LA FILOSOFIA E I PRIMI FILOSOFI
La filosofia ha origini greche e il termine deriva da "filos" (amore) e "sofia" (sapienza), significando letteralmente "amore per la sapienza". Questa disciplina si distingue per il suo approccio al pensiero:
- Il pensiero unico: un modo di pensare condiviso da tutti
- Il pensiero critico: un modo di ragionare individuale che ci porta a interrogarci sul perché delle cose
I primi filosofi greci, anche chiamati "arche", si ponevano domande fondamentali:
- Chi sono?
- Da dove vengo?
- Qual è il principio primo (arché) dell'universo?
Concetto Chiave: L'arché è il termine usato da Anassimandro per indicare la materia originaria da cui derivano tutte le cose, la forza che le ha generate e la legge che determina la loro nascita e morte.
LA SCUOLA DI MILETO
Nel VI secolo a.C., a Mileto (una città dell'Asia Minore), nacque la prima scuola filosofica, dove si sviluppò:
- Una civiltà di mercanti intraprendenti
- Un sistema democratico
- Una nuova cultura basata sull'analisi scientifica dei fenomeni naturali
I filosofi della Scuola di Mileto, tra i filosofi greci più importanti, studiavano principalmente la natura (tutto ciò che nasce, esiste o accade). Essi credevano nell'esistenza di una realtà unica ed eterna definita come "principio primo".
La scuola si caratterizzava per due approcci al sapere:
- Sapere circolare: non esisteva un maestro e ognuno poteva esprimere la propria opinione
- Sapere verticale: presenza di un maestro che gli altri dovevano ascoltare
Questi primi pensatori, come Talete, rappresentano l'inizio del pensiero filosofico occidentale e della scuola ionica di filosofia.
Curiosità: La metapsicosi era la credenza nella reincarnazione delle anime, che potevano trasmigrare in forme belle o brutte a seconda della purezza dell'anima nella vita precedente.