La Zattera della Medusa di Théodore Géricault
Un altro capolavoro del Romanticismo francese è "La zattera della Medusa" di Théodore Géricault, dipinto nel 1819 e conservato al Louvre. L'opera denuncia un tragico evento della storia francese che le autorità avevano cercato di insabbiare.
La vicenda risale al 1816, quando la nave Medusa, diretta in Africa per riconquistare il Senegal, naufragò a causa dell'incompetenza del comandante. Mentre gli ufficiali si salvarono sulle scialuppe, circa 150 persone furono abbandonate su una zattera di fortuna.
Example: La zattera misurava 20 metri per 7, troppo piccola per ospitare tutti i naufraghi in sicurezza.
I sopravvissuti vissero giorni di orrore, tra fame, disperazione e persino episodi di cannibalismo. Dopo due settimane di agonia, solo pochi furono salvati dalla nave Argus.
Highlight: Géricault scelse di rappresentare il momento di massima tensione emotiva, quando i naufraghi avvistano in lontananza la nave che potrebbe salvarli.
Il dipinto incarna pienamente lo spirito del Romanticismo, con la sua drammaticità, il realismo crudo e la denuncia sociale. L'artista non idealizza la scena, ma mostra corpi sofferenti e disperati, creando un'opera di forte impatto emotivo.