La Seconda guerra mondiale รจ stato il piรน grande conflitto militare della storia, che ha coinvolto la maggior parte delle nazioni del mondo tra il 1939 e il 1945.
Il conflitto iniziรฒ con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista il 1ยฐ settembre 1939. Gli schieramenti principali videro da una parte le Potenze dell'Asse (Germania, Italia e Giappone) e dall'altra gli Alleati (Gran Bretagna, Francia, Unione Sovietica e Stati Uniti). L'entrata in guerra dell'Italia avvenne il 10 giugno 1940, quando Mussolini dichiarรฒ guerra a Francia e Gran Bretagna. Il conflitto si caratterizzรฒ come guerra totale, coinvolgendo non solo gli eserciti ma anche le popolazioni civili, con bombardamenti delle cittร e deportazioni di massa.
Un momento cruciale fu il Patto Molotov-Ribbentrop del 1939, l'accordo di non aggressione tra Germania e URSS che includeva la spartizione della Polonia. La Conferenza di Monaco del 1938 rappresentรฒ invece il fallimento della politica di appeasement verso Hitler. La guerra si concluse in Europa l'8 maggio 1945 con la resa della Germania, mentre in Asia terminรฒ il 2 settembre 1945 con la resa del Giappone dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Gli Alleati vinsero la seconda guerra mondiale, mentre le potenze dell'Asse furono sconfitte. L'Italia, che aveva firmato l'armistizio con gli Alleati l'8 settembre 1943, si trovรฒ divisa in due fino alla liberazione finale nell'aprile 1945. Il conflitto causรฒ tra i 55 e i 60 milioni di morti, trasformando profondamente gli equilibri politici mondiali e portando alla nascita di due superpotenze: Stati Uniti e Unione Sovietica.