Seconda discesa in Italia e scontro con i comuni
La seconda discesa in Italia di Federico Barbarossa nel 1158 fu caratterizzata da un approccio più aggressivo. I comuni non si piegarono alle sue richieste, portando Federico ad attaccare e assediare Milano, che fu rasa al suolo nel 1162.
Questa azione spinse gli altri comuni a capire che l'imperatore voleva governare l'intera Italia. In risposta, formarono delle alleanze, tra cui la famosa Lega Lombarda, che comprendeva i comuni più importanti della Lombardia.
Example: La fondazione della città di Alessandria, creata appositamente per difendersi dall'imperatore.
Nel 1167, con il Giuramento di Pontida, si formò ufficialmente la Lega Lombarda, un'alleanza difensiva contro l'imperatore con l'appoggio del papa Alessandro III.
La battaglia decisiva avvenne a Legnano il 29 maggio 1176, dove i comuni sconfissero l'esercito imperiale utilizzando il carroccio, un carro trainato da buoi che portava le insegne comunali.
Vocabulary: Carroccio - carro utilizzato dai comuni medievali italiani come simbolo di unità e punto di raccolta durante le battaglie.