Il Biennio Rosso e le sue conseguenze
Il biennio rosso riassunto inizia con l'Italia che, nonostante fosse tra i vincitori della Prima Guerra Mondiale, si trovava in una situazione di crisi. La conferenza di pace di Parigi non soddisfece le aspirazioni italiane, in particolare riguardo Fiume e la Dalmazia.
Highlight: L'Italia, pur vincitrice, dovette affrontare le conseguenze della sconfitta di Caporetto e una profonda crisi istituzionale ed economico-sociale.
La situazione politica era dominata dall'ascesa di due partiti di massa:
- Il Partito Socialista
- Il Partito Popolare, fondato nel 1919 dal sacerdote Luigi Sturzo
Vocabulary: Il "biennio rosso" si riferisce al periodo 1919-1920 caratterizzato da intense agitazioni sociali e politiche in Italia.
Il Partito Socialista era diviso in tre correnti:
- Massimalista: favorevole a una rivoluzione
- Riformista: guidata da Turati
- Radicale: ispirata al modello sovietico
Definition: Il Partito Comunista d'Italia nacque nel 1921 a Livorno, durante il 17° congresso del Partito Socialista, guidato da figure come Bordiga, Gramsci e Togliatti.