Esclusione dalla vita politica e periodo di esilio
Questo capitolo introduce il contesto storico in cui Machiavelli scrisse Il Principe. Dopo essere stato escluso dalla vita politica di Firenze, Machiavelli si ritirò in esilio dove compose le sue opere più importanti.
Durante questo periodo, Machiavelli:
- Scrisse Il Principe nel 1513
- Iniziò i "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio"
- Compose "La Mandragola" nel 1518
Successivamente, Machiavelli cercò di riavvicinarsi ai Medici, dedicando Il Principe a Lorenzo de' Medici. Nonostante i suoi sforzi, continuò a essere guardato con sospetto. Solo verso la fine della sua vita ottenne alcuni incarichi minori, come quello di scrivere una storia di Firenze.
Highlight: L'esilio fu un periodo cruciale per la produzione letteraria e filosofica di Machiavelli, durante il quale elaborò le sue teorie politiche più innovative.
Vocabulary: "Specula principis" - genere letterario medievale che tracciava il modello ideale del principe e le sue virtù.