Il Ciclo Cosmico di Empedocle: Le Quattro Fasi dell'Universo
Empedocle e il ciclo cosmico delle radici rappresenta una delle più affascinanti teorie cosmologiche dell'antica Grecia. Il filosofo agrigentino descrive l'universo come un sistema ciclico governato da due forze fondamentali: l'Amore (Philia) e l'Odio (Neikos), che agiscono sulle quattro radici elementari (aria, acqua, terra e fuoco).
Nella prima fase, denominata "Sfero", l'Amore domina completamente, unificando tutte le radici in una perfetta armonia cosmica. Paradossalmente, in questo stato di perfezione assoluta non può esistere la vita come la conosciamo, poiché manca il conflitto necessario tra le forze opposte.
Quando l'Odio irrompe nello Sfero, inizia la seconda fase. Questo momento segna l'inizio della vita, poiché la contesa tra Amore e Odio crea le condizioni necessarie per la formazione degli esseri viventi. Le radici cominciano a separarsi, generando la molteplicità delle forme esistenti.
La terza fase, il Caos, vede il predominio totale dell'Odio. Gli elementi si trovano completamente disgregati e, come nella fase dello Sfero ma per ragioni opposte, la vita non può esistere per l'assenza di interazione tra le forze.
Definizione: Il ciclo cosmico empedocleo rappresenta un eterno alternarsi di unione e separazione delle quattro radici (elementi) sotto l'influenza delle forze cosmiche dell'Amore e dell'Odio.