era coltivata a cereali che maturavano in autunno (segale o frumento), e una coltivata da cereali primaverili o legumi (avena, orzo) e l'anno successivo ogni terreno cambiava destinazione. aveva molti vantaggi, le colture si diversificano e il terreno mantiene le sue sostanze nutritive • l'aratro: all'inizio era un attrezzo semplice in legno con un volume re che si limitava a tracciare un solco nel terreno. dal XI secolo si diffuse un aratro più pesante montato su ruote, trascinato da buoi o cavalli, e dotato di una lama di in ferro in grado di dissodare sia i terreni umidi e duri • i mulini ad acqua o a vento: quello ad acqua era già noto nel I secolo ac, tuttavia a in europa entrambi si diffusero dopo l'anno mille. i mulini azionavano le macine per la produzione di farina e olio. con i mulini l'uomo per la prima volta sperimenta una fonte di energia che non sfruttava la forza muscolare umana o animale 800 L'ITALIA AL CENTRO DEI COMMERCI EUROPEI -ci fu uno sviluppo del commercio sopratutto nel mediterraneo, una città in cui si sviluppa particolarmente è venezia che commercia principalmente con costantinopoli e il medio oriente; questo commercio insospettisce la chiesa perchè è fatto con dei musulmani. venezia veniva governata dal doge (dal latino "dux", "colui che guida", è sinonimo di principe) -sempre in questo periodo iniziano a svilupparsi le città, che iniziavano ad avere milioni di abitanti, e le repubbliche marinare (amalfi, genova, pisa, venezia), ovvero delle città indipendenti e autonome rette da ornamenti repubblicani (sistema politico dove chi governa è eletto da un gruppo più o meno ampio di persone) che traevano potere e ricchezze dal commercio marittimo. -nasce la figura del mercante e del banchiere, che si occupava di prestare il denaro ai commercianti: questa attività è guardata con sospetto dalla chiesa,perchè chi prestava il denaro lo fa regolandosi con il tempo, secondo la chiesa dio regolava ail tempo, e quindi sarebbe come mettersi davanti a dio questo sconvolgimento a livello sociale porta ad un cambio di mentalità dalla religione, e quindi nasce il purgatorio, ovvero una vi adì mezzo tra inferno e paradiso. nasce perchè ad un certo punto i commercianti finanziano la chiesa -con lo sviluppo del denaro nascono nuovi strumenti finanziari come l'assegno (titolo di credito, all'ordine o al portatore, contenente l'ordine incondizionato, rivolto da un soggetto ad una banca di pagare a vista la somma specificata all'ordine di una determinata persona o al portatore) e il deposito in banca IL DEPOSITO DI DENARS È LA PRINCIPALE OPERAZIONE PASSIVA DELLE BANCHE, CON (L DEPOSITO DI DENARO LA BANCA ACQUISTA LA PROPRIETA' DELA SOMMA DI DENARO RICEVUTA IN DEPOSITO E SI OBBUGA A RESITUIRUA NEWLA STESSA SPELLE MONETARIA ALLA SCADENZA DEL TERMINE CONVENUTO OVVERO LA RICHIESTA DEPOSITANTE BamBECCHI TRA IMPERATORE & ROPA *UTHPERATORE DEASSE FAPA DICHIRRANDOLS "FALSO MONACO" = I PAFA LO SCOMUNILA. ENRICO IN SENZA POTERE E QUINDI SCESE IN ITAUA A GREDERE PERSONO •IL PAPA VELEVA DECIDERE LE OPRICHE E ANGLE L'IMPORTMORE, PERCKE DENEVA DAREU DE TERRENT L'EUROPA ALLA FINE DEL PRIMO MILLENNIO IL FEUDALESIMO OIL FEUDALESIMO E ESTREMAMENTE GERARCHIZZATO suo RAFA, INTERPRETAZIONE DOWMENT -l'impero romano (tra il Ix e XII secolo) aveva un'organizzazione politica e amministrativa che si basava su una rete di rapporti di fedeltà tra il re e i suoi vassalli: il TORIA FIAT IN ORDINE CONOLOGICO concede una parte del territorio al suo vassallo (che poteva essere un duca, un conte o un marchese), il suo compito è giurare fedeltà al sovrano mettendo a disposizione il suo esercito, con quel territorio il vassallo ha ra fedele, una diritto di amministrare le tasse e la giustizia. se il vassallo si comporterà in maniera volta morto il re darà al figlio primogenito l'eredità. quando divenne un sistema esteso a tutta la società entrarono a farne parte anche le strutture della chiesa CL AIUTANO A RICOSTRUIRE IL -il rapporto di vassallaggio era di tipo personale e di indipendenza, perchè legava due uomini di classi sociali differenti. il patto veniva consacrato ufficialmente attraverso una pubblica cerimonia -il vassallo a sua volta può donare al valvassore, che a sua volta puo donare al valvassino FASSATO, EVAELT6-109 ETA CONTEMPORANEA = 1860-0661 *PRIMA RIVOWBONE INDUSTRIALE E UNIONE DICAUIA VASSALLO L'IMPERO E LA CHIESA SRSANDOSI nel 962 ottone 1, duca di sassonia e re di germania, riuscì a farsi incoronare re d'italia e imperatore del sacro romano impero germanico e impone il privilegio otonis, che consisteva nel stabilire che l'elezione papale dovesse avvenire soltanto con il consenso dell'imperatore(indica che in quel momento l'imperatore è più potente del papa). per rafforzare il potere centrale, gli imperatori mvestirone come feudatari veseovi e abat, quali non potevano lasciare in eredità i feudi loro affidatari. -questo fatto contibuì a peggiorare la corruzione della chiesa. era caratterizzata da: • concubinato: violazione del celibato ecclesiastico VOLONTA DI COMPRAE UN ORDINE SPIRITUALE simonia: cariche di vescovo o cardinale ottenute grazie al denaro -dato il degrado morale dei vescovi, preti e papi, alcuni movimenti popolari cominciarono a rifiutare i sacerdoti indegni e corrotti. ma la spinta maggiore alla riforma della chiesa venne dai monaci e trovò la sua più autorevole guida nell'abbazia di clunky, fondata nel 910 presso la città di macon in borgogna: questa abbazia vuole che in ogni chiesa tornino a comportarsi con fede, e EPPI viene ben interpretata da gregorio VII (1075) che fece il dictatus papae in cui afferma che da quel momento in poi lo papa sarà superiore all'imperatore. DIVEVANO E CHRICHE IL RISACTIO PIOLO AL CELIBA ECCLESIASTICI COL il contrasto che ne seguì determinò la lotta per le investiture che durò fino al 1122, quando giunse il concordato di worms, un compromesso secondo il quale i vescovi dovevano ricevere l'investitore sia dal papa, sia dall'imperatore. -nel 1154 ci fu uno scisma (rottura) tra la chiesa d'occidente e la chiesa d'oriente, perdendo così l'unità della cristianità. la chiesa d'oriente non vuole più sottostare agli ordini del papa, diventando così una chiesa non gerarchizzata OEU EBBE IN ORIGINE ERANO IN PALESTINA MA DOPO CHE S SONO RIBELLATI AI COMANI INIZIARONO A LASCIARE LA LE CROCIATE E LA RECONQUISTA -l'europa nel XI secolo aveva subito la avanzata arabo-islamica e si sentiva accerchiato da un IN nemico esterno che minacciava la sua identità politica e religiosa. le guerre d'espansione assunsero di conseguenza i caratteri della crociata, ossia la difesa della religione cristiana contro gli "infedeli" e della riconquista dei luoghi sacri. iniziano nel 1096 e finiscono nel 1291 (in totale sono 18), ma alla fine l'europa è definitivamente sconfitta e gerusalemme & in mano al musim PAGNA -in spagna intanto c'è la reconquista, ovvero cercano di liberare la spagna meridionale che era in mano agli arabi. termina nel 1492, tutto ciò avviene grazie a due sovrani cristiani, ovvero isabella e ferdinando di castiglia (marito e moglie) che cacciarono i musulmani e anche gli ebrei sefarditi, e dopo ciò iniziò il processo di ricollocazione degli ebrei in tutta europa ai musulmani. GERMANIA ● SAD OF

Storia /

il medioevo

user profile picture

ethan spiteri

7 Follower

 IL MEDIOEVO
-il medioevo inizia nel 476 dopo la caduta dell'impero romano e finisce nel 1492 quando viene
scoperta l'america. di solito que

Apri

appunti di storia

Contenuti simili
Know Federico barba rossa  thumbnail

20

Federico barba rossa

La sua descrizione

Know le crociate: la reconquista -inquisizione thumbnail

27

le crociate: la reconquista -inquisizione

libro: noi ieri noi di domani (Zanichelli)

Know medioevo thumbnail

37

medioevo

sintesi su Carlo Magno, Ottone I, normanni, decadenza e rinnovamento chiesa e lotta per le investiture

Know L’Europa e l’anno Mille thumbnail

16

L’Europa e l’anno Mille

voto: 8

Know Curtis e corvée thumbnail

13

Curtis e corvée

schema riassuntivo sulle Curtis, sulla signoria fondiaria e i contadini liberi

Know il basso medioevo e la ripresa del mille  thumbnail

20

il basso medioevo e la ripresa del mille

il basso medioevo e la ripresa del mille, crociate, rapporto chiesa impero, nuove tecniche agricoltura, Otone I, città marinare, riforma chiesa, lotta investiture, commercio e città, sacro romano impero

IL MEDIOEVO -il medioevo inizia nel 476 dopo la caduta dell'impero romano e finisce nel 1492 quando viene scoperta l'america. di solito questo periodo viene diviso in 2 parti: • alto medioevo, tra il v e il x secolo basso medioevo, tra il XI e xv secolo -nei secoli x-xx, nella fase di passaggio dall'alto e basso medioevo, la massima potenza economica era l'impero islamico, che si estendeva dalla spagna all'india. anche se era diviso politicamente, la cosa che li accumunava tra di loro era la lingua araba, la lingua del corano, con la quale tutti i musulmani pregavano nel x1 secolo il sacro romano impero, nato dalle conquiste di carlo magno, sembrò avviare un processo di riunificazione dell'europa: ma l'unità politica dell'impero non durò a lungo, infatti nell'843 il trattato di verdun ne sancì la divisione in tre regni fra i nipoti di carlo magno ADMINATS L'ORGANIZZAZIONE NELLE CAMPAGNE -nell'alto medioevo la vita degli uomini e delle donne si svolgeva in piccole comunità rurali difese da castelli che costituivano le curtes. la curtis era un sistema economico, produttivo e autosufficiente, ossia tale da produrre al proprio interno quanto bastava per sopravvivere. le terre della curtis erano divise in due parti: EVANS DOMAS UGER • il dominico, la riserva padronale gestita direttamente dal signore tramite il lavoro dei...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

suoi servi • il massaricio, diviso in poderi, che venivano concessi ai contadini liberi o ai servi in cambio di un canone definito in nei minimi particolari da un contratto CRESCITA ECONOMICA ED ESPANSIONE AGRICOLA -a partire dal x secolo ci fu in europa una crescita demografica e la ripresa dell'economia, che dopo la caduta dell'impero romano era drasticamente caduta. tra le cause della crescita demografica vi furono la diminuzione di epidemie, il miglioramento del clima e la stabilizzazione politica e militare, ma la ragione principale è lo sviluppo dell'agricoltura. -il bisogno di più alimenti per sfamare tutta la popolazione spinse i proprietari terreni a produrre di più, e ciò li spinse ad abbandonare la divisione tra dominico e manso, perchè era più comodo dividerli in lotti e darli in affitto ai contadini -le corvées vennero fidotte e in molti casi sostituite con contratti, come la mezzadria in base alla quale la famiglia contadina riceveva in affitto un appezzamento di terreno, lo lavorava e divideva i prodotti con il padrone secondo parti concordate -si crearono diversi metodi di coltivazione come: • la rotazione triennale: prevedeva la divisione del campo in tre parti; una non coltivata, una era coltivata a cereali che maturavano in autunno (segale o frumento), e una coltivata da cereali primaverili o legumi (avena, orzo) e l'anno successivo ogni terreno cambiava destinazione. aveva molti vantaggi, le colture si diversificano e il terreno mantiene le sue sostanze nutritive • l'aratro: all'inizio era un attrezzo semplice in legno con un volume re che si limitava a tracciare un solco nel terreno. dal XI secolo si diffuse un aratro più pesante montato su ruote, trascinato da buoi o cavalli, e dotato di una lama di in ferro in grado di dissodare sia i terreni umidi e duri • i mulini ad acqua o a vento: quello ad acqua era già noto nel I secolo ac, tuttavia a in europa entrambi si diffusero dopo l'anno mille. i mulini azionavano le macine per la produzione di farina e olio. con i mulini l'uomo per la prima volta sperimenta una fonte di energia che non sfruttava la forza muscolare umana o animale 800 L'ITALIA AL CENTRO DEI COMMERCI EUROPEI -ci fu uno sviluppo del commercio sopratutto nel mediterraneo, una città in cui si sviluppa particolarmente è venezia che commercia principalmente con costantinopoli e il medio oriente; questo commercio insospettisce la chiesa perchè è fatto con dei musulmani. venezia veniva governata dal doge (dal latino "dux", "colui che guida", è sinonimo di principe) -sempre in questo periodo iniziano a svilupparsi le città, che iniziavano ad avere milioni di abitanti, e le repubbliche marinare (amalfi, genova, pisa, venezia), ovvero delle città indipendenti e autonome rette da ornamenti repubblicani (sistema politico dove chi governa è eletto da un gruppo più o meno ampio di persone) che traevano potere e ricchezze dal commercio marittimo. -nasce la figura del mercante e del banchiere, che si occupava di prestare il denaro ai commercianti: questa attività è guardata con sospetto dalla chiesa,perchè chi prestava il denaro lo fa regolandosi con il tempo, secondo la chiesa dio regolava ail tempo, e quindi sarebbe come mettersi davanti a dio questo sconvolgimento a livello sociale porta ad un cambio di mentalità dalla religione, e quindi nasce il purgatorio, ovvero una vi adì mezzo tra inferno e paradiso. nasce perchè ad un certo punto i commercianti finanziano la chiesa -con lo sviluppo del denaro nascono nuovi strumenti finanziari come l'assegno (titolo di credito, all'ordine o al portatore, contenente l'ordine incondizionato, rivolto da un soggetto ad una banca di pagare a vista la somma specificata all'ordine di una determinata persona o al portatore) e il deposito in banca IL DEPOSITO DI DENARS È LA PRINCIPALE OPERAZIONE PASSIVA DELLE BANCHE, CON (L DEPOSITO DI DENARO LA BANCA ACQUISTA LA PROPRIETA' DELA SOMMA DI DENARO RICEVUTA IN DEPOSITO E SI OBBUGA A RESITUIRUA NEWLA STESSA SPELLE MONETARIA ALLA SCADENZA DEL TERMINE CONVENUTO OVVERO LA RICHIESTA DEPOSITANTE BamBECCHI TRA IMPERATORE & ROPA *UTHPERATORE DEASSE FAPA DICHIRRANDOLS "FALSO MONACO" = I PAFA LO SCOMUNILA. ENRICO IN SENZA POTERE E QUINDI SCESE IN ITAUA A GREDERE PERSONO •IL PAPA VELEVA DECIDERE LE OPRICHE E ANGLE L'IMPORTMORE, PERCKE DENEVA DAREU DE TERRENT L'EUROPA ALLA FINE DEL PRIMO MILLENNIO IL FEUDALESIMO OIL FEUDALESIMO E ESTREMAMENTE GERARCHIZZATO suo RAFA, INTERPRETAZIONE DOWMENT -l'impero romano (tra il Ix e XII secolo) aveva un'organizzazione politica e amministrativa che si basava su una rete di rapporti di fedeltà tra il re e i suoi vassalli: il TORIA FIAT IN ORDINE CONOLOGICO concede una parte del territorio al suo vassallo (che poteva essere un duca, un conte o un marchese), il suo compito è giurare fedeltà al sovrano mettendo a disposizione il suo esercito, con quel territorio il vassallo ha ra fedele, una diritto di amministrare le tasse e la giustizia. se il vassallo si comporterà in maniera volta morto il re darà al figlio primogenito l'eredità. quando divenne un sistema esteso a tutta la società entrarono a farne parte anche le strutture della chiesa CL AIUTANO A RICOSTRUIRE IL -il rapporto di vassallaggio era di tipo personale e di indipendenza, perchè legava due uomini di classi sociali differenti. il patto veniva consacrato ufficialmente attraverso una pubblica cerimonia -il vassallo a sua volta può donare al valvassore, che a sua volta puo donare al valvassino FASSATO, EVAELT6-109 ETA CONTEMPORANEA = 1860-0661 *PRIMA RIVOWBONE INDUSTRIALE E UNIONE DICAUIA VASSALLO L'IMPERO E LA CHIESA SRSANDOSI nel 962 ottone 1, duca di sassonia e re di germania, riuscì a farsi incoronare re d'italia e imperatore del sacro romano impero germanico e impone il privilegio otonis, che consisteva nel stabilire che l'elezione papale dovesse avvenire soltanto con il consenso dell'imperatore(indica che in quel momento l'imperatore è più potente del papa). per rafforzare il potere centrale, gli imperatori mvestirone come feudatari veseovi e abat, quali non potevano lasciare in eredità i feudi loro affidatari. -questo fatto contibuì a peggiorare la corruzione della chiesa. era caratterizzata da: • concubinato: violazione del celibato ecclesiastico VOLONTA DI COMPRAE UN ORDINE SPIRITUALE simonia: cariche di vescovo o cardinale ottenute grazie al denaro -dato il degrado morale dei vescovi, preti e papi, alcuni movimenti popolari cominciarono a rifiutare i sacerdoti indegni e corrotti. ma la spinta maggiore alla riforma della chiesa venne dai monaci e trovò la sua più autorevole guida nell'abbazia di clunky, fondata nel 910 presso la città di macon in borgogna: questa abbazia vuole che in ogni chiesa tornino a comportarsi con fede, e EPPI viene ben interpretata da gregorio VII (1075) che fece il dictatus papae in cui afferma che da quel momento in poi lo papa sarà superiore all'imperatore. DIVEVANO E CHRICHE IL RISACTIO PIOLO AL CELIBA ECCLESIASTICI COL il contrasto che ne seguì determinò la lotta per le investiture che durò fino al 1122, quando giunse il concordato di worms, un compromesso secondo il quale i vescovi dovevano ricevere l'investitore sia dal papa, sia dall'imperatore. -nel 1154 ci fu uno scisma (rottura) tra la chiesa d'occidente e la chiesa d'oriente, perdendo così l'unità della cristianità. la chiesa d'oriente non vuole più sottostare agli ordini del papa, diventando così una chiesa non gerarchizzata OEU EBBE IN ORIGINE ERANO IN PALESTINA MA DOPO CHE S SONO RIBELLATI AI COMANI INIZIARONO A LASCIARE LA LE CROCIATE E LA RECONQUISTA -l'europa nel XI secolo aveva subito la avanzata arabo-islamica e si sentiva accerchiato da un IN nemico esterno che minacciava la sua identità politica e religiosa. le guerre d'espansione assunsero di conseguenza i caratteri della crociata, ossia la difesa della religione cristiana contro gli "infedeli" e della riconquista dei luoghi sacri. iniziano nel 1096 e finiscono nel 1291 (in totale sono 18), ma alla fine l'europa è definitivamente sconfitta e gerusalemme & in mano al musim PAGNA -in spagna intanto c'è la reconquista, ovvero cercano di liberare la spagna meridionale che era in mano agli arabi. termina nel 1492, tutto ciò avviene grazie a due sovrani cristiani, ovvero isabella e ferdinando di castiglia (marito e moglie) che cacciarono i musulmani e anche gli ebrei sefarditi, e dopo ciò iniziò il processo di ricollocazione degli ebrei in tutta europa ai musulmani. GERMANIA ● SAD OF