Apri l'app

Materie

La Storia Economica Italiana: Dal 1861 agli Anni '70 con Riflessioni su Giolitti

Apri

19

1

E

Elisa Bortolotto

09/06/2022

Storia

L'Italia all'inizio del Novecento

La Storia Economica Italiana: Dal 1861 agli Anni '70 con Riflessioni su Giolitti

L'Età giolittiana rappresenta un periodo cruciale nella Storia economica italiana dal 1861, caratterizzato da importanti riforme e trasformazioni sociali.

Giovanni Giolitti, figura centrale di questo periodo storico, implementò una serie di Riforme Giolitti che modernizzarono l'Italia nei primi anni del '900. Il suo approccio politico, né completamente di destra né di sinistra, si concentrò sul dialogo con le forze socialiste e cattoliche, promuovendo uno sviluppo industriale significativo nel Nord Italia. Tuttavia, la questione meridionale rimase irrisolta, creando un divario economico tra Nord e Sud che caratterizzerà la storia italiana dei decenni successivi.

Durante questo periodo, l'Italia visse una fase di industrializzazione accelerata, particolarmente nel triangolo industriale Milano-Torino-Genova. La politica economica di Giolitti favorì l'espansione industriale attraverso protezioni doganali e interventi statali, mentre la Guerra di Libia del 1911-1912 rappresentò un tentativo di espansione coloniale che ebbe conseguenze significative sulla politica interna ed esterna del paese. Questo periodo si concluse con l'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, segnando la fine di un'epoca di relativa stabilità politica e crescita economica. Le trasformazioni sociali e economiche dell'Età giolittiana posero le basi per i successivi sviluppi della storia italiana, influenzando profondamente gli anni '60 e '70 in Italia, quando il paese visse il suo "miracolo economico" e affrontò importanti cambiamenti sociali e culturali.

...

09/06/2022

519

LITALIA ALL'INIZI DEL '900
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIAL
La 2° nuduzione industriale
fa conoscere all' Italia
conoscere
il suo primo sv

Vedi

L'Italia Giolittiana e le Trasformazioni di Inizio '900

L'età giolittiana rappresentò un periodo cruciale per la modernizzazione dell'Italia all'inizio del XX secolo. Durante questa fase storica, il paese attraversò significative trasformazioni economiche e sociali, guidate dalla seconda rivoluzione industriale. Questo periodo di sviluppo industriale vide l'emergere di nuovi protagonisti sociali: la classe operaia e la borghesia imprenditoriale.

Definizione: L'età giolittiana 190119141901-1914 fu caratterizzata da una politica liberale e riformista sotto la guida di Giovanni Giolitti, che promosse la modernizzazione del paese attraverso importanti riforme economiche e sociali.

Giovanni Giolitti, figura centrale di questo periodo, adottò un approccio liberista nella gestione del paese. La sua politica si basava sul principio della neutralità dello stato nei conflitti tra lavoratori e industriali, favorendo al contempo lo sviluppo delle infrastrutture e l'intervento statale nell'economia per sostenere le industrie meccaniche. Tra le riforme più significative ci fu l'introduzione del suffragio universale maschile nel 1912, che ampliò notevolmente la base elettorale del paese.

Evidenziazione: Le principali riforme Giolitti includevano:

  • Libertà di organizzazione sindacale
  • Nazionalizzazione delle ferrovie
  • Legislazione sociale sul lavoro
  • Sviluppo industriale del Nord
  • Gestione diretta dei servizi pubblici

La questione meridionale rimase tuttavia un problema irrisolto durante l'età giolittiana. Il divario tra Nord e Sud si accentuò, nonostante gli sforzi di modernizzazione. La guerra di Libia 191119121911-1912 segnò un momento di svolta, spinta dai nazionalisti e osteggiata dai socialisti guidati da Filippo Turati. Questo conflitto evidenziò le crescenti tensioni politiche che avrebbero portato alla crisi del sistema giolittiano.

Esempio: Il divario Nord-Sud durante l'età giolittiana si manifestava in:

  • Sviluppo industriale concentrato al Nord
  • Arretratezza agricola del Meridione
  • Differenze nei livelli di istruzione
  • Disparità nelle infrastrutture
  • Emigrazione massiccia dal Sud
LITALIA ALL'INIZI DEL '900
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIAL
La 2° nuduzione industriale
fa conoscere all' Italia
conoscere
il suo primo sv

Vedi

La crisi del sistema giolittiano e la guerra di Libia

Il declino dell'era giolittiana iniziò con l'entrata dell'Italia nella guerra contro l'Impero Ottomano per la conquista della Libia nel 1911-1912. Questo conflitto segnò una svolta nella politica italiana e mise in luce le tensioni interne al sistema giolittiano.

Highlight: La guerra di Libia fu un punto di svolta cruciale che segnò l'inizio della fine dell'età giolittiana.

Fattori chiave della crisi:

  1. Pressioni dei nazionalisti per una politica estera più aggressiva.
  2. Opposizione dei socialisti alla guerra, guidati da Filippo Turati.
  3. Crescente influenza dei cattolici nella vita politica e sociale.

Quote: "Il progetto giolittiano mirava alla progressiva integrazione di tutti questi gruppi all'interno della coalizione di governo."

Giolitti tentò di mantenere un equilibrio tra le diverse forze politiche, ma la guerra di Libia e le crescenti tensioni sociali misero a dura prova il suo sistema di governo. Questo periodo di crisi anticipò i grandi cambiamenti che l'Italia avrebbe affrontato negli anni successivi, inclusa la Prima Guerra Mondiale.

LITALIA ALL'INIZI DEL '900
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIAL
La 2° nuduzione industriale
fa conoscere all' Italia
conoscere
il suo primo sv

Vedi

La pagina 4 del documento fornito contiene solo un'immagine o un diagramma senza testo leggibile. Non è possibile fornire un riassunto dettagliato del contenuto di questa pagina senza ulteriori informazioni.

LITALIA ALL'INIZI DEL '900
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIAL
La 2° nuduzione industriale
fa conoscere all' Italia
conoscere
il suo primo sv

Vedi

L'Italia all'inizio del '900: Trasformazioni economiche e sociali

La seconda rivoluzione industriale segnò l'inizio del primo vero sviluppo industriale in Italia, portando con sé profondi cambiamenti nella struttura economica e sociale del paese. Questo periodo vide l'emergere di nuovi protagonisti sociali e l'implementazione di politiche economiche innovative.

Highlight: La seconda rivoluzione industriale fu il catalizzatore del primo sviluppo industriale italiano.

Le principali trasformazioni includevano:

  • L'emergere di nuove classi sociali: la classe operaia e la borghesia imprenditoriale.
  • Lo sviluppo delle infrastrutture, in particolare nei settori dei trasporti e dell'energia.
  • Un maggiore intervento dello stato nell'economia per favorire le industrie meccaniche.
  • L'ammodernamento delle città e l'aumento dell'urbanizzazione.
  • Un incremento nell'informazione e nell'istruzione.
  • L'istituzione della Banca d'Italia per gestire la politica monetaria.

Vocabulary: Borghesia imprenditoriale - La classe sociale emergente composta da proprietari e gestori di imprese industriali e commerciali.

Queste trasformazioni gettarono le basi per la Storia economica italiana moderna, segnando un punto di svolta cruciale nello sviluppo del paese.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia

519

9 giu 2022

5 pagine

La Storia Economica Italiana: Dal 1861 agli Anni '70 con Riflessioni su Giolitti

E

Elisa Bortolotto

@elisabortolotto_uwxg

L'Età giolittiana rappresenta un periodo cruciale nella Storia economica italiana dal 1861, caratterizzato da importanti riforme e trasformazioni sociali.

Giovanni Giolitti, figura centrale di questo periodo storico, implementò una serie di Riforme Giolittiche modernizzarono l'Italia nei primi... Mostra di più

LITALIA ALL'INIZI DEL '900
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIAL
La 2° nuduzione industriale
fa conoscere all' Italia
conoscere
il suo primo sv

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Italia Giolittiana e le Trasformazioni di Inizio '900

L'età giolittiana rappresentò un periodo cruciale per la modernizzazione dell'Italia all'inizio del XX secolo. Durante questa fase storica, il paese attraversò significative trasformazioni economiche e sociali, guidate dalla seconda rivoluzione industriale. Questo periodo di sviluppo industriale vide l'emergere di nuovi protagonisti sociali: la classe operaia e la borghesia imprenditoriale.

Definizione: L'età giolittiana 190119141901-1914 fu caratterizzata da una politica liberale e riformista sotto la guida di Giovanni Giolitti, che promosse la modernizzazione del paese attraverso importanti riforme economiche e sociali.

Giovanni Giolitti, figura centrale di questo periodo, adottò un approccio liberista nella gestione del paese. La sua politica si basava sul principio della neutralità dello stato nei conflitti tra lavoratori e industriali, favorendo al contempo lo sviluppo delle infrastrutture e l'intervento statale nell'economia per sostenere le industrie meccaniche. Tra le riforme più significative ci fu l'introduzione del suffragio universale maschile nel 1912, che ampliò notevolmente la base elettorale del paese.

Evidenziazione: Le principali riforme Giolitti includevano:

  • Libertà di organizzazione sindacale
  • Nazionalizzazione delle ferrovie
  • Legislazione sociale sul lavoro
  • Sviluppo industriale del Nord
  • Gestione diretta dei servizi pubblici

La questione meridionale rimase tuttavia un problema irrisolto durante l'età giolittiana. Il divario tra Nord e Sud si accentuò, nonostante gli sforzi di modernizzazione. La guerra di Libia 191119121911-1912 segnò un momento di svolta, spinta dai nazionalisti e osteggiata dai socialisti guidati da Filippo Turati. Questo conflitto evidenziò le crescenti tensioni politiche che avrebbero portato alla crisi del sistema giolittiano.

Esempio: Il divario Nord-Sud durante l'età giolittiana si manifestava in:

  • Sviluppo industriale concentrato al Nord
  • Arretratezza agricola del Meridione
  • Differenze nei livelli di istruzione
  • Disparità nelle infrastrutture
  • Emigrazione massiccia dal Sud
LITALIA ALL'INIZI DEL '900
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIAL
La 2° nuduzione industriale
fa conoscere all' Italia
conoscere
il suo primo sv

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La crisi del sistema giolittiano e la guerra di Libia

Il declino dell'era giolittiana iniziò con l'entrata dell'Italia nella guerra contro l'Impero Ottomano per la conquista della Libia nel 1911-1912. Questo conflitto segnò una svolta nella politica italiana e mise in luce le tensioni interne al sistema giolittiano.

Highlight: La guerra di Libia fu un punto di svolta cruciale che segnò l'inizio della fine dell'età giolittiana.

Fattori chiave della crisi:

  1. Pressioni dei nazionalisti per una politica estera più aggressiva.
  2. Opposizione dei socialisti alla guerra, guidati da Filippo Turati.
  3. Crescente influenza dei cattolici nella vita politica e sociale.

Quote: "Il progetto giolittiano mirava alla progressiva integrazione di tutti questi gruppi all'interno della coalizione di governo."

Giolitti tentò di mantenere un equilibrio tra le diverse forze politiche, ma la guerra di Libia e le crescenti tensioni sociali misero a dura prova il suo sistema di governo. Questo periodo di crisi anticipò i grandi cambiamenti che l'Italia avrebbe affrontato negli anni successivi, inclusa la Prima Guerra Mondiale.

LITALIA ALL'INIZI DEL '900
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIAL
La 2° nuduzione industriale
fa conoscere all' Italia
conoscere
il suo primo sv

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La pagina 4 del documento fornito contiene solo un'immagine o un diagramma senza testo leggibile. Non è possibile fornire un riassunto dettagliato del contenuto di questa pagina senza ulteriori informazioni.

LITALIA ALL'INIZI DEL '900
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIAL
La 2° nuduzione industriale
fa conoscere all' Italia
conoscere
il suo primo sv

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Italia all'inizio del '900: Trasformazioni economiche e sociali

La seconda rivoluzione industriale segnò l'inizio del primo vero sviluppo industriale in Italia, portando con sé profondi cambiamenti nella struttura economica e sociale del paese. Questo periodo vide l'emergere di nuovi protagonisti sociali e l'implementazione di politiche economiche innovative.

Highlight: La seconda rivoluzione industriale fu il catalizzatore del primo sviluppo industriale italiano.

Le principali trasformazioni includevano:

  • L'emergere di nuove classi sociali: la classe operaia e la borghesia imprenditoriale.
  • Lo sviluppo delle infrastrutture, in particolare nei settori dei trasporti e dell'energia.
  • Un maggiore intervento dello stato nell'economia per favorire le industrie meccaniche.
  • L'ammodernamento delle città e l'aumento dell'urbanizzazione.
  • Un incremento nell'informazione e nell'istruzione.
  • L'istituzione della Banca d'Italia per gestire la politica monetaria.

Vocabulary: Borghesia imprenditoriale - La classe sociale emergente composta da proprietari e gestori di imprese industriali e commerciali.

Queste trasformazioni gettarono le basi per la Storia economica italiana moderna, segnando un punto di svolta cruciale nello sviluppo del paese.

LITALIA ALL'INIZI DEL '900
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIAL
La 2° nuduzione industriale
fa conoscere all' Italia
conoscere
il suo primo sv

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS