Materie

Materie

Di piΓΉ

Longobardi e Franchi: Riassunto e Differenze

193

1

user profile picture

studentessa πŸ‘©β€πŸŽ“

26/10/2022

Storia

La guerra tra i franchi e i longobardi

Longobardi e Franchi: Riassunto e Differenze

I Longobardi e Franchi segnarono un periodo cruciale della storia italiana, caratterizzato da intense lotte territoriali e cambiamenti politici. L'invasione longobarda del 568 d.C. divise l'Italia in due parti distinte, creando un nuovo assetto politico-territoriale che durΓ² fino alla conquista franca.

Punti chiave:

  • I Longobardi in Italia stabilirono il loro regno con capitale Pavia
  • La societΓ  longobarda era organizzata militarmente in fare
  • I Franchi, alleati del Papa, sconfissero i Longobardi nel 774
  • Il territorio italiano venne diviso in quattro zone d'influenza
  • L'ereditΓ  longobarda influenzΓ² profondamente la cultura italiana medievale

26/10/2022

912

LA GUERRA TRA I FRANCHI E I LONGOBARDI IN ITALIA (574-773)
I longobardi conquistano parte dell'Italia
Dopo la guerra di Giustiniano contro g

Vedi

Il regno longobardo e le sue leggi

Il Regno Longobardo fu caratterizzato da una serie di importanti sovrani che contribuirono alla sua evoluzione e consolidamento. Tra questi, spiccano le figure di Rotari e Liutprando.

Re Rotari (636-651) Γ¨ ricordato principalmente per la promulgazione dell'Editto che porta il suo nome, avvenuta il 22 novembre 643 a Pavia. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella storia del diritto longobardo.

Highlight: L'Editto di Rotari fu il primo codice scritto delle leggi longobarde, precedentemente tramandate solo oralmente.

Alcune caratteristiche importanti dell'Editto di Rotari:

  1. Sostituì la faida (vendetta personale) con il guidrigildo (risarcimento in denaro)
  2. Mantenne alcune consuetudini germaniche come il duello giudiziale e il mundio (tutela su donne e minori)
  3. Introdusse l'ordalia (prova dei carboni ardenti) in caso di dubbi sulla colpevolezza

Definition: Guidrigildo - sistema di compensazione monetaria per danni o offese, che sostituiva la vendetta personale nella societΓ  longobarda.

Re Liutprando (713-744), successore di Rotari, si pose l'obiettivo di unificare l'Italia sotto il dominio longobardo. Durante il suo regno:

  1. Sconfisse i Bizantini e occupΓ² Ravenna
  2. TentΓ² di conquistare il Lazio, ma si fermΓ² per evitare conflitti con il Papa
  3. DonΓ² la cittΓ  di Sutri al Papa come gesto di sottomissione

Example: La donazione di Sutri al Papa da parte di Liutprando Γ¨ considerata uno dei primi atti che portarono alla formazione dello Stato Pontificio.

LA GUERRA TRA I FRANCHI E I LONGOBARDI IN ITALIA (574-773)
I longobardi conquistano parte dell'Italia
Dopo la guerra di Giustiniano contro g

Vedi

I Franchi e il conflitto con i Longobardi

I Franchi erano un popolo germanico che si stabilì in Gallia durante il tardo Impero Romano. A differenza di altri popoli barbari, i Franchi svilupparono un rapporto speciale con il Papato, essendo stati i primi a convertirsi al cattolicesimo.

Highlight: La conversione dei Franchi al cattolicesimo fu un evento cruciale che influenzΓ² profondamente la storia europea.

Caratteristiche del regno franco:

  1. Il potere era suddiviso tra i figli del re
  2. Emerse la dinastia dei Carolingi, con Carlo Martello come capostipite
  3. Pipino il Breve, figlio di Carlo Martello, fermΓ² l'invasione araba nella battaglia di Poitiers nel 732

Il conflitto tra Longobardi e Franchi si intensificò nel periodo 752-756. I re longobardi, in particolare Liutprando e i suoi successori, cercarono di espandere il loro dominio sui territori bizantini e sui ducati longobardi meridionali, minacciando così il potere del Papa.

Example: Il re longobardo Astolfo (749-756) riprese la guerra contro il Papa, portando a un'escalation del conflitto con i Franchi.

Questo scontro tra Longobardi e Franchi avrebbe portato a cambiamenti significativi nella geopolitica italiana, culminando con l'intervento di Carlo Magno e la fine del Regno Longobardo nel 774.

Vocabulary: Esarcato - provincia dell'Impero Bizantino in Italia, con capitale Ravenna, che fu oggetto di contesa tra Longobardi e Bizantini.

La battaglia delle Chiuse del 773-774 segnΓ² la fine del dominio longobardo in Italia, con la vittoria decisiva dei Franchi guidati da Carlo Magno.

LA GUERRA TRA I FRANCHI E I LONGOBARDI IN ITALIA (574-773)
I longobardi conquistano parte dell'Italia
Dopo la guerra di Giustiniano contro g

Vedi

La fine del Regno Longobardo e l'ascesa dei Franchi

Il conflitto tra Longobardi e Franchi raggiunse il suo apice durante il regno di Desiderio, l'ultimo re longobardo. Le tensioni con il Papato e l'espansionismo longobardo portarono all'intervento decisivo di Carlo Magno, re dei Franchi.

Eventi chiave che portarono alla caduta del Regno Longobardo:

  1. Desiderio minacciΓ² Roma e i territori papali
  2. Papa Adriano I chiese aiuto a Carlo Magno
  3. Nel 773, Carlo Magno attraversΓ² le Alpi e sconfisse i Longobardi

Highlight: La battaglia delle Chiuse del 773-774 segnΓ² la fine del dominio longobardo in Italia.

Conseguenze della vittoria franca:

  1. Carlo Magno si proclamΓ² "Re dei Franchi e dei Longobardi"
  2. Il Regno Longobardo fu incorporato nell'Impero Carolingio
  3. Alcuni ducati longobardi, come Benevento, mantennero una certa autonomia

Example: Il Ducato di Benevento resistette all'invasione franca e rimase indipendente fino all'XI secolo.

La fine del Regno Longobardo segnΓ² un punto di svolta nella storia italiana:

  1. RafforzΓ² il potere temporale del Papato
  2. PortΓ² alla creazione dello Stato Pontificio
  3. Introdusse il sistema feudale franco in Italia

Definition: Stato Pontificio - entitΓ  politica governata direttamente dal Papa, che esistette dal VIII secolo fino all'unificazione italiana nel 1870.

La conquista franca dell'Italia longobarda ebbe profonde implicazioni culturali e sociali:

  1. Fusione di elementi longobardi, franchi e romani nella cultura italiana
  2. Introduzione di nuove istituzioni politiche e amministrative
  3. Rafforzamento del legame tra la Chiesa e il potere politico

Vocabulary: Feudalesimo - sistema sociale, economico e politico basato sul rapporto tra signore e vassallo, introdotto dai Franchi in Italia.

La mappa dell'Italia dopo la conquista franca mostrava un territorio diviso tra:

  1. Territori sotto diretto controllo franco
  2. Stato Pontificio al centro
  3. Ducati longobardi semi-indipendenti al sud
  4. Possedimenti bizantini in alcune aree costiere

Questa nuova configurazione geopolitica avrebbe influenzato profondamente lo sviluppo storico dell'Italia nei secoli successivi.

LA GUERRA TRA I FRANCHI E I LONGOBARDI IN ITALIA (574-773)
I longobardi conquistano parte dell'Italia
Dopo la guerra di Giustiniano contro g

Vedi

La Fine del Regno Longobardo

Nel 772, sotto il re Desiderio, i Longobardi tentarono un'ultima espansione verso l'Italia centrale, che portΓ² alla loro definitiva sconfitta. Carlo Magno, chiamato dal papa, conquistΓ² il regno longobardo nel 774.

Definition: L'Italia post-774 si divideva in quattro zone: l'Italia franca (ex regno longobardo), l'Italia bizantina, il Patrimonio di San Pietro e il ducato di Benevento.

LA GUERRA TRA I FRANCHI E I LONGOBARDI IN ITALIA (574-773)
I longobardi conquistano parte dell'Italia
Dopo la guerra di Giustiniano contro g

Vedi

L'invasione longobarda dell'Italia

Nel 568 d.C., i Longobardi, guidati dal re Alboino, invasero l'Italia. Approfittando della debolezza dell'Impero Bizantino, conquistarono rapidamente gran parte della penisola, stabilendo il Regno Longobardo con capitale Pavia. L'Italia fu divisa in due parti: i territori longobardi e quelli rimasti sotto il controllo bizantino.

Highlight: I Longobardi occuparono l'Italia settentrionale, la Toscana e parte del Sud, mentre i Bizantini mantennero il controllo su alcune aree costiere e centrali.

Il dominio longobardo segnΓ² un periodo di significativi cambiamenti per l'Italia. La loro presenza portΓ² alla cancellazione di molte istituzioni e tradizioni ereditate dal mondo antico romano.

Definition: I Longobardi erano un popolo germanico originario della Scandinavia, noto per la sua natura guerriera e nomade.

La societΓ  longobarda era strutturata in tre classi principali:

  1. Arimanni: l'aristocrazia militare composta da uomini liberi
  2. Aldi: artigiani e contadini semiliberi
  3. Servi: la classe piΓΉ bassa, priva di libertΓ 

Vocabulary: Fara - unitΓ  sociale longobarda composta da gruppi familiari guidati da un capo guerriero chiamato duca.

Inizialmente pagani o ariani, i Longobardi si convertirono gradualmente al cattolicesimo, processo accelerato dalla regina Teodolinda alla fine del VI secolo.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.

Longobardi e Franchi: Riassunto e Differenze

I Longobardi e Franchi segnarono un periodo cruciale della storia italiana, caratterizzato da intense lotte territoriali e cambiamenti politici. L'invasione longobarda del 568 d.C. divise l'Italia in due parti distinte, creando un nuovo assetto politico-territoriale che durΓ² fino alla conquista franca.

Punti chiave:

  • I Longobardi in Italia stabilirono il loro regno con capitale Pavia
  • La societΓ  longobarda era organizzata militarmente in fare
  • I Franchi, alleati del Papa, sconfissero i Longobardi nel 774
  • Il territorio italiano venne diviso in quattro zone d'influenza
  • L'ereditΓ  longobarda influenzΓ² profondamente la cultura italiana medievale
...

26/10/2022

912

Β 

3Βͺl

Β 

Storia

193

LA GUERRA TRA I FRANCHI E I LONGOBARDI IN ITALIA (574-773)
I longobardi conquistano parte dell'Italia
Dopo la guerra di Giustiniano contro g

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il regno longobardo e le sue leggi

Il Regno Longobardo fu caratterizzato da una serie di importanti sovrani che contribuirono alla sua evoluzione e consolidamento. Tra questi, spiccano le figure di Rotari e Liutprando.

Re Rotari (636-651) Γ¨ ricordato principalmente per la promulgazione dell'Editto che porta il suo nome, avvenuta il 22 novembre 643 a Pavia. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella storia del diritto longobardo.

Highlight: L'Editto di Rotari fu il primo codice scritto delle leggi longobarde, precedentemente tramandate solo oralmente.

Alcune caratteristiche importanti dell'Editto di Rotari:

  1. Sostituì la faida (vendetta personale) con il guidrigildo (risarcimento in denaro)
  2. Mantenne alcune consuetudini germaniche come il duello giudiziale e il mundio (tutela su donne e minori)
  3. Introdusse l'ordalia (prova dei carboni ardenti) in caso di dubbi sulla colpevolezza

Definition: Guidrigildo - sistema di compensazione monetaria per danni o offese, che sostituiva la vendetta personale nella societΓ  longobarda.

Re Liutprando (713-744), successore di Rotari, si pose l'obiettivo di unificare l'Italia sotto il dominio longobardo. Durante il suo regno:

  1. Sconfisse i Bizantini e occupΓ² Ravenna
  2. TentΓ² di conquistare il Lazio, ma si fermΓ² per evitare conflitti con il Papa
  3. DonΓ² la cittΓ  di Sutri al Papa come gesto di sottomissione

Example: La donazione di Sutri al Papa da parte di Liutprando Γ¨ considerata uno dei primi atti che portarono alla formazione dello Stato Pontificio.

LA GUERRA TRA I FRANCHI E I LONGOBARDI IN ITALIA (574-773)
I longobardi conquistano parte dell'Italia
Dopo la guerra di Giustiniano contro g

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Franchi e il conflitto con i Longobardi

I Franchi erano un popolo germanico che si stabilì in Gallia durante il tardo Impero Romano. A differenza di altri popoli barbari, i Franchi svilupparono un rapporto speciale con il Papato, essendo stati i primi a convertirsi al cattolicesimo.

Highlight: La conversione dei Franchi al cattolicesimo fu un evento cruciale che influenzΓ² profondamente la storia europea.

Caratteristiche del regno franco:

  1. Il potere era suddiviso tra i figli del re
  2. Emerse la dinastia dei Carolingi, con Carlo Martello come capostipite
  3. Pipino il Breve, figlio di Carlo Martello, fermΓ² l'invasione araba nella battaglia di Poitiers nel 732

Il conflitto tra Longobardi e Franchi si intensificò nel periodo 752-756. I re longobardi, in particolare Liutprando e i suoi successori, cercarono di espandere il loro dominio sui territori bizantini e sui ducati longobardi meridionali, minacciando così il potere del Papa.

Example: Il re longobardo Astolfo (749-756) riprese la guerra contro il Papa, portando a un'escalation del conflitto con i Franchi.

Questo scontro tra Longobardi e Franchi avrebbe portato a cambiamenti significativi nella geopolitica italiana, culminando con l'intervento di Carlo Magno e la fine del Regno Longobardo nel 774.

Vocabulary: Esarcato - provincia dell'Impero Bizantino in Italia, con capitale Ravenna, che fu oggetto di contesa tra Longobardi e Bizantini.

La battaglia delle Chiuse del 773-774 segnΓ² la fine del dominio longobardo in Italia, con la vittoria decisiva dei Franchi guidati da Carlo Magno.

LA GUERRA TRA I FRANCHI E I LONGOBARDI IN ITALIA (574-773)
I longobardi conquistano parte dell'Italia
Dopo la guerra di Giustiniano contro g

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La fine del Regno Longobardo e l'ascesa dei Franchi

Il conflitto tra Longobardi e Franchi raggiunse il suo apice durante il regno di Desiderio, l'ultimo re longobardo. Le tensioni con il Papato e l'espansionismo longobardo portarono all'intervento decisivo di Carlo Magno, re dei Franchi.

Eventi chiave che portarono alla caduta del Regno Longobardo:

  1. Desiderio minacciΓ² Roma e i territori papali
  2. Papa Adriano I chiese aiuto a Carlo Magno
  3. Nel 773, Carlo Magno attraversΓ² le Alpi e sconfisse i Longobardi

Highlight: La battaglia delle Chiuse del 773-774 segnΓ² la fine del dominio longobardo in Italia.

Conseguenze della vittoria franca:

  1. Carlo Magno si proclamΓ² "Re dei Franchi e dei Longobardi"
  2. Il Regno Longobardo fu incorporato nell'Impero Carolingio
  3. Alcuni ducati longobardi, come Benevento, mantennero una certa autonomia

Example: Il Ducato di Benevento resistette all'invasione franca e rimase indipendente fino all'XI secolo.

La fine del Regno Longobardo segnΓ² un punto di svolta nella storia italiana:

  1. RafforzΓ² il potere temporale del Papato
  2. PortΓ² alla creazione dello Stato Pontificio
  3. Introdusse il sistema feudale franco in Italia

Definition: Stato Pontificio - entitΓ  politica governata direttamente dal Papa, che esistette dal VIII secolo fino all'unificazione italiana nel 1870.

La conquista franca dell'Italia longobarda ebbe profonde implicazioni culturali e sociali:

  1. Fusione di elementi longobardi, franchi e romani nella cultura italiana
  2. Introduzione di nuove istituzioni politiche e amministrative
  3. Rafforzamento del legame tra la Chiesa e il potere politico

Vocabulary: Feudalesimo - sistema sociale, economico e politico basato sul rapporto tra signore e vassallo, introdotto dai Franchi in Italia.

La mappa dell'Italia dopo la conquista franca mostrava un territorio diviso tra:

  1. Territori sotto diretto controllo franco
  2. Stato Pontificio al centro
  3. Ducati longobardi semi-indipendenti al sud
  4. Possedimenti bizantini in alcune aree costiere

Questa nuova configurazione geopolitica avrebbe influenzato profondamente lo sviluppo storico dell'Italia nei secoli successivi.

LA GUERRA TRA I FRANCHI E I LONGOBARDI IN ITALIA (574-773)
I longobardi conquistano parte dell'Italia
Dopo la guerra di Giustiniano contro g

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Fine del Regno Longobardo

Nel 772, sotto il re Desiderio, i Longobardi tentarono un'ultima espansione verso l'Italia centrale, che portΓ² alla loro definitiva sconfitta. Carlo Magno, chiamato dal papa, conquistΓ² il regno longobardo nel 774.

Definition: L'Italia post-774 si divideva in quattro zone: l'Italia franca (ex regno longobardo), l'Italia bizantina, il Patrimonio di San Pietro e il ducato di Benevento.

LA GUERRA TRA I FRANCHI E I LONGOBARDI IN ITALIA (574-773)
I longobardi conquistano parte dell'Italia
Dopo la guerra di Giustiniano contro g

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'invasione longobarda dell'Italia

Nel 568 d.C., i Longobardi, guidati dal re Alboino, invasero l'Italia. Approfittando della debolezza dell'Impero Bizantino, conquistarono rapidamente gran parte della penisola, stabilendo il Regno Longobardo con capitale Pavia. L'Italia fu divisa in due parti: i territori longobardi e quelli rimasti sotto il controllo bizantino.

Highlight: I Longobardi occuparono l'Italia settentrionale, la Toscana e parte del Sud, mentre i Bizantini mantennero il controllo su alcune aree costiere e centrali.

Il dominio longobardo segnΓ² un periodo di significativi cambiamenti per l'Italia. La loro presenza portΓ² alla cancellazione di molte istituzioni e tradizioni ereditate dal mondo antico romano.

Definition: I Longobardi erano un popolo germanico originario della Scandinavia, noto per la sua natura guerriera e nomade.

La societΓ  longobarda era strutturata in tre classi principali:

  1. Arimanni: l'aristocrazia militare composta da uomini liberi
  2. Aldi: artigiani e contadini semiliberi
  3. Servi: la classe piΓΉ bassa, priva di libertΓ 

Vocabulary: Fara - unitΓ  sociale longobarda composta da gruppi familiari guidati da un capo guerriero chiamato duca.

Inizialmente pagani o ariani, i Longobardi si convertirono gradualmente al cattolicesimo, processo accelerato dalla regina Teodolinda alla fine del VI secolo.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.