L'Evoluzione della Cellula: Dalla Protocellula alla Cellula Eucariote
La storia dell'evoluzione cellulare inizia circa 5 miliardi di anni fa, con la formazione delle prime strutture simili alle cellule, note come protocellule. La struttura cellula eucariote si è evoluta attraverso un processo complesso che ha richiesto miliardi di anni. Le prime forme di vita cellulare, le cellule procariote, sono apparse circa 3,5 miliardi di anni fa.
Definizione: La protocellula rappresenta una struttura primitiva formata da un doppio strato lipidico che racchiude una soluzione acquosa, costituendo il precursore delle prime cellule vere e proprie.
La formazione della membrana plasmatica è stato un passaggio cruciale nell'evoluzione cellulare. La membrana cellulare struttura si è sviluppata grazie alle proprietà degli acidi grassi, che possiedono una testa polare e una coda apolare. In ambiente acquoso, questi lipidi si organizzano spontaneamente in un doppio strato, con le teste polari rivolte verso l'acqua e le code apolari all'interno della struttura. La membrana plasmatica funzione principale è quella di separare l'ambiente interno da quello esterno, mantenendo al contempo la capacità di scambiare sostanze in modo selettivo.
La teoria dell'endosimbiosi spiega il passaggio dalla cellula procariote alla cellula eucariote. Secondo questa teoria, una cellula procariote più grande ha inglobato cellule più piccole che, invece di essere digerite, hanno stabilito una relazione simbiotica. Questi organismi inglobati si sono evoluti nei moderni organelli cellulari, come mitocondri e cloroplasti, che mantengono ancora oggi alcune caratteristiche batteriche, incluso il DNA circolare.