Innocenzo III e la Quarta Crociata: Un Periodo di Grandi Cambiamenti
Cosa ha fatto di importante Innocenzo III? Il pontificato di Innocenzo III segnò un momento cruciale per la Chiesa medievale. Riprendendo il progetto teocratico iniziato da Gregorio VII, Innocenzo III si proclamò "vicario di Cristo", estendendo la sua autorità sia in ambito religioso che politico. La sua visione mirava a sottoporre tutta la società cristiana all'autorità papale.
Definizione: La teocrazia papale rappresentava un sistema in cui il papa deteneva il potere supremo sia spirituale che temporale, considerandosi rappresentante diretto di Cristo sulla Terra.
Cosa accadde durante la Quarta Crociata? Nel 1201, Innocenzo III promosse la Quarta Crociata con l'obiettivo di riconquistare il Regno di Gerusalemme. Dopo il fallimento delle trattative con l'imperatore bizantino Alessio III, si alleò con il doge veneziano Enrico Dandolo. La spedizione, tuttavia, prese una piega inaspettata: i crociati, a corto di fondi, deviarono verso Costantinopoli per sostenere le pretese al trono del principe Alessio Angelo.
Evidenza: La conquista di Costantinopoli nel 1204 rappresentò uno dei momenti più controversi della storia delle crociate, portando al saccheggio della più grande metropoli cristiana dell'epoca.
La Quarta Crociata si concluse con la creazione dell'Impero Latino d'Oriente, una struttura politica che si rivelò effimera. Nel 1261, Michele VIII Paleologo riportò le insegne imperiali a Costantinopoli, ristabilendo l'impero bizantino, ma la frattura tra cristianità occidentale e orientale divenne irreparabile.