La Critica a Socrate e la Nascita della Tragedia
La Critica alla morale Nietzsche si estende alla figura di Socrate, considerato responsabile del declino del mondo governato dagli istinti vitali. Il filosofo ateniese viene accusato di aver sostituito gli istinti naturali con una razionalità astratta e distante dalla realtà.
Evidenzia: La razionalità socratica viene vista come una costruzione mentale che, invece di rivelare la verità, allontana l'uomo dalla natura autentica delle cose.
Nella "Nascita della tragedia", Nietzsche analizza il mondo greco attraverso due principi fondamentali: l'apollineo e il dionisiaco. L'apollineo, legato al dio Apollo, rappresenta la razionalità e l'ordine, mentre il dionisiaco, associato a Dioniso, incarna l'irrazionalità e l'eccesso.
La tragedia attica rappresenta il momento di perfetto equilibrio tra questi due elementi, prima che Euripide, influenzato da Socrate, introducesse una razionalizzazione che ne causò il declino.