Storia /

La crisi dell'impero carolingio

La crisi dell'impero carolingio

 la crisi dell'impero carolingio e Vinizio dell' dir signerilo
L'EUROPA DOPO IL TRATTATO DI VERDUN
D MAKE BALTICO
Dopo la morte di carlo Mag

La crisi dell'impero carolingio

user profile picture

Alessia

159 Followers

41

Condividi

Salva

appunti di storia

 

3ªl

Appunto

la crisi dell'impero carolingio e Vinizio dell' dir signerilo L'EUROPA DOPO IL TRATTATO DI VERDUN D MAKE BALTICO Dopo la morte di carlo Magno nell'814, l'impero costruito in Europa dai carolingi andò in forte crisi. Il figlio di carlo Magno, Ludovico il PiO(814-840) era riuscito a mantenere in piedi l'impero, ma con la sua scomparsa la situazione precipitò. I suoi discendenti ovvero i suoi figli carlo il calvo, Ludovico il Germanico e Lotario si divisero l'impero lottando. con il trattato di verdun nell'843 il titolo imperiale andò a Lotario ma i territori rimasero comunque divisi fra i tre fratelli. Al tempo di carlo Magno le cariche politiche venivano distribuite dall' imperatore a uomini di sua fiducia, i suoi discendenti non avevano la forza necessaria per controllare l'operato dei funzionari, che cominciarono a dare in eredità ai figli la loro carica e i benefici a questa connessi, fu così che Pimpero carolingio si scompose. con l' ultimo imperatore nell'888, carlo III il Grosso l'impero si sfasciò definitivamente e dalle sue ceneri nacquero nuovi poteri locali, da qui si da inizio all'età signorile Le suendo infasteni Verso l'Islanda e la Groenlandia OCEANO ARANTICO IRLANDA Normandia SPAGNA Africa INGHILTERRA FRANCIA MARE DEL NORD Scandinavia NORMANNI SARACENI DANIMARCA GERMANIA Lechfeld Pavia Aquiles CSI Corsica ITALIA Sardegna Sicilia UNGARI Tra il Ix e il X secolo l'Europa fu famosa per le tante invasioni di nuove popolazioni (parliamo di "seconde" invasioni perché seguirono le prime cioè le migrazioni dei gruppi germanici che tra il IV e il...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

VI secolo si erano stanziati ai confini dell'impero romano dando vita su regni romano- barbarici) gli ungari, i saraceni e i vichinghi. I Normanni (o Vichinghi), originari della Scandinaura, a partire dall'VI secolo iniziarono a compiere scor. rene nelle aree più ricche del Nord Europa, penetrando anche nelle regioni più interne, si diressero an- che a est, giungendo fino al mar Nero e stanziandosi nella Russia mendionale. MAR MEDITERRANEO L'area mediterranea fu minacciata dai Saraceni, pirati di religione ista- mica provenienti dalle coste del Nordafrica e dalla Spagna musulmana. Nell'Italia meridionale crearono delle basi da cui compivano incursioni verso villaggi e monasteri, dove erano dediti al saccheggio e al rapi- mento di uomini e donne da rivendere come schiavi. RUSSIA Kiev IMPERO BIZANTINO OCEANO ATLANTICO MAR NERO Costantinopoli Gli Ungari (o Magian), dall'attuale Ungheria, intor no al X secolo iniziarono a compiere scorrerie in tutta Europa, seminandbilterrore fra le popolazioni; abili cavalieri, giunsero fino in Borgogna e razziarono più volte il Nord-est dell'Italia. REGNO FRANCO Aquitania Parigi MARE DEL NORD Provenza Regno di Carlo il Calvo Regno di Lotario Regno di Ludovico il Germanico LOTARINGIA Francia, i Normanni che conquistarono la Gran Bretagna e il sud Italia. Sassonia Aquisgrana REGNO DI GERMANIA Strasburgo Baviera Milano Lombardia Ratisbona PATRIMONIO DISAN PIETRO 1. Gli Ungarico Magiari) erano cavalieri e arcieri provenienti dall'Asia. Penetrarono in Germania, in Francia e nella pianura Padana, furono sconfitti a Lechfeld da Ottone I nel 955 e da allora si convertirono al cristianesimo e si stanziarono in Pannonia (Pattuale ungheria); 2. I saraceni erano pirati musulmani: provenivano dal Maghreb e dalla spagna conquistata dagli Arabi e dalle loro basi nelle isole come le Baleari e la sicilia. Dall'827 i saraceni iniziarono la conquista della Sicilia bizantina che completarono all'inizio del x secolo con la presa di Taormina e la cacciata dei bizantini; 3. I vichinghi provenivano dalla scandinavia ed erano divisi in bande di guerrieri: erano abili navigatori, in grado con le loro imbarcazioni di salire in profondità i corsi dei fiumi, erano anche i migliori mercanti del tempo ma sempre pronti a saccheggiare villaggi e monasteri privi di difese. Nell'XI secolo un particolare gruppo di Vichinghi Si Stanziò nel nord della

Storia /

La crisi dell'impero carolingio

user profile picture

Alessia

159 Followers

 la crisi dell'impero carolingio e Vinizio dell' dir signerilo
L'EUROPA DOPO IL TRATTATO DI VERDUN
D MAKE BALTICO
Dopo la morte di carlo Mag

Apri

appunti di storia

Contenuti simili

Know Storia thumbnail

62

Storia

l’Europa alla vigilia dell’anno Mille

Know CARLO MAGNO thumbnail

57

CARLO MAGNO

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero, feudalesimo,castello,Impero dopo Carlo Magno.

Know La rinascita dell'XI secolo thumbnail

140

La rinascita dell'XI secolo

Inizio età signorile - Incastellamento e signoria di banno - Ordini monastici - Progressi agricoltura - Rotazione triennale - Mercanti - La Hansa - Le città marinare

Know LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE MEDIEVALI E LA RIFORMA DELL’IMPERO CON OTTONE I thumbnail

8

LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE MEDIEVALI E LA RIFORMA DELL’IMPERO CON OTTONE I

Riassunti/Schemi; La Formazione delle Monarchie Medievali e la Riformazione dell’Impero con Ottone; Divisione dell’Impero Carolingio, Capitolare di Quierzy, Constituzio de Feudis; Divisione Regionale della Francia,Invasioni Barbariche,Normanni,Altavilla..

Know invasioni in europa thumbnail

1

invasioni in europa

normanni ungari

Know feudalesimo,curtis, franchi,sacro romano impero, basso medioevo,età degli ottoni, ordini monastici,comune thumbnail

3

feudalesimo,curtis, franchi,sacro romano impero, basso medioevo,età degli ottoni, ordini monastici,comune

voto: 7,5; riassunti

la crisi dell'impero carolingio e Vinizio dell' dir signerilo L'EUROPA DOPO IL TRATTATO DI VERDUN D MAKE BALTICO Dopo la morte di carlo Magno nell'814, l'impero costruito in Europa dai carolingi andò in forte crisi. Il figlio di carlo Magno, Ludovico il PiO(814-840) era riuscito a mantenere in piedi l'impero, ma con la sua scomparsa la situazione precipitò. I suoi discendenti ovvero i suoi figli carlo il calvo, Ludovico il Germanico e Lotario si divisero l'impero lottando. con il trattato di verdun nell'843 il titolo imperiale andò a Lotario ma i territori rimasero comunque divisi fra i tre fratelli. Al tempo di carlo Magno le cariche politiche venivano distribuite dall' imperatore a uomini di sua fiducia, i suoi discendenti non avevano la forza necessaria per controllare l'operato dei funzionari, che cominciarono a dare in eredità ai figli la loro carica e i benefici a questa connessi, fu così che Pimpero carolingio si scompose. con l' ultimo imperatore nell'888, carlo III il Grosso l'impero si sfasciò definitivamente e dalle sue ceneri nacquero nuovi poteri locali, da qui si da inizio all'età signorile Le suendo infasteni Verso l'Islanda e la Groenlandia OCEANO ARANTICO IRLANDA Normandia SPAGNA Africa INGHILTERRA FRANCIA MARE DEL NORD Scandinavia NORMANNI SARACENI DANIMARCA GERMANIA Lechfeld Pavia Aquiles CSI Corsica ITALIA Sardegna Sicilia UNGARI Tra il Ix e il X secolo l'Europa fu famosa per le tante invasioni di nuove popolazioni (parliamo di "seconde" invasioni perché seguirono le prime cioè le migrazioni dei gruppi germanici che tra il IV e il...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

VI secolo si erano stanziati ai confini dell'impero romano dando vita su regni romano- barbarici) gli ungari, i saraceni e i vichinghi. I Normanni (o Vichinghi), originari della Scandinaura, a partire dall'VI secolo iniziarono a compiere scor. rene nelle aree più ricche del Nord Europa, penetrando anche nelle regioni più interne, si diressero an- che a est, giungendo fino al mar Nero e stanziandosi nella Russia mendionale. MAR MEDITERRANEO L'area mediterranea fu minacciata dai Saraceni, pirati di religione ista- mica provenienti dalle coste del Nordafrica e dalla Spagna musulmana. Nell'Italia meridionale crearono delle basi da cui compivano incursioni verso villaggi e monasteri, dove erano dediti al saccheggio e al rapi- mento di uomini e donne da rivendere come schiavi. RUSSIA Kiev IMPERO BIZANTINO OCEANO ATLANTICO MAR NERO Costantinopoli Gli Ungari (o Magian), dall'attuale Ungheria, intor no al X secolo iniziarono a compiere scorrerie in tutta Europa, seminandbilterrore fra le popolazioni; abili cavalieri, giunsero fino in Borgogna e razziarono più volte il Nord-est dell'Italia. REGNO FRANCO Aquitania Parigi MARE DEL NORD Provenza Regno di Carlo il Calvo Regno di Lotario Regno di Ludovico il Germanico LOTARINGIA Francia, i Normanni che conquistarono la Gran Bretagna e il sud Italia. Sassonia Aquisgrana REGNO DI GERMANIA Strasburgo Baviera Milano Lombardia Ratisbona PATRIMONIO DISAN PIETRO 1. Gli Ungarico Magiari) erano cavalieri e arcieri provenienti dall'Asia. Penetrarono in Germania, in Francia e nella pianura Padana, furono sconfitti a Lechfeld da Ottone I nel 955 e da allora si convertirono al cristianesimo e si stanziarono in Pannonia (Pattuale ungheria); 2. I saraceni erano pirati musulmani: provenivano dal Maghreb e dalla spagna conquistata dagli Arabi e dalle loro basi nelle isole come le Baleari e la sicilia. Dall'827 i saraceni iniziarono la conquista della Sicilia bizantina che completarono all'inizio del x secolo con la presa di Taormina e la cacciata dei bizantini; 3. I vichinghi provenivano dalla scandinavia ed erano divisi in bande di guerrieri: erano abili navigatori, in grado con le loro imbarcazioni di salire in profondità i corsi dei fiumi, erano anche i migliori mercanti del tempo ma sempre pronti a saccheggiare villaggi e monasteri privi di difese. Nell'XI secolo un particolare gruppo di Vichinghi Si Stanziò nel nord della