Apri l'app

Materie

10.361

3 dic 2022

4 pagine

Riassunto della Prima Guerra Mondiale: PDF e Schemi Facili

user profile picture

Francesca Capoferri

@francescacapoferri

La Prima guerra mondialefu un conflitto globale che cambiò... Mostra di più

LA PRIMA CUERRA MONDIALE.
IL SISTEMA DELLE ALLEANZE E PAESI NEUTRAL
TRIPLICE ALLEANZA GERMANIA, AUSTRIA, UNGHERIA E ITALIA
TRIPLICE INTESA I

L'evoluzione della guerra e i fronti principali

La Prima guerra mondiale si sviluppò su diversi fronti, con caratteristiche e dinamiche differenti:

Fronte occidentale FranciaGermaniaFrancia-Germania:

  • La Germania pianificò una guerra lampo, invadendo il Belgio neutrale per aggirare le difese francesi
  • La battaglia della Marna segnò la sconfitta tedesca e il fallimento della guerra lampo
  • Il conflitto si trasformò in una guerra di trincea

Fronte orientale GermaniaRussiaGermania-Russia:

  • Non ci furono battaglie risolutive

Highlight: La trasformazione in guerra di trincea sul fronte occidentale fu uno degli aspetti più caratteristici della Prima guerra mondiale, con enormi costi umani e materiali.

La guerra navale assunse un ruolo cruciale:

  • La Germania, con uno sbocco sul mare a nord, dipendeva dalle importazioni americane
  • L'Inghilterra organizzò un blocco navale per fermare i rifornimenti tedeschi
  • La Germania rispose con la guerra sottomarina, attaccando anche navi americane

Esempio: La battaglia dello Jutland, presso le coste danesi, fu uno dei principali scontri navali della guerra, dove la flotta tedesca tentò di spezzare il blocco navale inglese.

Durante il conflitto vennero utilizzate nuove armi mai impiegate prima:

  • Bombe a gas
  • Mitragliatrici
  • Aerei ilcuiusofuincentivatodaglistatiil cui uso fu incentivato dagli stati

Vocabolario: Guerra sottomarina - Tattica militare che prevede l'uso di sottomarini per attaccare navi nemiche e interrompere le rotte commerciali.

LA PRIMA CUERRA MONDIALE.
IL SISTEMA DELLE ALLEANZE E PAESI NEUTRAL
TRIPLICE ALLEANZA GERMANIA, AUSTRIA, UNGHERIA E ITALIA
TRIPLICE INTESA I

L'Italia nella Prima guerra mondiale

Inizialmente, l'Italia si dichiarò non belligerante, sfruttando una clausola della Triplice Alleanza che prevedeva l'intervento solo in caso di guerra difensiva. Poiché l'Austria aveva attaccato la Serbia, l'Italia aveva il diritto di non intervenire.

Questa decisione scatenò un acceso dibattito interno, con diverse posizioni:

  1. Neutralisti: Cattolici Socialisti riformisti credevanochelaguerranuocessealproletariatocredevano che la guerra nuocesse al proletariato Giolittiani ritenevanolItaliaimpreparataepreferivanoaccordidiplomaticiritenevano l'Italia impreparata e preferivano accordi diplomatici
  2. Interventisti: Irredentisti volevanorecuperarele"terreirredente":Trento,Trieste,Dalmaziavolevano recuperare le "terre irredente": Trento, Trieste, Dalmazia Nazionalisti credevanonelpoteredellItaliacredevano nel potere dell'Italia Conservatori volevanoespandereeconomicamentelItaliavolevano espandere economicamente l'Italia Socialisti rivoluzionari vedevanonellaguerraunopportunitaˋdicambiamentovedevano nella guerra un'opportunità di cambiamento

Definizione: Terre irredente - Territori abitati da popolazioni di lingua e cultura italiana ma sotto il dominio di potenze straniere, in particolare l'Austria-Ungheria.

Il ministro Salandra tentò di negoziare con l'Austria per le terre irredente, ma il rifiuto austriaco causò la mobilitazione degli interventisti, nota come "le radiose giornate di maggio".

Il 24 maggio 1915, l'Italia entrò in guerra. Il ministro degli Esteri Sonnino aveva firmato segretamente il Patto di Londra, che prevedeva:

  • L'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa entro 30 giorni
  • In caso di vittoria, l'Italia avrebbe ottenuto le terre austriache

Quote: "Le radiose giornate di maggio" - Espressione usata per descrivere le manifestazioni interventiste che precedettero l'entrata in guerra dell'Italia.

La guerra italiana si concentrò principalmente sul fronte del Trentino, Alto Adige e fiume Isonzo. L'esercito italiano, pur numeroso, non era ben preparato. Gli attacchi del generale Cadorna sull'Isonzo fallirono, e anche qui la guerra si trasformò in una guerra di trincea.

Nel 1916, l'Austria organizzò una spedizione punitiva contro l'Italia.

Highlight: La guerra sul fronte italiano fu caratterizzata da numerose battaglie sull'Isonzo e dall'eroismo degli Alpini, divenuti simbolo della resistenza italiana.

Chi vinse la Prima guerra mondiale? Il conflitto si concluse nel 1918 con la vittoria dell'Intesa e dei suoi alleati, tra cui l'Italia, sugli Imperi Centrali.

Vocabolario: Alpini - Corpo specializzato dell'esercito italiano, addestrato per il combattimento in montagna, che si distinse particolarmente durante la Prima guerra mondiale.

LA PRIMA CUERRA MONDIALE.
IL SISTEMA DELLE ALLEANZE E PAESI NEUTRAL
TRIPLICE ALLEANZA GERMANIA, AUSTRIA, UNGHERIA E ITALIA
TRIPLICE INTESA I

Il sistema delle alleanze e i paesi neutrali

La Prima guerra mondiale vide contrapporsi due grandi blocchi di alleanze:

La Triplice Alleanza, composta da:

  • Germania
  • Austria-Ungheria
  • Italia inizialmenteinizialmente

La Triplice Intesa, formata da:

  • Inghilterra
  • Francia
  • Russia

Quest'ultima alleanza si formò principalmente per contrastare l'espansionismo tedesco.

Alcuni paesi rimasero inizialmente neutrali, tra cui:

  • Spagna
  • Svizzera
  • Belgio
  • Olanda
  • Stati del Nord Europa

Highlight: La contrapposizione tra questi due blocchi di alleanze fu uno dei fattori chiave che portarono allo scoppio della Prima guerra mondiale.

Le cause profonde del conflitto furono molteplici:

  1. Competizione economica tra Inghilterra, Germania e Francia
  2. Rivalità per il controllo dell'Alsazia e della Lorena, ricche di risorse
  3. Ambizioni russe nei Balcani
  4. Crescita dei nazionalismi e rivendicazioni territoriali
  5. Interessi economico-industriali legati alla produzione bellica
  6. Convinzione che una guerra breve potesse risolvere i conflitti sociali

Esempio: La rivalità franco-tedesca per l'Alsazia-Lorena, regioni ricche di risorse, fu uno dei motivi di tensione che contribuirono allo scoppio della guerra.

L'evento scatenante fu l'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, quando uno studente indipendentista serbo uccise l'erede al trono austriaco. Questo episodio fu la "goccia che fece traboccare il vaso", portando l'Austria-Ungheria a dichiarare guerra alla Serbia il 28 luglio 1914.

Vocabolario: Attentato di Sarajevo - L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria e di sua moglie Sofia a Sarajevo il 28 giugno 1914, considerato l'evento scatenante della Prima guerra mondiale.

Il conflitto si estese rapidamente a causa del sistema di alleanze: quando uno stato entrava in guerra, tutti gli altri erano obbligati a intervenire. Così, si schierarono con la Serbia:

  • Russia inconflittoconlAustriaperiBalcaniin conflitto con l'Austria per i Balcani
  • Francia
  • Inghilterra
  • Giappone incompetizioneconlaGermaniaperilcontrollodeicommerciconlaCinain competizione con la Germania per il controllo dei commerci con la Cina

Dall'altra parte, si schierarono con l'Austria:

  • Germania
  • Impero Ottomano

Definizione: Guerra mondiale - Un conflitto che coinvolge le principali potenze mondiali e si combatte su scala globale.

LA PRIMA CUERRA MONDIALE.
IL SISTEMA DELLE ALLEANZE E PAESI NEUTRAL
TRIPLICE ALLEANZA GERMANIA, AUSTRIA, UNGHERIA E ITALIA
TRIPLICE INTESA I


Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

10.361

3 dic 2022

4 pagine

Riassunto della Prima Guerra Mondiale: PDF e Schemi Facili

user profile picture

Francesca Capoferri

@francescacapoferri

La Prima guerra mondiale fu un conflitto globale che cambiò radicalmente il volto dell'Europa e del mondo intero tra il 1914 e il 1918.

Il conflitto vide contrapporsi due schieramenti principali: da una parte gli Imperi Centrali (Germania, Austria-Ungheria, Impero... Mostra di più

LA PRIMA CUERRA MONDIALE.
IL SISTEMA DELLE ALLEANZE E PAESI NEUTRAL
TRIPLICE ALLEANZA GERMANIA, AUSTRIA, UNGHERIA E ITALIA
TRIPLICE INTESA I

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'evoluzione della guerra e i fronti principali

La Prima guerra mondiale si sviluppò su diversi fronti, con caratteristiche e dinamiche differenti:

Fronte occidentale FranciaGermaniaFrancia-Germania:

  • La Germania pianificò una guerra lampo, invadendo il Belgio neutrale per aggirare le difese francesi
  • La battaglia della Marna segnò la sconfitta tedesca e il fallimento della guerra lampo
  • Il conflitto si trasformò in una guerra di trincea

Fronte orientale GermaniaRussiaGermania-Russia:

  • Non ci furono battaglie risolutive

Highlight: La trasformazione in guerra di trincea sul fronte occidentale fu uno degli aspetti più caratteristici della Prima guerra mondiale, con enormi costi umani e materiali.

La guerra navale assunse un ruolo cruciale:

  • La Germania, con uno sbocco sul mare a nord, dipendeva dalle importazioni americane
  • L'Inghilterra organizzò un blocco navale per fermare i rifornimenti tedeschi
  • La Germania rispose con la guerra sottomarina, attaccando anche navi americane

Esempio: La battaglia dello Jutland, presso le coste danesi, fu uno dei principali scontri navali della guerra, dove la flotta tedesca tentò di spezzare il blocco navale inglese.

Durante il conflitto vennero utilizzate nuove armi mai impiegate prima:

  • Bombe a gas
  • Mitragliatrici
  • Aerei ilcuiusofuincentivatodaglistatiil cui uso fu incentivato dagli stati

Vocabolario: Guerra sottomarina - Tattica militare che prevede l'uso di sottomarini per attaccare navi nemiche e interrompere le rotte commerciali.

LA PRIMA CUERRA MONDIALE.
IL SISTEMA DELLE ALLEANZE E PAESI NEUTRAL
TRIPLICE ALLEANZA GERMANIA, AUSTRIA, UNGHERIA E ITALIA
TRIPLICE INTESA I

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Italia nella Prima guerra mondiale

Inizialmente, l'Italia si dichiarò non belligerante, sfruttando una clausola della Triplice Alleanza che prevedeva l'intervento solo in caso di guerra difensiva. Poiché l'Austria aveva attaccato la Serbia, l'Italia aveva il diritto di non intervenire.

Questa decisione scatenò un acceso dibattito interno, con diverse posizioni:

  1. Neutralisti: Cattolici Socialisti riformisti credevanochelaguerranuocessealproletariatocredevano che la guerra nuocesse al proletariato Giolittiani ritenevanolItaliaimpreparataepreferivanoaccordidiplomaticiritenevano l'Italia impreparata e preferivano accordi diplomatici
  2. Interventisti: Irredentisti volevanorecuperarele"terreirredente":Trento,Trieste,Dalmaziavolevano recuperare le "terre irredente": Trento, Trieste, Dalmazia Nazionalisti credevanonelpoteredellItaliacredevano nel potere dell'Italia Conservatori volevanoespandereeconomicamentelItaliavolevano espandere economicamente l'Italia Socialisti rivoluzionari vedevanonellaguerraunopportunitaˋdicambiamentovedevano nella guerra un'opportunità di cambiamento

Definizione: Terre irredente - Territori abitati da popolazioni di lingua e cultura italiana ma sotto il dominio di potenze straniere, in particolare l'Austria-Ungheria.

Il ministro Salandra tentò di negoziare con l'Austria per le terre irredente, ma il rifiuto austriaco causò la mobilitazione degli interventisti, nota come "le radiose giornate di maggio".

Il 24 maggio 1915, l'Italia entrò in guerra. Il ministro degli Esteri Sonnino aveva firmato segretamente il Patto di Londra, che prevedeva:

  • L'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa entro 30 giorni
  • In caso di vittoria, l'Italia avrebbe ottenuto le terre austriache

Quote: "Le radiose giornate di maggio" - Espressione usata per descrivere le manifestazioni interventiste che precedettero l'entrata in guerra dell'Italia.

La guerra italiana si concentrò principalmente sul fronte del Trentino, Alto Adige e fiume Isonzo. L'esercito italiano, pur numeroso, non era ben preparato. Gli attacchi del generale Cadorna sull'Isonzo fallirono, e anche qui la guerra si trasformò in una guerra di trincea.

Nel 1916, l'Austria organizzò una spedizione punitiva contro l'Italia.

Highlight: La guerra sul fronte italiano fu caratterizzata da numerose battaglie sull'Isonzo e dall'eroismo degli Alpini, divenuti simbolo della resistenza italiana.

Chi vinse la Prima guerra mondiale? Il conflitto si concluse nel 1918 con la vittoria dell'Intesa e dei suoi alleati, tra cui l'Italia, sugli Imperi Centrali.

Vocabolario: Alpini - Corpo specializzato dell'esercito italiano, addestrato per il combattimento in montagna, che si distinse particolarmente durante la Prima guerra mondiale.

LA PRIMA CUERRA MONDIALE.
IL SISTEMA DELLE ALLEANZE E PAESI NEUTRAL
TRIPLICE ALLEANZA GERMANIA, AUSTRIA, UNGHERIA E ITALIA
TRIPLICE INTESA I

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il sistema delle alleanze e i paesi neutrali

La Prima guerra mondiale vide contrapporsi due grandi blocchi di alleanze:

La Triplice Alleanza, composta da:

  • Germania
  • Austria-Ungheria
  • Italia inizialmenteinizialmente

La Triplice Intesa, formata da:

  • Inghilterra
  • Francia
  • Russia

Quest'ultima alleanza si formò principalmente per contrastare l'espansionismo tedesco.

Alcuni paesi rimasero inizialmente neutrali, tra cui:

  • Spagna
  • Svizzera
  • Belgio
  • Olanda
  • Stati del Nord Europa

Highlight: La contrapposizione tra questi due blocchi di alleanze fu uno dei fattori chiave che portarono allo scoppio della Prima guerra mondiale.

Le cause profonde del conflitto furono molteplici:

  1. Competizione economica tra Inghilterra, Germania e Francia
  2. Rivalità per il controllo dell'Alsazia e della Lorena, ricche di risorse
  3. Ambizioni russe nei Balcani
  4. Crescita dei nazionalismi e rivendicazioni territoriali
  5. Interessi economico-industriali legati alla produzione bellica
  6. Convinzione che una guerra breve potesse risolvere i conflitti sociali

Esempio: La rivalità franco-tedesca per l'Alsazia-Lorena, regioni ricche di risorse, fu uno dei motivi di tensione che contribuirono allo scoppio della guerra.

L'evento scatenante fu l'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, quando uno studente indipendentista serbo uccise l'erede al trono austriaco. Questo episodio fu la "goccia che fece traboccare il vaso", portando l'Austria-Ungheria a dichiarare guerra alla Serbia il 28 luglio 1914.

Vocabolario: Attentato di Sarajevo - L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria e di sua moglie Sofia a Sarajevo il 28 giugno 1914, considerato l'evento scatenante della Prima guerra mondiale.

Il conflitto si estese rapidamente a causa del sistema di alleanze: quando uno stato entrava in guerra, tutti gli altri erano obbligati a intervenire. Così, si schierarono con la Serbia:

  • Russia inconflittoconlAustriaperiBalcaniin conflitto con l'Austria per i Balcani
  • Francia
  • Inghilterra
  • Giappone incompetizioneconlaGermaniaperilcontrollodeicommerciconlaCinain competizione con la Germania per il controllo dei commerci con la Cina

Dall'altra parte, si schierarono con l'Austria:

  • Germania
  • Impero Ottomano

Definizione: Guerra mondiale - Un conflitto che coinvolge le principali potenze mondiali e si combatte su scala globale.

LA PRIMA CUERRA MONDIALE.
IL SISTEMA DELLE ALLEANZE E PAESI NEUTRAL
TRIPLICE ALLEANZA GERMANIA, AUSTRIA, UNGHERIA E ITALIA
TRIPLICE INTESA I

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS