Introduzione ai Monomi
Un monomio è un'espressione algebrica composta da un coefficiente numerico e una parte letterale. La forma normale di un monomio è essenziale per eseguire operazioni e calcoli.
Definizione: Un monomio è un'espressione letterale che contiene solo moltiplicazioni tra numeri e potenze di lettere con esponenti naturali.
La forma normale di un monomio consiste in:
- Segno
- Coefficiente
- Parte letterale
Esempio: -10a²c è un monomio in forma normale, dove -10 è il coefficiente e a²c è la parte letterale.
Highlight: Il coefficiente 1 è sottinteso e non viene solitamente scritto.
Il grado di un monomio può essere calcolato in due modi:
- Rispetto a una lettera: è l'esponente della lettera nel monomio
- Complessivo: è la somma degli esponenti di tutte le lettere
Vocabulary: Grado di un monomio rispetto a una lettera - l'esponente della lettera specifica nel monomio.
I monomi possono essere classificati come simili, opposti o uguali:
- Simili: hanno la stessa parte letterale
- Opposti: sono simili con coefficienti opposti
- Uguali: sono simili con lo stesso coefficiente
Esempio: 4b³c e 12b³c sono monomi simili; +4b³c e -4b³c sono monomi opposti.