La stagione di Arles (1888-1889)
Dopo Parigi, Van Gogh si trasferì ad Arles, in Provenza, dove iniziò una delle fasi più produttive e innovative della sua carriera. Questo periodo è caratterizzato da colori vivaci e un uso più espressivo e simbolico del colore.
Highlight: Ad Arles, Van Gogh mantenne l'abitudine impressionista di dipingere all'aperto, ma con una nuova ispirazione data dalla luce calda e gialla della Provenza.
Durante questo periodo, Van Gogh produsse alcune delle sue opere più famose, tra cui numerose versioni dei "Girasoli". Questi dipinti sono caratterizzati da pennellate energiche e cariche di materia pittorica, con un uso intenso del giallo.
Esempio: Nel "Vaso con girasoli", Van Gogh colloca il vaso in primo piano, con una composizione semplice ma potente, dove i gialli brillanti dominano la tela.
Questo periodo vide anche una breve e tumultuosa convivenza con Paul Gauguin. Nonostante la loro amicizia e la comune volontà di superare l'Impressionismo, i due artisti avevano approcci molto diversi alla pittura.
Vocabolario: Espressionismo - Movimento artistico che enfatizza l'espressione soggettiva delle emozioni dell'artista, spesso attraverso colori intensi e forme distorte.
La stagione di Arles si concluse drammaticamente con un episodio di crisi mentale di Van Gogh, che portò alla famosa automutilazione dell'orecchio e al ricovero in ospedale psichiatrico.