Apri l'app

Materie

La nascita della filosofia: riassunto e schemi PDF, Logos e Mythos, Parmenide

Apri

123

2

user profile picture

naus

25/10/2022

Filosofia

dalle origini della filosofia a parmenide (+ glossario)

La nascita della filosofia: riassunto e schemi PDF, Logos e Mythos, Parmenide

La nascita della filosofia antica greca e i suoi primi pensatori principali, con focus sul passaggio dal mythos al logos e l'emergere dei concetti fondamentali del pensiero filosofico occidentale.

• Il concetto di filosofia nasce nell'antica Grecia come sapere differenziato che cerca di comprendere la realtà attraverso il ragionamento razionale
• I filosofi presocratici sviluppano le prime teorie sulla natura della realtà e il principio primo (archè)
• Figure chiave come Talete, Anassimandro, Pitagora ed Eraclito introducono concetti fondamentali come il logos e l'armonia numerica
• Parmenide stabilisce le basi dell'ontologia occidentale con la sua teoria dell'essere

...

25/10/2022

2595

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Vedi

I filosofi naturalisti presocratici

I filosofi precedenti a Socrate VIIVsecoloa.C.VII-V secolo a.C. sono definiti "presocratici". Di loro non abbiamo opere complete ma solo frammenti e testimonianze indirette.

Definition: Presocratici - filosofi precedenti a Socrate di cui non si hanno dialoghi interi ma solo frammenti e testimonianze indirette.

La cultura greca si basava su un patrimonio di miti. Esiodo narra una cosmogonia che individua il Caos come principio originario.

Le fonti sui presocratici sono indirette, come le citazioni nei dialoghi di Platone e nella Metafisica di Aristotele. Ciò rende problematica una ricostruzione oggettiva del loro pensiero.

Highlight: I filosofi naturalisti ricercano l'archè ilprincipioil principio nella natura. L'archè è l'origine di ogni cosa ma anche ciò che spiega la realtà, la sua causa ultima.

Secondo Aristotele, i naturalisti si basavano su argomentazioni logiche e non su racconti mitici come i poeti-cosmologi.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Vedi

Talete

Talete di Mileto VIIVIsecoloa.C.VII-VI secolo a.C. è considerato il primo filosofo. Non si è conservato nulla dei suoi scritti.

Definition: Archè - per Talete è l'acqua, elemento essenziale per la nascita e la crescita di tutte le cose viventi.

Principali tesi di Talete:

  • L'acqua è il principio della realtà e base del divenire
  • La Terra galleggia sull'acqua
  • Le pietre hanno un'anima
  • Si pensa abbia previsto l'eclissi solare del 585 a.C.

Quote: Platone lo considera un filosofo "che non sa dove mettere i piedi".

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Vedi

Anassimandro

Anassimandro 610545a.C.circa610-545 a.C. circa era probabilmente allievo di Talete. È autore di una carta geografica della Terra.

Definition: Apeiron - l'archè secondo Anassimandro, principio indefinito e illimitato che comprende tutto.

L'apeiron è un'unità originaria da cui derivano tutte le cose. È un elemento indistinto e illimitato, non vuoto ma pieno.

Highlight: L'apeiron di Anassimandro rappresenta un'evoluzione rispetto all'acqua di Talete come principio più astratto e universale.

La concezione dell'apeiron segna un importante passo avanti nella ricerca filosofica dei principi primi della realtà, aprendo la strada a riflessioni sempre più astratte sull'origine del cosmo.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Vedi

I Pitagorici e l'Armonia Numerica

Pitagora stabilisce una scuola filosofica basata sul principio che il numero sia l'archè di tutte le cose. La sua filosofia combina elementi matematici, religiosi e politici.

Definition: La tetrattide è un concetto fondamentale pitagorico che rappresenta l'armonia numerica dell'universo.

Example: Pitagora paragona la vita umana ai giochi olimpici, dove alcuni cercano la gloria, altri il guadagno.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Vedi

L'Armonia e gli Opposti

La filosofia pitagorica si basa sul concetto di armonia universale, dove tutto può essere misurato e sistematizzato attraverso i numeri.

Highlight: L'universo è governato dall'opposizione tra principi del limite e dell'illimitato.

Definition: L'armonia secondo i pitagorici è la manifestazione dell'ordine numerico che governa il cosmo.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Vedi

Il Logos di Eraclito

Eraclito introduce il concetto di logos come legge universale che governa il cosmo, accessibile solo attraverso il vero sapere filosofico.

Definition: Il logos rappresenta la legge comune e universale che la maggioranza degli uomini non comprende.

Highlight: Eraclito divide gli uomini tra coloro che comprendono il logos e coloro che si fermano alle semplici credenze.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Vedi

La Via dell'Essere di Parmenide

Parmenide stabilisce le fondamenta dell'ontologia occidentale attraverso la sua teoria dell'essere e la distinzione tra verità e opinione.

Definition: L'aletheia rappresenta la via della verità, caratterizzata dalla perfezione e dalla necessità logica.

Highlight: La distinzione tra essere e non essere diventa fondamentale per tutto il pensiero filosofico successivo.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Vedi

L'Eredità di Parmenide

Il pensiero di Parmenide stabilisce tre principi fondamentali: la possibilità di una conoscenza indiscussa, l'identificazione della verità con la verità dimostrabile, e la separazione tra verità dimostrabile e altre forme di conoscenza.

Highlight: L'errore logico di Parmenide consiste nel tentativo di pensare il non essere mentre afferma la sua impensabilità.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

2595

25 ott 2022

9 pagine

La nascita della filosofia: riassunto e schemi PDF, Logos e Mythos, Parmenide

user profile picture

naus

@lattinadilatte

La nascita della filosofia antica greca e i suoi primi pensatori principali, con focus sul passaggio dal mythos al logos e l'emergere dei concetti fondamentali del pensiero filosofico occidentale.

• Il concetto di filosofianasce nell'antica Grecia come sapere differenziato... Mostra di più

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I filosofi naturalisti presocratici

I filosofi precedenti a Socrate VIIVsecoloa.C.VII-V secolo a.C. sono definiti "presocratici". Di loro non abbiamo opere complete ma solo frammenti e testimonianze indirette.

Definition: Presocratici - filosofi precedenti a Socrate di cui non si hanno dialoghi interi ma solo frammenti e testimonianze indirette.

La cultura greca si basava su un patrimonio di miti. Esiodo narra una cosmogonia che individua il Caos come principio originario.

Le fonti sui presocratici sono indirette, come le citazioni nei dialoghi di Platone e nella Metafisica di Aristotele. Ciò rende problematica una ricostruzione oggettiva del loro pensiero.

Highlight: I filosofi naturalisti ricercano l'archè ilprincipioil principio nella natura. L'archè è l'origine di ogni cosa ma anche ciò che spiega la realtà, la sua causa ultima.

Secondo Aristotele, i naturalisti si basavano su argomentazioni logiche e non su racconti mitici come i poeti-cosmologi.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Talete

Talete di Mileto VIIVIsecoloa.C.VII-VI secolo a.C. è considerato il primo filosofo. Non si è conservato nulla dei suoi scritti.

Definition: Archè - per Talete è l'acqua, elemento essenziale per la nascita e la crescita di tutte le cose viventi.

Principali tesi di Talete:

  • L'acqua è il principio della realtà e base del divenire
  • La Terra galleggia sull'acqua
  • Le pietre hanno un'anima
  • Si pensa abbia previsto l'eclissi solare del 585 a.C.

Quote: Platone lo considera un filosofo "che non sa dove mettere i piedi".

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Anassimandro

Anassimandro 610545a.C.circa610-545 a.C. circa era probabilmente allievo di Talete. È autore di una carta geografica della Terra.

Definition: Apeiron - l'archè secondo Anassimandro, principio indefinito e illimitato che comprende tutto.

L'apeiron è un'unità originaria da cui derivano tutte le cose. È un elemento indistinto e illimitato, non vuoto ma pieno.

Highlight: L'apeiron di Anassimandro rappresenta un'evoluzione rispetto all'acqua di Talete come principio più astratto e universale.

La concezione dell'apeiron segna un importante passo avanti nella ricerca filosofica dei principi primi della realtà, aprendo la strada a riflessioni sempre più astratte sull'origine del cosmo.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Pitagorici e l'Armonia Numerica

Pitagora stabilisce una scuola filosofica basata sul principio che il numero sia l'archè di tutte le cose. La sua filosofia combina elementi matematici, religiosi e politici.

Definition: La tetrattide è un concetto fondamentale pitagorico che rappresenta l'armonia numerica dell'universo.

Example: Pitagora paragona la vita umana ai giochi olimpici, dove alcuni cercano la gloria, altri il guadagno.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Armonia e gli Opposti

La filosofia pitagorica si basa sul concetto di armonia universale, dove tutto può essere misurato e sistematizzato attraverso i numeri.

Highlight: L'universo è governato dall'opposizione tra principi del limite e dell'illimitato.

Definition: L'armonia secondo i pitagorici è la manifestazione dell'ordine numerico che governa il cosmo.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Logos di Eraclito

Eraclito introduce il concetto di logos come legge universale che governa il cosmo, accessibile solo attraverso il vero sapere filosofico.

Definition: Il logos rappresenta la legge comune e universale che la maggioranza degli uomini non comprende.

Highlight: Eraclito divide gli uomini tra coloro che comprendono il logos e coloro che si fermano alle semplici credenze.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Via dell'Essere di Parmenide

Parmenide stabilisce le fondamenta dell'ontologia occidentale attraverso la sua teoria dell'essere e la distinzione tra verità e opinione.

Definition: L'aletheia rappresenta la via della verità, caratterizzata dalla perfezione e dalla necessità logica.

Highlight: La distinzione tra essere e non essere diventa fondamentale per tutto il pensiero filosofico successivo.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità di Parmenide

Il pensiero di Parmenide stabilisce tre principi fondamentali: la possibilità di una conoscenza indiscussa, l'identificazione della verità con la verità dimostrabile, e la separazione tra verità dimostrabile e altre forme di conoscenza.

Highlight: L'errore logico di Parmenide consiste nel tentativo di pensare il non essere mentre afferma la sua impensabilità.

Riassunto verifica 1
LE ORIGINI DELLA
FILOSOFIA
• filosofia: sapienza che riguarda la
realtà.
• storia della filosofia: storia di come
nel t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le origini della filosofia

La filosofia nasce nell'antica Grecia come sapienza che indaga la realtà in modo razionale e critico. Il termine "philosophia" viene utilizzato a partire da Socrate e Platone per indicare l'amore per la sapienza fine a se stessa.

I motivi della nascita della filosofia in Grecia sono:

  1. Mancanza di un sistema religioso rigido
  2. Assenza di un forte potere statale centralizzato
  3. Mancanza di una tradizione secolare consolidata

Questo vuoto viene colmato dalla filosofia attraverso argomentazioni razionali e dibattiti.

Vocabulary: Logos - termine chiave che indica pensiero, discorso, ragione, calcolo. Descrive l'intera filosofia.

Highlight: È errato pensare che la filosofia nasca con il distacco netto tra logos e mito. Spesso i filosofi si rifacevano a miti preesistenti, pur con scopi diversi.

La filosofia si propone di ricercare l'archè, ovvero il principio originario della realtà.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS