Materie

Materie

Di più

La nascita dei comuni in Italia: riassunto e schema

Vedi

La nascita dei comuni in Italia: riassunto e schema

La nascita dei comuni nel Medioevo fu un fenomeno cruciale che trasformò l'organizzazione politica e sociale dell'Italia centro-settentrionale. I comuni emersero nell'XI secolo come istituzioni autonome, passando attraverso tre fasi principali: consolare, podestarile e popolare. Questo processo segnò l'ascesa della borghesia e il declino del potere imperiale, portando a nuove forme di governo urbano e partecipazione politica.

• I comuni nacquero dall'esigenza di autogoverno dei cittadini più influenti
• Si svilupparono in tre fasi: consolare, podestarile e popolare
• Rappresentarono l'ascesa della borghesia e il declino del potere imperiale
• Portarono a nuove forme di partecipazione politica e governo urbano

13/9/2022

2498

Alice De Rosa
Storia
I COMUNI
4.1 La nascita dei comuni
Il Comune nacque nel XI sec. nelle città dell'Italia centro-settentrionale su esigen

Vedi

Le fasi di sviluppo del comune italiano

La fase consolare dei comuni rappresentò il primo stadio di sviluppo di queste istituzioni. In questo periodo, l'aristocrazia fondiaria e il ceto mercantile si riunivano in assemblee non elettive chiamate arenghi o concioni. I consoli erano i loro rappresentanti temporanei, il cui numero variava da 2 a 24 e la cui carica durava un anno.

Vocabolario: Arenghi o concioni erano le assemblee non elettive in cui si riunivano i rappresentanti dell'aristocrazia e del ceto mercantile nei primi comuni.

Le funzioni dei consoli includevano:

  • Battere moneta
  • Arruolare soldati per l'esercito
  • Tutelare la sicurezza del Comune
  • Riscuotere le tasse
  • Applicare le leggi

Tuttavia, il loro potere era limitato dall'assemblea cittadina, che in seguito venne sostituita da un organismo più ristretto a causa della sua crescente numerosità.

Highlight: La fase consolare dei comuni fu caratterizzata dall'esclusione del popolo e da una certa instabilità dovuta ai conflitti tra aristocrazia e ceto mercantile.

La fase podestarile dei comuni si sviluppò verso la fine del XII secolo come risposta ai conflitti interni. Per porre fine a queste tensioni, si nominò un magistrato esterno chiamato podestà, scelto dall'assemblea di un altro comune per garantire imparzialità.

Definizione: Il podestà nei comuni era un magistrato esterno nominato per amministrare la giustizia e garantire l'ordine pubblico, scelto da un altro comune per assicurare imparzialità.

Il podestà rimaneva in carica da 6 mesi a 2 anni e aveva potere esecutivo. Le sue funzioni principali erano:

  • Garantire l'ordine pubblico e amministrare la giustizia
  • Guidare l'esercito
  • Presiedere i Consigli del Comune

Esempio: Un esempio di comune podestarile è rappresentato da Firenze, dove il sistema podestarile fu introdotto per superare i conflitti interni tra le fazioni cittadine.

Alice De Rosa
Storia
I COMUNI
4.1 La nascita dei comuni
Il Comune nacque nel XI sec. nelle città dell'Italia centro-settentrionale su esigen

Vedi

Il comune del popolo e le Arti

La fase popolare dei comuni vide l'emergere del "popolo" come forza politica significativa. Si distinguevano due categorie: il popolo grasso, composto da borghesia, mercanti, imprenditori e professionisti, e il popolo minuto, che includeva piccoli artigiani, bottegai e contadini.

Vocabolario: Il popolo grasso nei comuni medievali indicava la borghesia composta da mercanti, imprenditori e professionisti, mentre il popolo minuto si riferiva ai ceti più umili come artigiani e bottegai.

Verso la fine del XII secolo, il popolo grasso si organizzò in associazioni private di mestiere chiamate Arti, che successivamente divennero organi ufficiali del Comune. Queste associazioni nacquero dall'esigenza di tutelare i diritti e gli interessi dei loro membri.

Highlight: Le Arti nei comuni medievali rappresentarono un importante strumento di organizzazione economica e politica per la borghesia emergente.

Il governo comunale del XIII secolo divenne così un sistema duale, in cui convivevano:

  • Il Comune podestarile, rappresentante i nobili
  • Il Comune del popolo, i cui rappresentanti (i priori delle Arti) costituivano una magistratura collegiale guidata dal capitano del popolo

Esempio: Un esempio di comune popolare nel Medioevo è Firenze, dove nel 1293 le Arti maggiori promulgarono gli Ordinamenti di Giustizia, che limitavano l'accesso alle cariche pubbliche ai membri delle Arti maggiori o mediane, escludendo i magnati.

Le Arti si svilupparono in tutta Europa dalla fine dell'XI secolo, con obiettivi sia politici che economici. Esse regolavano i rapporti tra maestri, apprendisti (discepoli) e dipendenti (socii), disciplinando metodi di lavorazione, qualità dei prodotti, orari e condizioni di lavoro.

Definizione: Le Arti nei comuni medievali erano corporazioni di mestiere che regolavano l'attività economica e rappresentavano gli interessi dei loro membri nella vita politica comunale.

Gli Statuti delle Arti stabilivano:

  • Metodi di lavorazione e qualità dei prodotti
  • Orari e condizioni di lavoro
  • Stipendi

Tra gli obiettivi delle Arti c'era anche l'attività di mutuo soccorso, che forniva assistenza alle famiglie dei lavoratori in caso di necessità.

Highlight: La differenza tra il comune di oggi e quello del Medioevo risiede principalmente nella struttura di governo e nel grado di autonomia: mentre i comuni medievali godevano di ampia indipendenza, quelli moderni sono parte di un sistema statale più centralizzato.

Alice De Rosa
Storia
I COMUNI
4.1 La nascita dei comuni
Il Comune nacque nel XI sec. nelle città dell'Italia centro-settentrionale su esigen

Vedi

La nascita dei comuni

La nascita dei comuni in Italia avvenne nell'XI secolo nelle città dell'Italia centro-settentrionale. Questo fenomeno nacque dall'esigenza dei cittadini più ricchi e influenti di governare autonomamente per una gestione più efficiente. Il processo di formazione dei comuni si articolò in tre fasi principali: consolare, podestarile e popolare.

Definizione: Il comune nel Medioevo era un'istituzione politica autonoma che si sviluppò nelle città italiane, caratterizzata da forme di autogoverno cittadino.

Inizialmente, i comuni si formarono come consorterie costituite dalla piccola nobiltà. In seguito, si unirono i magnati, ovvero ricchi mercanti, giudici e notai, che conferirono al comune una valenza più ampia e pubblica. Gradualmente, il comune impose la propria autorità su tutti gli abitanti, trasformandosi in un'istituzione territoriale e pubblica a tutti gli effetti.

Highlight: La nascita dei comuni nel Medioevo segnò un importante cambiamento nell'organizzazione politica e sociale delle città italiane, ponendo le basi per lo sviluppo della borghesia urbana.

Le cause sociali e politiche che portarono allo sviluppo comunale furono molteplici. La società urbana era composta da diverse categorie, tra cui contadini, mercanti, proprietari terrieri, chierici e famiglie signorili. Queste figure andarono a costituire la cosiddetta "borghesia". Inoltre, il declino del potere centrale dell'Impero contribuì significativamente all'affermazione dei comuni.

Esempio: Un esempio di comune nel Medioevo è rappresentato da città come Pisa, Milano e Bologna, dove si sviluppò precocemente la fase consolare tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

La nascita dei comuni in Italia: riassunto e schema

La nascita dei comuni nel Medioevo fu un fenomeno cruciale che trasformò l'organizzazione politica e sociale dell'Italia centro-settentrionale. I comuni emersero nell'XI secolo come istituzioni autonome, passando attraverso tre fasi principali: consolare, podestarile e popolare. Questo processo segnò l'ascesa della borghesia e il declino del potere imperiale, portando a nuove forme di governo urbano e partecipazione politica.

• I comuni nacquero dall'esigenza di autogoverno dei cittadini più influenti
• Si svilupparono in tre fasi: consolare, podestarile e popolare
• Rappresentarono l'ascesa della borghesia e il declino del potere imperiale
• Portarono a nuove forme di partecipazione politica e governo urbano

13/9/2022

2498

 

3ªl

 

Storia

85

Alice De Rosa
Storia
I COMUNI
4.1 La nascita dei comuni
Il Comune nacque nel XI sec. nelle città dell'Italia centro-settentrionale su esigen

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le fasi di sviluppo del comune italiano

La fase consolare dei comuni rappresentò il primo stadio di sviluppo di queste istituzioni. In questo periodo, l'aristocrazia fondiaria e il ceto mercantile si riunivano in assemblee non elettive chiamate arenghi o concioni. I consoli erano i loro rappresentanti temporanei, il cui numero variava da 2 a 24 e la cui carica durava un anno.

Vocabolario: Arenghi o concioni erano le assemblee non elettive in cui si riunivano i rappresentanti dell'aristocrazia e del ceto mercantile nei primi comuni.

Le funzioni dei consoli includevano:

  • Battere moneta
  • Arruolare soldati per l'esercito
  • Tutelare la sicurezza del Comune
  • Riscuotere le tasse
  • Applicare le leggi

Tuttavia, il loro potere era limitato dall'assemblea cittadina, che in seguito venne sostituita da un organismo più ristretto a causa della sua crescente numerosità.

Highlight: La fase consolare dei comuni fu caratterizzata dall'esclusione del popolo e da una certa instabilità dovuta ai conflitti tra aristocrazia e ceto mercantile.

La fase podestarile dei comuni si sviluppò verso la fine del XII secolo come risposta ai conflitti interni. Per porre fine a queste tensioni, si nominò un magistrato esterno chiamato podestà, scelto dall'assemblea di un altro comune per garantire imparzialità.

Definizione: Il podestà nei comuni era un magistrato esterno nominato per amministrare la giustizia e garantire l'ordine pubblico, scelto da un altro comune per assicurare imparzialità.

Il podestà rimaneva in carica da 6 mesi a 2 anni e aveva potere esecutivo. Le sue funzioni principali erano:

  • Garantire l'ordine pubblico e amministrare la giustizia
  • Guidare l'esercito
  • Presiedere i Consigli del Comune

Esempio: Un esempio di comune podestarile è rappresentato da Firenze, dove il sistema podestarile fu introdotto per superare i conflitti interni tra le fazioni cittadine.

Alice De Rosa
Storia
I COMUNI
4.1 La nascita dei comuni
Il Comune nacque nel XI sec. nelle città dell'Italia centro-settentrionale su esigen

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il comune del popolo e le Arti

La fase popolare dei comuni vide l'emergere del "popolo" come forza politica significativa. Si distinguevano due categorie: il popolo grasso, composto da borghesia, mercanti, imprenditori e professionisti, e il popolo minuto, che includeva piccoli artigiani, bottegai e contadini.

Vocabolario: Il popolo grasso nei comuni medievali indicava la borghesia composta da mercanti, imprenditori e professionisti, mentre il popolo minuto si riferiva ai ceti più umili come artigiani e bottegai.

Verso la fine del XII secolo, il popolo grasso si organizzò in associazioni private di mestiere chiamate Arti, che successivamente divennero organi ufficiali del Comune. Queste associazioni nacquero dall'esigenza di tutelare i diritti e gli interessi dei loro membri.

Highlight: Le Arti nei comuni medievali rappresentarono un importante strumento di organizzazione economica e politica per la borghesia emergente.

Il governo comunale del XIII secolo divenne così un sistema duale, in cui convivevano:

  • Il Comune podestarile, rappresentante i nobili
  • Il Comune del popolo, i cui rappresentanti (i priori delle Arti) costituivano una magistratura collegiale guidata dal capitano del popolo

Esempio: Un esempio di comune popolare nel Medioevo è Firenze, dove nel 1293 le Arti maggiori promulgarono gli Ordinamenti di Giustizia, che limitavano l'accesso alle cariche pubbliche ai membri delle Arti maggiori o mediane, escludendo i magnati.

Le Arti si svilupparono in tutta Europa dalla fine dell'XI secolo, con obiettivi sia politici che economici. Esse regolavano i rapporti tra maestri, apprendisti (discepoli) e dipendenti (socii), disciplinando metodi di lavorazione, qualità dei prodotti, orari e condizioni di lavoro.

Definizione: Le Arti nei comuni medievali erano corporazioni di mestiere che regolavano l'attività economica e rappresentavano gli interessi dei loro membri nella vita politica comunale.

Gli Statuti delle Arti stabilivano:

  • Metodi di lavorazione e qualità dei prodotti
  • Orari e condizioni di lavoro
  • Stipendi

Tra gli obiettivi delle Arti c'era anche l'attività di mutuo soccorso, che forniva assistenza alle famiglie dei lavoratori in caso di necessità.

Highlight: La differenza tra il comune di oggi e quello del Medioevo risiede principalmente nella struttura di governo e nel grado di autonomia: mentre i comuni medievali godevano di ampia indipendenza, quelli moderni sono parte di un sistema statale più centralizzato.

Alice De Rosa
Storia
I COMUNI
4.1 La nascita dei comuni
Il Comune nacque nel XI sec. nelle città dell'Italia centro-settentrionale su esigen

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La nascita dei comuni

La nascita dei comuni in Italia avvenne nell'XI secolo nelle città dell'Italia centro-settentrionale. Questo fenomeno nacque dall'esigenza dei cittadini più ricchi e influenti di governare autonomamente per una gestione più efficiente. Il processo di formazione dei comuni si articolò in tre fasi principali: consolare, podestarile e popolare.

Definizione: Il comune nel Medioevo era un'istituzione politica autonoma che si sviluppò nelle città italiane, caratterizzata da forme di autogoverno cittadino.

Inizialmente, i comuni si formarono come consorterie costituite dalla piccola nobiltà. In seguito, si unirono i magnati, ovvero ricchi mercanti, giudici e notai, che conferirono al comune una valenza più ampia e pubblica. Gradualmente, il comune impose la propria autorità su tutti gli abitanti, trasformandosi in un'istituzione territoriale e pubblica a tutti gli effetti.

Highlight: La nascita dei comuni nel Medioevo segnò un importante cambiamento nell'organizzazione politica e sociale delle città italiane, ponendo le basi per lo sviluppo della borghesia urbana.

Le cause sociali e politiche che portarono allo sviluppo comunale furono molteplici. La società urbana era composta da diverse categorie, tra cui contadini, mercanti, proprietari terrieri, chierici e famiglie signorili. Queste figure andarono a costituire la cosiddetta "borghesia". Inoltre, il declino del potere centrale dell'Impero contribuì significativamente all'affermazione dei comuni.

Esempio: Un esempio di comune nel Medioevo è rappresentato da città come Pisa, Milano e Bologna, dove si sviluppò precocemente la fase consolare tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.