La Lega Lombarda e la Battaglia di Legnano
In risposta alle azioni di Federico Barbarossa, nel 1167 i comuni lombardi si unirono con il Giuramento di Pontida, dando vita alla Lega Lombarda. Questa alleanza rappresentava una forte opposizione al potere imperiale e godeva anche dell'appoggio di Papa Alessandro III.
Highlight: La formazione della Lega Lombarda segnò un momento cruciale nella resistenza dei comuni italiani contro l'autorità imperiale.
La Battaglia di Legnano, avvenuta nel 1176, fu l'evento decisivo di questo conflitto. In questa battaglia, la Lega Lombarda sconfisse l'esercito di Federico Barbarossa, infliggendo un duro colpo alle ambizioni dell'imperatore in Italia.
Quote: "La Lega Lombarda sconfigge il Barbarossa" - questa frase sintetizza l'esito della Battaglia di Legnano e il suo significato storico.
La Lega Lombarda comprendeva numerose città dell'Italia settentrionale, tra cui Milano, Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova, Verona, e molte altre. La loro unione dimostrò la forza che i comuni italiani potevano esercitare quando agivano in modo coordinato contro una minaccia esterna.