La Dissoluzione dell'Impero Carolingio e le Nuove Invasioni
La storia della fine dell'impero carolingio è caratterizzata da una progressiva disgregazione del potere centrale. Dopo la morte di Carlo Magno nell'814, suo figlio Ludovico il Pio mantenne temporaneamente unito l'impero, ma alla sua morte i territori furono divisi tra i suoi tre figli.
Highlight: Il Trattato di Verdun dell'843 divise l'impero tra Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario, con quest'ultimo che mantenne il titolo imperiale.
Definition: L'età signorile rappresenta il periodo storico caratterizzato dall'emergere di poteri locali autonomi dopo la disgregazione dell'impero carolingio.
Le "seconde invasioni" sconvolsero l'Europa tra il IX e X secolo:
Example: I Saraceni, pirati musulmani, minacciarono l'area mediterranea stabilendo basi nell'Italia meridionale.
Vocabulary: I Vichinghi oNormanni: popoli scandinavi noti per le loro abilità nautiche e commerciali, ma anche per le loro incursioni.
Quote: "Gli Ungari oMagiari erano cavalieri e arcieri provenienti dall'Asia. Penetrarono in Germania, in Francia e nella pianura Padana, furono sconfitti a Lechfeld da Ottone I nel 955."
La frammentazione dell'impero si completò nell'888 con Carlo III il Grosso, ultimo imperatore carolingio, dando inizio all'età signorile e a una nuova organizzazione politica e sociale dell'Europa medievale.