Apri l'app

Materie

Scopri i Modelli Atomici: Da Dalton a Thomson e Rutherford

Apri

245

2

user profile picture

Giulia Belardinelli

03/10/2022

Scienze

Le particelle e la struttura dell’atomo

Scopri i Modelli Atomici: Da Dalton a Thomson e Rutherford

Il modello atomico e le particelle subatomiche costituiscono le basi fondamentali della struttura della materia. Le scoperte di Thomson, Rutherford e Bohr hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell'atomo.

• Il modello atomico di Thomson ha introdotto la scoperta degli elettroni nel 1897
• Il modello atomico di Rutherford ha stabilito l'esistenza del nucleo atomico
• Il modello atomico di Bohr ha definito le orbite elettroniche quantizzate
• Le particelle subatomiche fondamentali includono protoni, neutroni ed elettroni
• L'elettrizzazione per strofinio è uno dei primi fenomeni elettrici osservati storicamente

...

03/10/2022

5751

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Vedi

Caratteristiche delle Particelle Subatomiche

Le particelle subatomiche hanno proprietà specifiche che determinano il comportamento degli atomi:

  1. Elettroni ee- Carica elettrica negativa Unità di misura: Coulomb CC Massa inferiore ai protoni
  2. Protoni ++ Carica elettrica positiva Massa circa 1836 volte maggiore degli elettroni
  3. Neutroni nn Privi di carica elettrica Massa simile a quella dei protoni

Vocabulary: I protoni e i neutroni nel nucleo sono chiamati nucleoni.

Highlight: La massa dell'atomo è concentrata nel nucleo, dove si trovano protoni e neutroni.

Il modello atomico di Thomson, noto come "modello a panettone", rappresentava l'atomo come una nube di carica positiva con elettroni dispersi al suo interno.

Definizione: Il modello a panettone di Thomson descriveva l'atomo come una distribuzione uniforme di carica positiva con elettroni immersi in essa, simile all'uvetta in un panettone.

Questo modello fu successivamente superato dal modello atomico di Rutherford, che è ancora utilizzato oggi.

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Vedi

Il Modello Atomico di Rutherford

Il modello atomico di Rutherford rappresenta una svolta fondamentale nella comprensione della struttura atomica. Rutherford giunse a questo modello attraverso un celebre esperimento:

Esempio: Rutherford bombardò una sottile lamina d'oro con particelle alfa nucleidielionuclei di elio e osservò la loro diffusione su uno schermo rivelatore.

I risultati dell'esperimento portarono Rutherford a concludere che:

  1. L'atomo è composto da un nucleo centrale molto piccolo.
  2. La carica positiva e la maggior parte della massa dell'atomo sono concentrate nel nucleo.
  3. Gli elettroni si muovono nello spazio quasi vuoto intorno al nucleo.

Highlight: Questo modello è noto come "modello planetario" perché gli elettroni orbitano intorno al nucleo come i pianeti intorno al Sole.

La spiegazione semplice del modello atomico di Rutherford è che l'atomo ha un nucleo denso e positivo circondato da elettroni in movimento in uno spazio ampio.

Quote: "Il modello di Rutherford rappresentò una rivoluzione nella fisica atomica, introducendo il concetto di nucleo atomico."

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Vedi

Elementi Chimici e Numeri Caratteristici

Ogni elemento chimico è rappresentato da un simbolo e due numeri caratteristici:

  1. Numero atomico ZZ Indica il numero di protoni nel nucleo Corrisponde anche al numero di elettroni in un atomo neutro
  2. Numero di massa AA Rappresenta la somma di protoni e neutroni

Definizione: Il numero atomico Z identifica univocamente un elemento chimico nella tavola periodica.

La relazione tra questi numeri è espressa dalla formula:

A - Z = numero di neutroni

Esempio: Per il carbonio CC, con A = 12 e Z = 6:

  • Protoni = Elettroni = 6
  • Neutroni = 12 - 6 = 6

Altri esempi:

  • Azoto NN: Z = 7
  • Cloro ClCl: A = 35, Z = 17, quindi Neutroni = 35 - 17 = 18

Highlight: Il numero atomico e il numero di massa sono fondamentali per identificare e distinguere gli elementi chimici.

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Vedi

Isotopi: Varianti Atomiche dello Stesso Elemento

Gli isotopi sono varianti dello stesso elemento chimico che differiscono per il numero di neutroni nel nucleo.

Definizione: Gli isotopi hanno lo stesso numero atomico ZZ ma diverso numero di massa AA.

Caratteristiche principali degli isotopi:

  1. Hanno le stesse proprietà chimiche
  2. Differiscono per alcune proprietà fisiche

Highlight: La comprensione degli isotopi è cruciale in molti campi, dalla fisica nucleare alla datazione radiometrica in geologia e archeologia.

Gli isotopi dimostrano che atomi dello stesso elemento possono avere masse leggermente diverse, pur mantenendo le stesse caratteristiche chimiche fondamentali.

Esempio: Il carbonio ha tre isotopi naturali principali: carbonio-12, carbonio-13 e carbonio-14, ciascuno con un diverso numero di neutroni.

La conoscenza degli isotopi e delle loro proprietà ha applicazioni importanti in vari settori scientifici e tecnologici, dalla medicina nucleare alla produzione di energia.

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Vedi

Pagina 5: Gli Isotopi

Gli isotopi sono varianti dello stesso elemento con differente numero di neutroni.

Example: L'idrogeno ha tre isotopi principali: prozio, deuterio e trizio.

Highlight: Gli isotopi mantengono le stesse proprietà chimiche ma differiscono nelle proprietà fisiche.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Scienze

5751

3 ott 2022

6 pagine

Scopri i Modelli Atomici: Da Dalton a Thomson e Rutherford

user profile picture

Giulia Belardinelli

@giuliabelardinelli_23

Il modello atomico e le particelle subatomiche costituiscono le basi fondamentali della struttura della materia. Le scoperte di Thomson, Rutherford e Bohr hanno rivoluzionato la nostra comprensione dell'atomo.

• Il modello atomico di Thomsonha introdotto la scoperta degli elettroni... Mostra di più

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Caratteristiche delle Particelle Subatomiche

Le particelle subatomiche hanno proprietà specifiche che determinano il comportamento degli atomi:

  1. Elettroni ee- Carica elettrica negativa Unità di misura: Coulomb CC Massa inferiore ai protoni
  2. Protoni ++ Carica elettrica positiva Massa circa 1836 volte maggiore degli elettroni
  3. Neutroni nn Privi di carica elettrica Massa simile a quella dei protoni

Vocabulary: I protoni e i neutroni nel nucleo sono chiamati nucleoni.

Highlight: La massa dell'atomo è concentrata nel nucleo, dove si trovano protoni e neutroni.

Il modello atomico di Thomson, noto come "modello a panettone", rappresentava l'atomo come una nube di carica positiva con elettroni dispersi al suo interno.

Definizione: Il modello a panettone di Thomson descriveva l'atomo come una distribuzione uniforme di carica positiva con elettroni immersi in essa, simile all'uvetta in un panettone.

Questo modello fu successivamente superato dal modello atomico di Rutherford, che è ancora utilizzato oggi.

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Modello Atomico di Rutherford

Il modello atomico di Rutherford rappresenta una svolta fondamentale nella comprensione della struttura atomica. Rutherford giunse a questo modello attraverso un celebre esperimento:

Esempio: Rutherford bombardò una sottile lamina d'oro con particelle alfa nucleidielionuclei di elio e osservò la loro diffusione su uno schermo rivelatore.

I risultati dell'esperimento portarono Rutherford a concludere che:

  1. L'atomo è composto da un nucleo centrale molto piccolo.
  2. La carica positiva e la maggior parte della massa dell'atomo sono concentrate nel nucleo.
  3. Gli elettroni si muovono nello spazio quasi vuoto intorno al nucleo.

Highlight: Questo modello è noto come "modello planetario" perché gli elettroni orbitano intorno al nucleo come i pianeti intorno al Sole.

La spiegazione semplice del modello atomico di Rutherford è che l'atomo ha un nucleo denso e positivo circondato da elettroni in movimento in uno spazio ampio.

Quote: "Il modello di Rutherford rappresentò una rivoluzione nella fisica atomica, introducendo il concetto di nucleo atomico."

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Elementi Chimici e Numeri Caratteristici

Ogni elemento chimico è rappresentato da un simbolo e due numeri caratteristici:

  1. Numero atomico ZZ Indica il numero di protoni nel nucleo Corrisponde anche al numero di elettroni in un atomo neutro
  2. Numero di massa AA Rappresenta la somma di protoni e neutroni

Definizione: Il numero atomico Z identifica univocamente un elemento chimico nella tavola periodica.

La relazione tra questi numeri è espressa dalla formula:

A - Z = numero di neutroni

Esempio: Per il carbonio CC, con A = 12 e Z = 6:

  • Protoni = Elettroni = 6
  • Neutroni = 12 - 6 = 6

Altri esempi:

  • Azoto NN: Z = 7
  • Cloro ClCl: A = 35, Z = 17, quindi Neutroni = 35 - 17 = 18

Highlight: Il numero atomico e il numero di massa sono fondamentali per identificare e distinguere gli elementi chimici.

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Isotopi: Varianti Atomiche dello Stesso Elemento

Gli isotopi sono varianti dello stesso elemento chimico che differiscono per il numero di neutroni nel nucleo.

Definizione: Gli isotopi hanno lo stesso numero atomico ZZ ma diverso numero di massa AA.

Caratteristiche principali degli isotopi:

  1. Hanno le stesse proprietà chimiche
  2. Differiscono per alcune proprietà fisiche

Highlight: La comprensione degli isotopi è cruciale in molti campi, dalla fisica nucleare alla datazione radiometrica in geologia e archeologia.

Gli isotopi dimostrano che atomi dello stesso elemento possono avere masse leggermente diverse, pur mantenendo le stesse caratteristiche chimiche fondamentali.

Esempio: Il carbonio ha tre isotopi naturali principali: carbonio-12, carbonio-13 e carbonio-14, ciascuno con un diverso numero di neutroni.

La conoscenza degli isotopi e delle loro proprietà ha applicazioni importanti in vari settori scientifici e tecnologici, dalla medicina nucleare alla produzione di energia.

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 5: Gli Isotopi

Gli isotopi sono varianti dello stesso elemento con differente numero di neutroni.

Example: L'idrogeno ha tre isotopi principali: prozio, deuterio e trizio.

Highlight: Gli isotopi mantengono le stesse proprietà chimiche ma differiscono nelle proprietà fisiche.

L'ATOMO
La materia é fatta di particelle, dotato di una CARICA ELETTRICA, che può essere positiva (+)
negativa (-).
L'atomo è l'unità fondam

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Atomo: Struttura Fondamentale della Materia

La materia è costituita da particelle minuscole chiamate atomi, a loro volta composti da particelle subatomiche. Il modello atomico di Thomson è stato il precursore della nostra comprensione attuale della struttura atomica.

Definizione: L'atomo è l'unità fondamentale di tutta la materia, costituito da particelle ancora più piccole distribuite al suo interno.

Le particelle subatomiche principali sono:

  1. Nel nucleo: protoni e neutroni
  2. Intorno al nucleo: elettroni

Highlight: La scoperta di queste particelle avvenne tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, con Thomson che scoprì gli elettroni nel 1897.

Un fenomeno interessante legato alle proprietà elettriche della materia è l'elettrizzazione per strofinio:

Esempio: Strofinando l'ambra simileallaplasticasimile alla plastica con un panno di lana, si può attirare frammenti di paglia a causa della separazione di cariche elettriche.

Questo fenomeno dimostra come gli elettroni possano spostarsi, caricando negativamente l'oggetto strofinato e attirando particelle di carica opposta.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS