Materie

Materie

Di più

Unità d’Italia

22/11/2022

3263

180

Condividi

Salva

Scarica


Unità d'Italia
RISORGIMENTO ITALIANO
Processo di nascita, culturale e politica, che porta all'indipendenza italiana e quindi alla formazione

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Unità d'Italia
RISORGIMENTO ITALIANO
Processo di nascita, culturale e politica, che porta all'indipendenza italiana e quindi alla formazione

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Unità d'Italia
RISORGIMENTO ITALIANO
Processo di nascita, culturale e politica, che porta all'indipendenza italiana e quindi alla formazione

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Unità d'Italia RISORGIMENTO ITALIANO Processo di nascita, culturale e politica, che porta all'indipendenza italiana e quindi alla formazione dell'Italia come stato nazionale Inizia nel 1815 con il congresso di Vienna e finisce nel 1861 con la fondazione del Regno d'Italia (o nel 1870 con l'annessione dello Stato della Chiesa) L'Italia non aveva mai conosciuto l'esperienza di uno Stato unitario, ma fin dall'epoca dei comuni (1183) si era diffusa la prospettiva di una nazione italiana Fattori che contribuiscono al movimento risorgimentale Sentimento patriottico o nazionale presente dall'età comunale Egemonia austriaca imposto dal congresso di Vienna Fallimento dell'insurrezione del 1820-21 e del 1831 La federazione italiana non ottiene l'appoggio del re Carlo felice In entrambi casi, le società segrete hanno scelto male i propri sostenitori (Carlo Alberto di Savoia-Carignano e Francesco IV d'Asburgo-d'Este) La carboneria, con a capo Ciro Menotti, viene sconfitta dagli austriaci dopo l'insurrezione nel Ducato di Milano e nelle legislazioni pontificie PATRIOTI ITALIANI Sulla base di queste insurrezioni fallimentari, Giuseppe Mazzini capisce che le società segrete hanno un programma di base fallimentare: erano segrete, non facevano propaganda -> avevano eserciti meno numerosi Mazzini faceva parte inizialmente della carboneria, ma poi cambia opinione PROGRAMMA POLITICO DI MAZZINI S La "Giovine Italia" era la sua società L'Italia doveva rendersi indipendente e darsi una forma repubblicana -> Non voleva diventasse una monarchia (idea politica della "destra risorgimentale") Autonomia...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

rispetto ai domini delle nazioni straniere Orientamento democratico o "sinistra risorgimentale" La via per raggiungere l'indipendenza è l'insurrezione di popolo (il quale non approvava la segretezza) L'Italia deve costruirsi come Repubblica democratica e non federale -> È lo stato centrale che decide per tutti Oltre a Mazzini ci sono altri patrioti italiani (della corrente moderata federalista) • Vincenzo Gioberti - esponente del cosiddetto "neoguelfismo" -> Afferma che la guida della futura federazione italiana deve essere affidata al Papa Cesare Balbo - a capo della confederazione deve esserci il Regno di Sardegna Carlo Cattaneo - segue la via dei "repubblicani federali" -> crede che la libertà venga prima dell'indipendenza, essendo che la storia italiana è una storia di autonomie (è sempre stata composta da staterelli) è più importante garantire la libertà di questi Stati Per tutti e tre bisognava seguire la via diplomatica (trovare accordi diplomatici) e non quella insurrezionale (tramite scontri armati) LIBERALISMO Legge che garantisce libertà individuali che il sovrano non può togliere Papa pio IX viene eletto nel 1846 - Viene visto in maniera positiva da coloro che negli anni precedenti avevano lottato per ottenere garanzie costituzionali -> Le rivoluzioni del '48 vengono portate avanti per chiedere una costituzione (limitare il potere del sovrano) o l'autonomia dagli stranieri Fa delle riforme: concede l'amnistia per i reati politici -> eliminando il reato politico si promuove la libertà di opinione e quindi di stampa Da il via ad una serie di insurrezioni da parte dei patrioti italiani per richiedere costituzioni liberali 12 gennaio 1848 - il popolo di Palermo insorge contro il governo di Ferdinando II di Borbone che gli concede una costituzione (o statuto) L'esempio di Ferdinando viene seguito anche dal granduca di Toscana Leopoldo II (17 febbraio), da Carlo Alberto di Savoia che concede lo statuto albertino (4 marzo) e da Pio IX (14 marzo) Lo statuto è sempre concesso da un re La costituzione viene direttamente votata dal popolo (elezione dell'assemblea costituente) -> chi scrive la costituzione è delegato dal popolo PRIMA GUERRA DINDIPENDENZA Nel 1848 ci sono dei movimenti rivoluzionari La Francia (Napoleone III) e l'impero asburgico danno slancio la "questione nazionale" Milano e Venezia Carlo Alberto, che aveva già concesso una costituzione, vede la possibilità di conquistare il lombardoveneto e dichiara guerra all'Austria il 23 marzo 1848 Non gli interessava l'unità d'Italia, ma allargare i confini verso l'est La prima guerra di dipendenza è un insuccesso -> Ferdinando II di Borbone, Leopoldo II e Papa Pio IX decidono di unirsi alla guerra S La guerra piemontese o Regia si trasforma in una guerra di indipendenza nazionale -> Capiscono poi che è un'impresa non fattibile perché l'Austria è troppo forte -> I piemontesi vengono sconfitti a Custoza il 23-25 luglio e a Novara il 22-23 marzo 1849 Carlo Alberto abdica e cede il trono a Vittorio Emanuele II, nuovo re di Sardegna -> il giorno dopo firma l'armistizio con l'Austria REPUBBLICA ROMANA Tra la prima la seconda fase della guerra contro l'Austria, c'è l'esperienza governativa di Mazzini in cui i gruppi democratici liberali portano avanti gli ideali costituzionali e nazionali • Leopoldo II di Toscana si rifiutò di promulgare la riforma elettorale concepita dal Primo Ministro Giuseppe Montanelli (suffragio universale) • Nello Stato della chiesa, un gruppo di ex volontari patrioti uccidono il Primo Ministro pontificio Pellegrino Rossi, che aveva ribadito la decisione del Papa di astenersi dalla guerra antiaustriaca -> Entrambi fuggono a Gaeta sotto la protezione di Ferdinando II Roma rimane senza governo e viene perciò proclamata la Repubblica romana il 9 febbraio 1849 che si estendeva per tutto lo stato pontificio Tra gli eletti ci sono anche Mazzini e Garibaldi Il Papa chiede aiuto alle potenze cattoliche che mettono fine all'esperienza del governo di Mazzini che, il 4 luglio, dichiarò la resa Anche la Repubblica veneta di Daniele Manin è costretta a capitolare il 22 agosto perché gli austriaci riprendono il territorio cavour Ministro dell'agricoltura e del commercio e direttore del quotidiano "il Risorgimento" Nel 1852 diventa Primo Ministro del regno di Sardegna • Politica interna - connubio (alleanza) -> Esponente del partito di centro, vuole coinvolgere sempre di più le opposizioni moderate in modo da allargare la propria base parlamentare (voteranno a favore delle sue leggi) • Politica estera - con obiettivo iniziale di allargare i confini del regno di Sardegna a discapito dei domini austriaci e degli Stati minori Per vincere contro l'Austria deve però allearsi Icon Stati forti, come la Francia di Napoleone III Cavour risponde alla chiamata di Francia e Inghilterra nella guerra di Crimea (1853-1856) contro la Russia Interviene anche da un punto di vista strategico perché spera di ricevere poi un aiuto dalla Francia contro l'Austria Prende le distanze dalla strategia di Mazzini che prevedeva un'insurrezione del popolo e non un appoggio su dei regnanti/stati Sostituzione della "guerra regia" alla "guerra di popolo" di Mazzini Napoleone III, che subisce un attentato da Felice Orsini (un mazziniano), si convince a risolvere la "questione nazionale" (relativa all' indipendenza dell'Italia dalla dominazione straniera) 1856 stipula gli accordi di plombieres che dividono l'Italia in due Regno dell'Alta Italia con a capo il regno di Sardegna • Regno dell'Italia centrale e meridionale vi è il L'Italia diventa confederazione italiana, a A carattere difensivo perché Sardegna e Francia possono attaccare l'Austria solo se questa avrebbe attaccato per prima Vogliono provocarla in maniera da indurla a dichiarare guerra SECONDA GUERRA DINDIPENDENZA Inizia il 24 aprile 1859 quando l'Austria dichiara guerra al Piemonte perché faceva esercitazioni militari al confine e il re Vittorio Emanuele dice di non essere insensibile al "grido di dolore" che si leva da tante parti d'Italia -> L'Austria da un ultimatum per le esercitazioni, ma il Piemonte lo respinge e quindi l'Austria dichiara guerra L'esercito franco piemontese ha la meglio, ma Napoleone firma da solo l'armistizio (11 luglio 1859) a Villafranca per non subire ulteriori perdite L'accordo fa infuriare Cavour che rassegna le dimissioni Nelle legazioni pontificie (province dello Stato della chiesa), nel Ducato di Modena, di Parma e nel granducato di Toscana, rivoluzioni pacifiche portano alla deposizione dei sovrani illegittimi che chiedono l'annessione a regno di Sardegna che avviene per mezzo di un plebiscito (marzo 1860) GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE Giuseppe Garibaldi, nato a Nizza (Francia) si ritrova "straniero in patria" Patriota italiano che ha reso il Risorgimento un movimento autenticamente popolare Nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 parte da Quarto con 1088 uomini e una donna e sbarca a Marsala e con l'aiuto degli inglesi conquistano la Sicilia E sbarcano il 7 aprile a Napoli Cavour inizia a temere lo scontro col Papa (e l'intervento francese in sua difesa) e quindi decide di annettere i nuovi territori mediante un plebiscito delle popolazioni interessate e fermare l'avanzata dell'esercito garibaldino a Teano il 26 ottobre 1860 17 marzo 1861 - Vittorio Emanuele viene proclamato re d'Italia (esclusi Lazio e il nord-est) 1861 - Cavour muore > Fino al 1876 governa la destra storica identificata per il liberismo -> Il mercato economico si auto regolamenta (lo Stato non deve intervenire nel mercato, quindi non può mettere tasse) TERZA GUERRA DINDIPENDENZA Tutti pensano che Roma sarebbe stata la capitale d'Italia -> Le trattative avviate da Cavour, ancorate al principio "libera chiesa, libero Stato" (piena autonomia alla chiesa) però non convincono Papa Pio IX La via diplomatica fallisce, quindi i democratici, con Garibaldi, progettano la conquista di Roma dalla Sicilia Davanti alla possibilità di un intervento francese, l'esercito di Vittorio Emanuele si scontrò con le truppe di Garibaldi in Aspromonte il 29 agosto 1862, ma l'esercito francese ferma Garibaldi a Mentana nel 1867 Nel frattempo vi è una guerra tra Prussia e Austria (1866) in cui l'Italia partecipa affianco della Prussia, che vince e quindi annette il Veneto al regno d'Italia PRESA DI ROMA Vi è un'altra guerra tra Francia e Prussia, dove vince la Prussia e viene sconfitto Napoleone L'Italia non è quindi più paura della Francia ed entra a Roma ("Breccia di Porta Pia" il 20 settembre 1870) Legge delle guarentigie (garanzie) Al papà viene dato lo stato del Vaticano Il papa ha piena autonomia di magistero (poter fare messa) . Ci sono tribunali ecclesiastici (uomini di chiesa non giudicati dai tribunali di stato) Nonostante queste, papa pio IX reagisce col "non expedit"-> Invita i fedeli a non partecipare alle elezioni perché non riconosce il nuovo stato