L'evoluzione economica basso medioevo: La Svolta del Mille e la Rinascita Urbana
Il basso medioevo rappresenta un periodo di profonda trasformazione economica e sociale, caratterizzato da una significativa rinascita dopo il Mille. Questo periodo vede una diminuzione delle guerre e un conseguente miglioramento delle condizioni di vita, con strade più sicure che favoriscono il commercio e gli scambi.
La stabilità economica porta alla nascita di nuovi mestieri, in particolare quello dei commercianti. L'agricoltura conosce importanti innovazioni tecniche come il mulino a vento, l'aratro pesante e la rotazione triennale delle colture, che aumentano significativamente la produttività dei terreni.
Definizione: Il Basso Medioevo è il periodo storico che va dall'XI al XV secolo, caratterizzato da una significativa ripresa economica e demografica.
La nascita della borghesia e delle arti corporative rappresenta uno dei fenomeni più rilevanti di questo periodo. La borghesia, il cui nome deriva da "borgo" (lo spazio fuori dal castello), si afferma come nuovo ceto sociale culturalmente elevato che vive nei centri cittadini e aspira a partecipare attivamente alla vita politica.