lunghezza, volume, massa, peso, densità, peso specifico, temperatura e calore
- Si evidenziano le unità di misura della massa e della densità nel Sistema Internazionale
- Si spiega come si misura la temperatura nel sistema internazionale
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'italia e l'europa nel mondo
Dall'alto medioevo al basso medioevo
Decadenza dell’impero romano
L'età moderna
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
L’età dei totalitarismi
Il medioevo
Verso un nuovo secolo
L'età medioevale
Le antiche civiltà
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
La terra deformata: faglue, pieghe
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
L’atmosfera
La terra: uno sguardo introduttivo
Le acque oceaniche
I vulcani
Apparato circolatorio e sistema linfatico
La nutrizione e l'aparato digerente
La genetica
La riproduzione
Il sistema solare e il sole
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Mostra tutti gli argomenti
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
Socrate.
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
I molteplici principi della realtà.
Aristotele.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
L'illuminismo:
Cenni sul pensiero medievale
Platone
La società e la cultura in età ellenistica.
L'indagine sull'essere.
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
La civiltà gotica
La civiltà greca
L’art nouveau
Il barocco romano
Il post-impressionismo
La prima metà dell’ottocento. il romanticismo
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
L’arte paleocristiana e bizantina
La scultura
Il primo rinascimento a firenze
L’impressionismo
La pittura toscana della metà del quattrocento
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
71
19
Diana
10/10/2022
Scienze
LE GRANDEZZE ESTENSIVE E LE GRANDEZZE INTENSIVE
lunghezza, volume, massa, peso, densità, peso specifico, temperatura e calore
10/10/2022
1096
Il documento continua analizzando altre grandezze fisiche importanti:
La densità: È una proprietà intensiva della materia che varia con la temperatura.
Unità di misura della densità: Nel SI è il kilogrammo al metro cubo (kg/m³).
Formula: d = m / V, dove d è la densità, m la massa e V il volume.
Il peso specifico: Esprime il rapporto tra il peso di un corpo e il suo volume.
Unità di misura: Newton al metro cubo (N/m³).
Formula: P = P / V, dove P è il peso specifico, P il peso e V il volume.
La temperatura: Fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo.
Unità di misura temperatura Italia: Nel SI è il kelvin (K), ma in Italia si usa comunemente il grado Celsius (°C).
Vocabulary: Lo strumento per misurare la temperatura è il termometro.
Highlight: Esistono diverse scale termometriche: Celsius, Fahrenheit (USA) e Kelvin.
Formula: Da Kelvin a Celsius: °C = K - 273,15
Il calore: È una modalità di trasferimento di energia da un corpo a temperatura più elevata a uno con temperatura più bassa.
Unità di misura: Nel SI è il Joule (J).
Highlight: Il calore è una grandezza intensiva o estensiva che si classifica come grandezza estensiva.
10
348
1ªl
Riassunto astronomia base
Riassunto sulle definizioni di Galassia, nebulosa, stella. Sintesi movimenti della Terra e leggi di Keplero.
247
3715
1ªl/2ªl
Ripasso Chimica generale
appunti sulle basi della chimica
290
7580
1ªl
LE MISURE E LE GRANDEZZE
appunti su: sistema internazionale, notazione scientifica, grandezze intensive ed estensive, temperatura e calore, media aritmetica, errore assoluto e errore relativo, cifre significative.
24
549
1ªl/2ªl
Proprietà dell’acqua
Caratteristiche molecola acqua
81
1643
1ªl
L'Introduzione alla Chimica partendo da Scienze della Terra
Argomenti principali e inizio del percorso di chimica accompagnato da mappe e tabelle, inziando da Scienze della Terra.
27
583
1ªl/2ªl
Il Sole
Sintesi libro ZANICHELLI. Appunti creati al computer 💻 . Buono studio 📖!
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
Diana
@sintesiargomenti_liceo
·
15 Follower
Segui
lunghezza, volume, massa, peso, densità, peso specifico, temperatura e calore
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il documento continua analizzando altre grandezze fisiche importanti:
La densità: È una proprietà intensiva della materia che varia con la temperatura.
Unità di misura della densità: Nel SI è il kilogrammo al metro cubo (kg/m³).
Formula: d = m / V, dove d è la densità, m la massa e V il volume.
Il peso specifico: Esprime il rapporto tra il peso di un corpo e il suo volume.
Unità di misura: Newton al metro cubo (N/m³).
Formula: P = P / V, dove P è il peso specifico, P il peso e V il volume.
La temperatura: Fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo.
Unità di misura temperatura Italia: Nel SI è il kelvin (K), ma in Italia si usa comunemente il grado Celsius (°C).
Vocabulary: Lo strumento per misurare la temperatura è il termometro.
Highlight: Esistono diverse scale termometriche: Celsius, Fahrenheit (USA) e Kelvin.
Formula: Da Kelvin a Celsius: °C = K - 273,15
Il calore: È una modalità di trasferimento di energia da un corpo a temperatura più elevata a uno con temperatura più bassa.
Unità di misura: Nel SI è il Joule (J).
Highlight: Il calore è una grandezza intensiva o estensiva che si classifica come grandezza estensiva.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Le grandezze fisiche si dividono in due categorie principali: estensive e intensive. Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del campione, mentre quelle intensive no.
Definizione: Le grandezze estensive sono proprietà fisiche che dipendono dalla dimensione del campione, come massa e lunghezza.
Definizione: Le grandezze intensive sono proprietà fisiche che NON dipendono dalla dimensione del campione, come densità e temperatura.
Il documento analizza diverse grandezze fisiche fondamentali:
La lunghezza: È una grandezza estensiva misurata in metri (m) nel Sistema Internazionale (SI).
Highlight: Il metro è definito dal valore numerico fissato della velocità della luce nel vuoto.
Il volume: Misurato in metri cubi (m³) nel SI, può essere espresso anche in litri (L).
Example: 1 L = 1 dm³
La massa: È una grandezza estensiva che rappresenta la quantità di materia in un oggetto, misurata in kilogrammi (kg).
Vocabulary: La massa si misura con una bilancia a due piatti, non con quella per il peso.
Il peso: È una forza che agisce su un corpo in un campo gravitazionale, misurata in Newton (N).
Formula: P = m * g, dove m è la massa e g l'accelerazione di gravità (9,8 m/s²)
Highlight: Il peso è una grandezza intensiva o estensiva che, a differenza della massa, è variabile.
Chimica - Riassunto astronomia base
Riassunto sulle definizioni di Galassia, nebulosa, stella. Sintesi movimenti della Terra e leggi di Keplero.
10
348
0
Chimica - Ripasso Chimica generale
appunti sulle basi della chimica
247
3715
9
Chimica - LE MISURE E LE GRANDEZZE
appunti su: sistema internazionale, notazione scientifica, grandezze intensive ed estensive, temperatura e calore, media aritmetica, errore assoluto e errore relativo, cifre significative.
290
7580
2
Scienze - Proprietà dell’acqua
Caratteristiche molecola acqua
24
549
1
Chimica - L'Introduzione alla Chimica partendo da Scienze della Terra
Argomenti principali e inizio del percorso di chimica accompagnato da mappe e tabelle, inziando da Scienze della Terra.
81
1643
5
Chimica - Il Sole
Sintesi libro ZANICHELLI. Appunti creati al computer 💻 . Buono studio 📖!
27
583
0
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS