La Meiosi: Processo di Divisione Cellulare per la Riproduzione Sessuale
La divisione cellulare negli eucarioti attraverso la meiosi rappresenta un processo fondamentale per la riproduzione sessuale. Questo meccanismo complesso avviene nelle gonadi, dove cellule specializzate chiamate gametociti subiscono una serie di trasformazioni per produrre gameti.
Le fasi della divisione cellulare della meiosi si articolano in due divisioni successive: meiosi I e meiosi II. Durante la prima divisione meiotica, una cellula diploide (2n) si divide producendo due cellule figlie aploidi (n), ciascuna contenente metà del corredo cromosomico originale. La profase I, particolarmente complessa, si suddivide in cinque sottofasi distinte: leptotene, zigotene, pachitene, diplotene e diacinesi.
Definizione: La meiosi è un tipo di divisione cellulare che produce gameti aploidi (n) a partire da cellule diploidi (2n), fondamentale per la riproduzione sessuale negli organismi eucarioti.
Durante la metafase I, le tetradi cromosomiche si allineano all'equatore della cellula, mentre nell'anafase I i cromosomi omologhi si separano muovendosi verso i poli opposti. La telofase I conclude la prima divisione, producendo due cellule figlie geneticamente diverse tra loro. Questo processo garantisce la variabilità genetica, poiché la distribuzione dei cromosomi materni e paterni avviene in modo casuale e indipendente.