Lo Sviluppo Embrionale Precoce
Lo sviluppo embrionale inizia con la fecondazione dell'ovocita da parte dello spermatozoo, formando lo zigote. Nelle prime ore dopo la fecondazione, lo zigote inizia una serie di divisioni cellulari che porteranno alla formazione di strutture sempre più complesse.
Tra il secondo e il quarto giorno dopo la fecondazione, l'embrione passa attraverso diversi stadi di sviluppo: da due cellule, a quattro cellule, fino alla formazione della morula. La morula rappresenta uno stadio cruciale, caratterizzato da un gruppo compatto di cellule che continuerà a dividersi e differenziarsi.
Esempio: La blastocisti, che si forma intorno al quinto giorno, è composta da due popolazioni cellulari distinte: il trofectoderma esterno, che darà origine alla placenta, e la massa cellulare interna, da cui si svilupperà l'embrione vero e proprio.
Verso il settimo-ottavo giorno, la blastocisti completa il suo sviluppo e inizia il processo di impianto nell'endometrio uterino. Durante questa fase, si formano l'epiblasto e l'ipoblasto, strutture fondamentali per il successivo sviluppo dei tessuti embrionali. Questo processo rappresenta un momento critico per il successo della gravidanza.