La Reconquista spagnola: origini e sviluppo
La Reconquista fu il lungo processo di riconquista cristiana della penisola iberica dal dominio musulmano, durato quasi 800 anni. Questo movimento ebbe profonde motivazioni religiose e politiche.
Definizione: La Reconquista fu il processo di riconquista cristiana della penisola iberica dal dominio musulmano, iniziato nel 718 e conclusosi nel 1492.
Il processo di riconquista fu graduale e caratterizzato da diverse fasi:
- Iniziò nel 718 con la resistenza cristiana nelle Asturie
- Proseguì con l'avanzata progressiva dei regni cristiani verso sud
- Fu guidata da importanti figure come il Cid Campeador e Giacomo di Compostela
- Venne considerata una "guerra giusta" e una "guerra di Dio" dai cristiani
Highlight: Figure chiave della Reconquista furono il Cid Campeador, Giacomo di Compostela e Pelagio, che guidarono l'avanzata cristiana.
La Reconquista si concluse nel 1492 con la conquista di Granada, ultimo regno musulmano nella penisola. Questo evento segnò la fine del dominio islamico in Spagna e l'unificazione dei regni cristiani.
Vocabolario: Il termine "Reconquista" significa letteralmente "riconquista" in spagnolo, riferendosi alla riconquista cristiana dei territori iberici.