Materie

Materie

Di più

The Great Schism and Charlemagne: Key Facts and Summary

21/9/2022

474

14

Condividi

Salva

Scarica



<h2 id="lafratturatralachiesaromanaelachiesaorientalenelvsecolo">La frattura tra la Chiesa Romana e la Chiesa Orientale nel V secolo</h2>
<

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="lafratturatralachiesaromanaelachiesaorientalenelvsecolo">La frattura tra la Chiesa Romana e la Chiesa Orientale nel V secolo</h2>
<

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="lafratturatralachiesaromanaelachiesaorientalenelvsecolo">La frattura tra la Chiesa Romana e la Chiesa Orientale nel V secolo</h2>
<

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="lafratturatralachiesaromanaelachiesaorientalenelvsecolo">La frattura tra la Chiesa Romana e la Chiesa Orientale nel V secolo</h2>
<

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="lafratturatralachiesaromanaelachiesaorientalenelvsecolo">La frattura tra la Chiesa Romana e la Chiesa Orientale nel V secolo</h2>
<

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La frattura tra la Chiesa Romana e la Chiesa Orientale nel V secolo

Chiesa Occidentale

I pontefici dichiaravano l'autonomia della chiesa e del potere politico. Desideravano liberarsi del potere politico, poiché non c'era più un imperatore e i Barbari governavano. Il vescovo di Roma aveva il primato sugli altri vescovi.

Chiesa Orientale

L'imperatore aveva autorità anche in campo religioso, secondo la dottrina del Cesaro-papismo.

Scontro a causa del culto delle icone

Nell'Occidente, le immagini sacre raffiguranti Cristo, la Madonna e i santi erano ancora molto seguite e considerate vere. Nell'Oriente, Cristo non poteva essere rappresentato e l'imperatore sostenne l'iconoclastia, ovvero la distruzione delle immagini sacre.

Vera ragione dello scontro

La Chiesa d'Oriente voleva conservare l'autorità e la ricchezza. Questo portò all'inizio della separazione delle due chiese nel mondo cristiano.

Il 1054 Scisma d'Oriente

Le due Chiese si separarono e rimasero divise fino ad oggi. La Chiesa di Roma iniziò a diventare uno stato, con il papa che diventò una figura politica. Tutti i territori della Chiesa cattolica furono presi dall'Impero d'Oriente.

I Franchi

I Franchi erano una popolazione barbarica, che creò un sistema di governo che durò per secoli, tra il 700 e il 1500.

Prima dinastia: i Merovingi

La carica di maestro di palazzo o maggiordomo era ereditaria e aveva il potere effettivo. Clodoveo, molto intelligente, fece diventare le tribù dei Franchi un impero romano germanico.

Seconda dinastia: i Carolingi

Carlo Magno modificò l'intera Europa. Alla sua morte, lasciò tutto al figlio Carlo Martello, che venne scelto perché era un grande soldato. Pippino il Breve si fece incoronare re dei Franchi e ebbe l'appoggio della Chiesa di Roma.

La nascita del sistema feudale

Le due istituzioni, di tradizione romana e germanica, si fusero ed evolsero. Il processo di cambiamento portò alla nascita del sistema feudale a partire dal XI secolo. Il feudo era un sistema di organizzazione economica, sociale e politica fatto sui legami tra uomo e uomo, nel quale una classe di guerrieri specializzati dominava una massa contadina.

Questo processo di separazione tra lo stato e la chiesa in Italia, e la conseguente nascita del feudalesimo, ebbero anche un impatto significativo sulla società e sull'organizzazione politica dell'epoca.

Riassunto - Storia

  • La separazione stato chiesa Italia avvenne nel V secolo
  • Lo scisma della chiesa 1054 portò alla divisione delle Chiese d'Oriente e d'Occidente
  • I Franchi erano una popolazione barbarica che governò per secoli
  • Carlo Magno modificò l'Europa, diventando un importante leader
  • La nascita del sistema feudale causò cambiamenti significativi nella società e nell'organizzazione politica

Questo processo storico ebbe un impatto duraturo sulla realtà politica e sociale dell'epoca.

727 Follower

studentessa del quinto anno di ragioneria.

Le domande più frequenti su Storia

Q: Quali erano le differenze tra la Chiesa d'Oriente e d'Occidente nel V secolo?

A: Nell'Occidente, i pontefici dichiaravano l'autonomia della chiesa e del potere politico, mentre nell'Oriente l'imperatore aveva autorità anche in campo religioso, secondo la dottrina del Cesaro-papismo.

Q: Perché si è verificato lo scontro a causa del culto delle icone?

A: Nell'Occidente le immagini sacre raffiguranti Cristo, la Madonna e i santi erano ancora molto seguite, mentre nell'Oriente, Cristo non poteva essere rappresentato e l'imperatore sostenne l'iconoclastia, ovvero la distruzione delle immagini sacre.

Q: Cosa ha portato alla separazione delle due chiese nel mondo cristiano?

A: La Chiesa d'Oriente voleva conservare l'autorità e la ricchezza, questo portò all'inizio della separazione delle due chiese.

Q: Quali sono le cause e le conseguenze dello Scisma d'Oriente?

A: Lo Scisma d'Oriente è stato causato dalle differenze dottrinali e politiche tra la Chiesa d'Oriente e d'Occidente, portando alla separazione delle due Chiese. Questa divisione persiste ancora oggi.

Q: Qual è il ruolo dei Franchi nella nascita del sistema feudale?

A: I Franchi crearono un sistema di governo che durò secoli, contribuendo alla nascita del sistema feudale a partire dal XI secolo. Questo processo di separazione tra lo stato e la chiesa in Italia ebbe anche un impatto significativo sulla società e sull'organizzazione politica dell'epoca.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.