Materie

Materie

Di più

Rinascita dell'anno 1000: Riassunto e Schema

10/10/2022

334

23

Condividi

Salva

Scarica



<h2 id="impero">Impero</h2>
<p>L'impero è caratterizzato da una pluralità di regni e nazionalità sottomesse ad un solo imperatore.</p>
<h2

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="impero">Impero</h2>
<p>L'impero è caratterizzato da una pluralità di regni e nazionalità sottomesse ad un solo imperatore.</p>
<h2

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="impero">Impero</h2>
<p>L'impero è caratterizzato da una pluralità di regni e nazionalità sottomesse ad un solo imperatore.</p>
<h2

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="impero">Impero</h2>
<p>L'impero è caratterizzato da una pluralità di regni e nazionalità sottomesse ad un solo imperatore.</p>
<h2

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Impero

L'impero è caratterizzato da una pluralità di regni e nazionalità sottomesse ad un solo imperatore.

Papato

Il potere universale del papa comprendeva tutta la cristianità, ponendo il popolo sotto il suo dominio.

L'impero germanico

Questo impero era suddiviso in 5 ducati: Sassonia, Franconia, Svevia, Baviera e Lorena.

Il Sacro Romano Impero Germanico

Dopo l'anno mille, Ottone I unifica l'Italia e la Germania, fondando il Sacro Romano Impero Germanico, stabilendo la supremazia dell'imperatore rispetto al papa.

Contrasti tra Chiesa ed Impero

Nell'XI° secolo, vi è una crescente corruzione nella Chiesa, con pratiche come il concubinato e la simonia. Viene poi introdotto il celibato da parte di papa Gregorio VII, che rivendica l'autonomia della Chiesa nell'elezione del papa e la sua superiorità al potere spirituale.

Oltre a ciò, vi sono contrasti tra Chiesa ed Impero, dato che la Chiesa rivendica la sua autonomia nell'elezione del papa e la superiorità al potere spirituale. Questo conflitto si manifesta in scontri tra papa ed imperatore, con il papa che può decidere la deposizione dell'imperatore attraverso la scomunica.

Nel XII° secolo, nascono in Italia i Francescani e i Domenicani, mentre nel 1054 avvenne lo scisma d'oriente, con la nascita della Chiesa ortodossa. La Chiesa cerca di moralizzare la propria struttura interna, e dà vita a movimenti come quelli dei frati e dei monaci, ma anche i tentativi di riforme interne vengono repressi.

In sostanza, dopo l'anno mille, si assiste ad un periodo di rinascita che coinvolge l'Impero Germanico, la Chiesa e le relazioni tra Chiesa ed Impero, con conseguenze significative sulla storia europea. Questi eventi hanno plasmato le fondamenta dell'Europa moderna e hanno influenzato profondamente il medioevo e il periodo successivo.

Riassunto - Storia

  • L'impero è caratterizzato da una pluralità di regni e nazionalità sottomesse ad un solo imperatore.

  • Il potere universale del papa comprendeva tutta la cristianità, ponendo il popolo sotto il suo dominio.

  • Dopo l'anno mille, Ottone I unifica l'Italia e la Germania, fondando il Sacro Romano Impero Germanico, stabilendo la supremazia dell'imperatore rispetto al papa.

  • Vi sono contrasti tra Chiesa ed Impero, dato che la Chiesa rivendica la sua autonomia nell'elezione del papa e la superiorità al potere spirituale.

  • Dopo l'anno mille, si assiste ad un periodo di rinascita che coinvolge l'Impero Germanico, la Chiesa e le relazioni tra Chiesa ed Impero, con conseguenze significative sulla storia europea.

user profile picture

Caricato da lalu

44 Follower

-

Le domande più frequenti su Storia

Q: Quali erano i principali ducati in cui era suddiviso l'impero germanico?

A: L'impero germanico era suddiviso in 5 ducati: Sassonia, Franconia, Svevia, Baviera e Lorena.

Q: Chi unificò l'Italia e la Germania dopo l'anno mille, fondando il Sacro Romano Impero Germanico?

A: Dopo l'anno mille, Ottone I unifica l'Italia e la Germania, fondando il Sacro Romano Impero Germanico, stabilendo la supremazia dell'imperatore rispetto al papa.

Q: Cosa portò papa Gregorio VII nella lotta per la supremazia tra Chiesa ed Impero?

A: Papa Gregorio VII introdusse il celibato e rivendicò l'autonomia della Chiesa nell'elezione del papa e la sua superiorità al potere spirituale nella lotta per la supremazia tra Chiesa ed Impero.

Q: Chi può decidere la deposizione dell'imperatore attraverso la scomunica nella lotta tra Chiesa ed Impero?

A: Il papa può decidere la deposizione dell'imperatore attraverso la scomunica nella lotta tra Chiesa ed Impero.

Q: Cosa caratterizzò il periodo successivo all'anno mille riguardo l'Impero Germanico, la Chiesa e le relazioni tra Chiesa ed Impero?

A: Dopo l'anno mille, si assistette ad un periodo di rinascita che coinvolse l'Impero Germanico, la Chiesa e le relazioni tra Chiesa ed Impero, con conseguenze significative sulla storia europea.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.