Materie

Materie

Di più

La crisi dell'Impero Carolingio: Mappa Concettuale e Riassunto

17/10/2022

1926

101

Condividi

Salva

Scarica



<p>Dopo la morte di Carlo Magno nell'814, l'impero costruito in Europa dai carolingi andò in forte crisi. Il figlio di Carlo Magno, Ludovic

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Dopo la morte di Carlo Magno nell'814, l'impero costruito in Europa dai carolingi andò in forte crisi. Il figlio di Carlo Magno, Ludovico il Pio (814-840), era riuscito a mantenere in piedi l'impero, ma con la sua scomparsa la situazione precipitò. I suoi discendenti, ovvero i suoi figli Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario, si divisero l'impero lottando. Con il trattato di Verdun nell'843, il titolo imperiale andò a Lotario, ma i territori rimasero comunque divisi fra i tre fratelli.

Trattato di Verdun

Al tempo di Carlo Magno le cariche politiche venivano distribuite dall'imperatore a uomini di sua fiducia, i suoi discendenti non avevano la forza necessaria per controllare l'operato dei funzionari, che cominciarono a dare in eredità ai figli la loro carica e i benefici a questa connessi. Fu così che l'Impero Carolingio si scompose. Con l'ultimo imperatore nell'888, Carlo III il Grosso, l'Impero si spaccò definitivamente e dalle sue ceneri nacquero nuovi poteri locali, da qui si da inizio all'età signorile.

Le invasioni [Mappe Concettuali]

L'area mediterranea fu minacciata dai Saraceni, pirati di religione islamica provenienti dalle coste del Nordafrica e dalla Spagna musulmana. Nell'Italia meridionale crearono delle basi da qui compivano incursioni verso villaggi e monasteri, dove erano dediti al saccheggio e al rapimento di uomini e donne da rivendere come schiavi.

Tra l'IX e il X secolo l'Europa fu famosa per le tante invasioni di nuove popolazioni (parliamo di "seconde" invasioni perché seguirono le prime, cioè le migrazioni dei gruppi germanici che tra il IV e il VI secolo si erano stanziati ai confini dell'impero romano dando vita a regni romano-barbarici): gli Ungari, i Saraceni ei Vichinghi.

Le Invasioni Maggiori

  1. Gli Ungari (o Magiari) erano cavalieri e
    Normanni (o Vichinghi), originari della Scandinavia, a partire dall'arcieri provenienti dall'Asia. Penetrarono in Germania, in Francia e nella pianura Padana, furono sconfitti a Lechfeld da Ottone I nel 955 e da allora si convertirono al cristianesimo e si stanziarono in Pannonia (l'attuale Ungheria).
  2. I Saraceni erano pirati musulmani provenienti dal Maghreb e dalla Spagna conquistata dagli Arabi e dalle loro basi nelle isole come le Baleari e la Sicilia. Dall'827 i Saraceni iniziarono la conquista della Sicilia bizantina che completarono all'inizio del X secolo con la presa di Taormina e la cacciata dei bizantini.
  3. I Vichinghi provenivano dalla Scandinavia ed erano divisi in bande di guerrieri: erano abili navigatori, in grado con le loro imbarcazioni di salire in profondità i corsi dei fiumi. Erano anche i migliori mercanti del tempo ma sempre pronti a saccheggiare villaggi e monasteri privi di difese.

I Regni nati dalla dissoluzione dell'Impero Carolingio

Le invasioni e la costante frammentazione del territorio portarono alla formazione di nuovi regni e ducati, come ad esempio il Regno di Carlo il Calvo, il Regno di Lotario, il Regno di Ludovico il Germanico, la Lotaringia, il Regno di Germania, la Baviera, la Sassonia, la Lombardia, la Provenza e tanti altri nuovi poteri locali.

Il trattato di Verdun, il Giuramento di Strasburgo e il Capitolo di Quierzy hanno giocato un ruolo fondamentale nella divisione dell'impero e nella nascita di nuovi regni, segnando la fine dell'Impero Carolingio e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia europea.

Riassunto - Storia

  • Dopo la morte di Carlo Magno, l'impero carolingio ha subito una forte crisi.
  • I suoi discendenti si sono divisi l'impero lottando, culminando nel trattato di Verdun nell'843.
  • Le invasioni di nuove popolazioni, come gli Ungari, i Saraceni e i Vichinghi, hanno minacciato l'Europa nell'IX e X secolo.
  • Queste invasioni hanno portato alla nascita di nuovi regni e ducati, segnando la fine dell'Impero Carolingio.
  • Il trattato di Verdun, il Giuramento di Strasburgo e il Capitolo di Quierzy hanno giocato un ruolo fondamentale in questo processo.
user profile picture

Caricato da Alessia

222 Follower

Liceo Linguistico 📖🤎

Le domande più frequenti su Storia

Q: Quali furono le cause principali della crisi dell'Impero Carolingio?

A: La crisi dell'Impero Carolingio fu causata principalmente dalla mancanza di controllo dei funzionari imperiali da parte dei discendenti di Carlo Magno, che iniziarono a dare in eredità le cariche e i benefici. Questo portò alla disintegrazione dell'Impero Carolingio.

Q: Chi ha ereditato il titolo imperiale dopo il Trattato di Verdun?

A: Dopo il Trattato di Verdun, il titolo imperiale è andato a Lotario, mentre i territori sono rimasti divisi fra i tre figli di Ludovico il Pio: Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario.

Q: Quali popolazioni minacciarono l'area mediterranea durante l'inizio dell'età signorile?

A: L'area mediterranea fu minacciata dai Saraceni, pirati musulmani provenienti dalle coste del Nordafrica e dalla Spagna musulmana, che crearono basi in Italia meridionale per compiere incursioni e saccheggiare villaggi e monasteri.

Q: Quali furono le tre principali invasioni che minacciarono l'Europa nell'IX e X secolo?

A: Le tre principali invasioni che minacciarono l'Europa furono quelle degli Ungari, dei Saraceni e dei Vichinghi, provenienti rispettivamente dall'Asia, dal Maghreb e dalla Scandinavia.

Q: Quali nuovi regni e ducati emersero dalla dissoluzione dell'Impero Carolingio?

A: Dalla dissoluzione dell'Impero Carolingio emersero nuovi regni e ducati, come il Regno di Carlo il Calvo, il Regno di Lotario, il Regno di Ludovico il Germanico, la Lotaringia, il Regno di Germania, la Baviera, la Sassonia, la Lombardia e la Provenza.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.