Apri l'app

Materie

4626

11 gen 2023

4 pagine

Federico II di Svevia: Riassunto per Bambini e Curiosità Storiche

user profile picture

appuntipertutti

@appuntipertutti

Federico II di Svevia: imperatore del Sacro Romano Impero... Mostra di più

*FEDERICO 2 DI SUEVIA *
FEDERICO BARBAROSSA"
Di SVEVIA
ENRICO COSTANZA
D'ALTAVILLA
FEDERICO II
●
(1212-1220)
ALL'INIZIO STA IN GERMANIA
CONC

Il Regno di Federico II: Governo e Conflitti

Il regno di Federico II di Svevia è caratterizzato da un governo fortemente accentrato e da una serie di conflitti su vari fronti. Ecco i punti salienti del suo governo:

  1. Governo Centralizzato: Federico II implementa un sistema di governo accentrato, gestito direttamente da lui. Questa politica mira a rafforzare il potere imperiale e a ridurre l'influenza dei feudatari locali.
  2. Monopoli Regi: Introduce monopoli regi, in particolare sul sale e sul ferro, per aumentare le entrate della corona e controllare settori economici strategici.
  3. Partecipazione alla Sesta Crociata: Nel 1228, Federico II partecipa alla Sesta Crociata, un'impresa rischiosa che lo porta a negoziare un accordo con il sultano d'Egitto. Questo accordo permette ai cristiani di controllare Gerusalemme, mentre i musulmani mantengono il diritto di frequentare i luoghi santi.
  4. Conflitto con i Comuni dell'Italia Settentrionale: Federico II si scontra con la Lega Lombarda, un'alleanza di comuni dell'Italia settentrionale che godono del sostegno papale. Questa lotta rappresenta uno dei principali fronti di conflitto del suo regno.
  5. Scontro con il Papato: Le azioni di Federico II lo portano spesso in conflitto con il papato, rischiando più volte la scomunica.
  6. Fazioni Guelfe e Ghibelline: Durante il suo regno, si consolidano due schieramenti politici in Italia: I Guelfi, fedeli al papa rappresentatidallacasadiBavierarappresentati dalla casa di Baviera I Ghibellini, fedeli all'imperatore rappresentatidallacasadiSveviarappresentati dalla casa di Svevia

Definition: Guelfi e Ghibellini - Fazioni politiche dell'Italia medievale, rispettivamente a favore del papato e dell'impero.

Highlight: La partecipazione di Federico II alla Sesta Crociata e il suo accordo con il sultano d'Egitto dimostrano la sua abilità diplomatica e la sua visione politica innovativa.

Il regno di Federico II si conclude con la sua sconfitta e morte nel 1250. Gli succede il figlio Corrado IV come re di Sicilia e imperatore, ma il suo regno è breve, segnando la fine dell'era sveva nell'impero e in Sicilia.

*FEDERICO 2 DI SUEVIA *
FEDERICO BARBAROSSA"
Di SVEVIA
ENRICO COSTANZA
D'ALTAVILLA
FEDERICO II
●
(1212-1220)
ALL'INIZIO STA IN GERMANIA
CONC

L'Eredità di Federico II e le Conseguenze della sua Morte

Dopo la morte di Federico II di Svevia nel 1250, il panorama politico dell'Italia e dell'Impero subisce profondi cambiamenti. Ecco gli eventi principali che seguono la sua scomparsa:

  1. Successione di Corrado IV: Il figlio di Federico, Corrado IV, gli succede come re di Sicilia e imperatore. Tuttavia, il suo regno è breve e travagliato.
  2. Ripresa delle Lotte: Manfredi, un altro figlio di Federico II, riprende la lotta contro i comuni e il papato, continuando la politica del padre.
  3. Battaglia di Montaperti: Nel 1260, Manfredi sconfigge i guelfi fiorentini nella battaglia di Montaperti, segnando una vittoria significativa per la fazione ghibellina.
  4. Intervento Francese: Il papa, per contrastare il potere degli Svevi, offre la corona di Sicilia a Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia.
  5. Battaglia di Benevento: Nel 1266, Carlo d'Angiò scende in Sicilia con il suo esercito e sconfigge Manfredi nella battaglia di Benevento.
  6. Fine del Dominio Svevo: Con la sconfitta di Manfredi, la Sicilia passa sotto il controllo degli Angioini francesifrancesi, segnando la fine del dominio svevo nell'isola.

Quote: "La Sicilia è in mano agli Angioini francesifrancesi" - Questa frase sintetizza il drastico cambiamento politico avvenuto dopo la caduta degli Svevi.

Highlight: La battaglia di Benevento nel 1266 segna un punto di svolta nella storia dell'Italia meridionale, con il passaggio del potere dagli Svevi agli Angioini.

Questi eventi dimostrano come la morte di Federico II abbia innescato una serie di cambiamenti politici che hanno ridisegnato la mappa del potere in Italia e nell'Impero. La fine della dinastia sveva in Sicilia e l'ascesa degli Angioini rappresentano un momento cruciale nella storia medievale europea, con ripercussioni che si estenderanno per secoli.

*FEDERICO 2 DI SUEVIA *
FEDERICO BARBAROSSA"
Di SVEVIA
ENRICO COSTANZA
D'ALTAVILLA
FEDERICO II
●
(1212-1220)
ALL'INIZIO STA IN GERMANIA
CONC

Il Sacro Romano Impero Germanico: Territori e Evoluzione

Il Sacro Romano Impero Germanico rappresenta una delle entità politiche più importanti e durature dell'Europa medievale. La sua estensione e composizione variarono nel corso dei secoli, riflettendo le complesse dinamiche politiche dell'epoca.

Ecco una panoramica dei territori e dell'evoluzione dell'Impero:

  1. Composizione Territoriale: Regno di Germania: nucleo centrale dell'Impero Regno d'Italia: comprendente gran parte dell'Italia settentrionale e centrale Regno di Borgogna: includente parti dell'attuale Francia orientale e Svizzera Ducati principali: Sassonia, Franconia, Svevia, Baviera Marche di confine: come la Marca di Verona e la Carinzia
  2. Evoluzione Territoriale: Alla morte di Enrico I 936936: l'Impero comprendeva principalmente i territori tedeschi Alla morte di Ottone I 973973: espansione significativa, includendo gran parte dell'Italia settentrionale
  3. Territori Dipendenti e Protetti: Alcuni territori erano direttamente dipendenti dall'Impero Altri godevano della protezione imperiale pur mantenendo una certa autonomia
  4. Regioni Chiave: Pomerania: regione costiera del Mar Baltico Boemia e Moravia: importanti regioni nell'Europa centrale Marca d'Austria: futura base del potere asburgico
  5. Città Imperiali: Importanti centri urbani come Colonia, Magonza, Lubecca e Amburgo godevano di uno status speciale all'interno dell'Impero

Vocabulary: Marca - Territorio di confine dell'Impero, governato da un marchese con poteri militari e amministrativi.

Example: La Marca di Verona era un importante territorio di confine che controllava i passi alpini tra l'Italia e il resto dell'Impero.

Highlight: La complessa struttura territoriale del Sacro Romano Impero Germanico rifletteva la sua natura federale, con diversi livelli di autonomia e dipendenza dall'autorità imperiale centrale.

Questa struttura territoriale complessa del Sacro Romano Impero Germanico fu il contesto in cui Federico II di Svevia operò, cercando di bilanciare gli interessi imperiali con quelli dei vari principi e delle città. La sua capacità di gestire questa complessità fu una delle chiavi del suo regno, influenzando profondamente la politica europea del XIII secolo.

*FEDERICO 2 DI SUEVIA *
FEDERICO BARBAROSSA"
Di SVEVIA
ENRICO COSTANZA
D'ALTAVILLA
FEDERICO II
●
(1212-1220)
ALL'INIZIO STA IN GERMANIA
CONC

Federico II di Svevia: Ascesa al Potere e Prime Azioni

Federico II di Svevia emerge come una figura centrale nella storia medievale europea, nato dall'unione di due potenti dinastie. Figlio di Enrico VI di Svevia e Costanza d'Altavilla, Federico eredita un vasto patrimonio politico e territoriale.

La sua ascesa al trono imperiale è caratterizzata da una serie di eventi complessi:

  1. Inizialmente, Federico rimane in Germania 121212201212-1220, dove concede privilegi regalieregalie ai principi tedeschi per assicurarsi il loro sostegno.
  2. In Germania, si verifica una lotta per la successione al trono imperiale. Ottone IV viene eletto, ma minaccia i domini della Chiesa.
  3. Federico, sotto la tutela di Papa Innocenzo III, torna in Sicilia. Durante la sua assenza, i feudatari siciliani si appropriano delle regalie.
  4. Nel 1212, Federico è candidato come imperatore in Germania, sfidando Ottone IV.
  5. Finalmente, nel 1220, Federico diventa imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.

Vocabulary: Regalie - Diritti e privilegi concessi dal sovrano ai suoi vassalli.

Example: La concessione delle regalie ai principi tedeschi da parte di Federico II è un esempio di strategia politica per guadagnare alleati in un momento critico.

Highlight: La tutela di Papa Innocenzo III su Federico II dimostra l'intreccio complesso tra potere imperiale e papale nell'Europa medievale.

Il percorso di Federico verso il trono imperiale illustra la complessità della politica medievale, dove le alleanze, le concessioni e le lotte di potere giocavano un ruolo fondamentale nella definizione del panorama politico europeo.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

4626

11 gen 2023

4 pagine

Federico II di Svevia: Riassunto per Bambini e Curiosità Storiche

user profile picture

appuntipertutti

@appuntipertutti

Federico II di Svevia: imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, figura centrale del Medioevo europeo. Noto per il suo governo illuminato, la lotta contro i comuni e il papato, e il suo ruolo nelle crociate.

  • Nato... Mostra di più

*FEDERICO 2 DI SUEVIA *
FEDERICO BARBAROSSA"
Di SVEVIA
ENRICO COSTANZA
D'ALTAVILLA
FEDERICO II
●
(1212-1220)
ALL'INIZIO STA IN GERMANIA
CONC

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Regno di Federico II: Governo e Conflitti

Il regno di Federico II di Svevia è caratterizzato da un governo fortemente accentrato e da una serie di conflitti su vari fronti. Ecco i punti salienti del suo governo:

  1. Governo Centralizzato: Federico II implementa un sistema di governo accentrato, gestito direttamente da lui. Questa politica mira a rafforzare il potere imperiale e a ridurre l'influenza dei feudatari locali.
  2. Monopoli Regi: Introduce monopoli regi, in particolare sul sale e sul ferro, per aumentare le entrate della corona e controllare settori economici strategici.
  3. Partecipazione alla Sesta Crociata: Nel 1228, Federico II partecipa alla Sesta Crociata, un'impresa rischiosa che lo porta a negoziare un accordo con il sultano d'Egitto. Questo accordo permette ai cristiani di controllare Gerusalemme, mentre i musulmani mantengono il diritto di frequentare i luoghi santi.
  4. Conflitto con i Comuni dell'Italia Settentrionale: Federico II si scontra con la Lega Lombarda, un'alleanza di comuni dell'Italia settentrionale che godono del sostegno papale. Questa lotta rappresenta uno dei principali fronti di conflitto del suo regno.
  5. Scontro con il Papato: Le azioni di Federico II lo portano spesso in conflitto con il papato, rischiando più volte la scomunica.
  6. Fazioni Guelfe e Ghibelline: Durante il suo regno, si consolidano due schieramenti politici in Italia: I Guelfi, fedeli al papa rappresentatidallacasadiBavierarappresentati dalla casa di Baviera I Ghibellini, fedeli all'imperatore rappresentatidallacasadiSveviarappresentati dalla casa di Svevia

Definition: Guelfi e Ghibellini - Fazioni politiche dell'Italia medievale, rispettivamente a favore del papato e dell'impero.

Highlight: La partecipazione di Federico II alla Sesta Crociata e il suo accordo con il sultano d'Egitto dimostrano la sua abilità diplomatica e la sua visione politica innovativa.

Il regno di Federico II si conclude con la sua sconfitta e morte nel 1250. Gli succede il figlio Corrado IV come re di Sicilia e imperatore, ma il suo regno è breve, segnando la fine dell'era sveva nell'impero e in Sicilia.

*FEDERICO 2 DI SUEVIA *
FEDERICO BARBAROSSA"
Di SVEVIA
ENRICO COSTANZA
D'ALTAVILLA
FEDERICO II
●
(1212-1220)
ALL'INIZIO STA IN GERMANIA
CONC

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità di Federico II e le Conseguenze della sua Morte

Dopo la morte di Federico II di Svevia nel 1250, il panorama politico dell'Italia e dell'Impero subisce profondi cambiamenti. Ecco gli eventi principali che seguono la sua scomparsa:

  1. Successione di Corrado IV: Il figlio di Federico, Corrado IV, gli succede come re di Sicilia e imperatore. Tuttavia, il suo regno è breve e travagliato.
  2. Ripresa delle Lotte: Manfredi, un altro figlio di Federico II, riprende la lotta contro i comuni e il papato, continuando la politica del padre.
  3. Battaglia di Montaperti: Nel 1260, Manfredi sconfigge i guelfi fiorentini nella battaglia di Montaperti, segnando una vittoria significativa per la fazione ghibellina.
  4. Intervento Francese: Il papa, per contrastare il potere degli Svevi, offre la corona di Sicilia a Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia.
  5. Battaglia di Benevento: Nel 1266, Carlo d'Angiò scende in Sicilia con il suo esercito e sconfigge Manfredi nella battaglia di Benevento.
  6. Fine del Dominio Svevo: Con la sconfitta di Manfredi, la Sicilia passa sotto il controllo degli Angioini francesifrancesi, segnando la fine del dominio svevo nell'isola.

Quote: "La Sicilia è in mano agli Angioini francesifrancesi" - Questa frase sintetizza il drastico cambiamento politico avvenuto dopo la caduta degli Svevi.

Highlight: La battaglia di Benevento nel 1266 segna un punto di svolta nella storia dell'Italia meridionale, con il passaggio del potere dagli Svevi agli Angioini.

Questi eventi dimostrano come la morte di Federico II abbia innescato una serie di cambiamenti politici che hanno ridisegnato la mappa del potere in Italia e nell'Impero. La fine della dinastia sveva in Sicilia e l'ascesa degli Angioini rappresentano un momento cruciale nella storia medievale europea, con ripercussioni che si estenderanno per secoli.

*FEDERICO 2 DI SUEVIA *
FEDERICO BARBAROSSA"
Di SVEVIA
ENRICO COSTANZA
D'ALTAVILLA
FEDERICO II
●
(1212-1220)
ALL'INIZIO STA IN GERMANIA
CONC

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Sacro Romano Impero Germanico: Territori e Evoluzione

Il Sacro Romano Impero Germanico rappresenta una delle entità politiche più importanti e durature dell'Europa medievale. La sua estensione e composizione variarono nel corso dei secoli, riflettendo le complesse dinamiche politiche dell'epoca.

Ecco una panoramica dei territori e dell'evoluzione dell'Impero:

  1. Composizione Territoriale: Regno di Germania: nucleo centrale dell'Impero Regno d'Italia: comprendente gran parte dell'Italia settentrionale e centrale Regno di Borgogna: includente parti dell'attuale Francia orientale e Svizzera Ducati principali: Sassonia, Franconia, Svevia, Baviera Marche di confine: come la Marca di Verona e la Carinzia
  2. Evoluzione Territoriale: Alla morte di Enrico I 936936: l'Impero comprendeva principalmente i territori tedeschi Alla morte di Ottone I 973973: espansione significativa, includendo gran parte dell'Italia settentrionale
  3. Territori Dipendenti e Protetti: Alcuni territori erano direttamente dipendenti dall'Impero Altri godevano della protezione imperiale pur mantenendo una certa autonomia
  4. Regioni Chiave: Pomerania: regione costiera del Mar Baltico Boemia e Moravia: importanti regioni nell'Europa centrale Marca d'Austria: futura base del potere asburgico
  5. Città Imperiali: Importanti centri urbani come Colonia, Magonza, Lubecca e Amburgo godevano di uno status speciale all'interno dell'Impero

Vocabulary: Marca - Territorio di confine dell'Impero, governato da un marchese con poteri militari e amministrativi.

Example: La Marca di Verona era un importante territorio di confine che controllava i passi alpini tra l'Italia e il resto dell'Impero.

Highlight: La complessa struttura territoriale del Sacro Romano Impero Germanico rifletteva la sua natura federale, con diversi livelli di autonomia e dipendenza dall'autorità imperiale centrale.

Questa struttura territoriale complessa del Sacro Romano Impero Germanico fu il contesto in cui Federico II di Svevia operò, cercando di bilanciare gli interessi imperiali con quelli dei vari principi e delle città. La sua capacità di gestire questa complessità fu una delle chiavi del suo regno, influenzando profondamente la politica europea del XIII secolo.

*FEDERICO 2 DI SUEVIA *
FEDERICO BARBAROSSA"
Di SVEVIA
ENRICO COSTANZA
D'ALTAVILLA
FEDERICO II
●
(1212-1220)
ALL'INIZIO STA IN GERMANIA
CONC

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Federico II di Svevia: Ascesa al Potere e Prime Azioni

Federico II di Svevia emerge come una figura centrale nella storia medievale europea, nato dall'unione di due potenti dinastie. Figlio di Enrico VI di Svevia e Costanza d'Altavilla, Federico eredita un vasto patrimonio politico e territoriale.

La sua ascesa al trono imperiale è caratterizzata da una serie di eventi complessi:

  1. Inizialmente, Federico rimane in Germania 121212201212-1220, dove concede privilegi regalieregalie ai principi tedeschi per assicurarsi il loro sostegno.
  2. In Germania, si verifica una lotta per la successione al trono imperiale. Ottone IV viene eletto, ma minaccia i domini della Chiesa.
  3. Federico, sotto la tutela di Papa Innocenzo III, torna in Sicilia. Durante la sua assenza, i feudatari siciliani si appropriano delle regalie.
  4. Nel 1212, Federico è candidato come imperatore in Germania, sfidando Ottone IV.
  5. Finalmente, nel 1220, Federico diventa imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.

Vocabulary: Regalie - Diritti e privilegi concessi dal sovrano ai suoi vassalli.

Example: La concessione delle regalie ai principi tedeschi da parte di Federico II è un esempio di strategia politica per guadagnare alleati in un momento critico.

Highlight: La tutela di Papa Innocenzo III su Federico II dimostra l'intreccio complesso tra potere imperiale e papale nell'Europa medievale.

Il percorso di Federico verso il trono imperiale illustra la complessità della politica medievale, dove le alleanze, le concessioni e le lotte di potere giocavano un ruolo fondamentale nella definizione del panorama politico europeo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS