Apri l'app

Materie

Legami Chimici Spiegati Semplicemente: Schema e Strutture di Lewis per Bambini

68

0

user profile picture

studentessa 👩‍🎓

11/07/2025

Scienze

I legami tra i ioni e tra gli atomi

340

11 lug 2025

7 pagine

Legami Chimici Spiegati Semplicemente: Schema e Strutture di Lewis per Bambini

I legami chimicisono le forze che tengono uniti gli... Mostra di più

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Tipi di legami chimici

Questa pagina approfondisce i diversi tipi di legami chimici, con particolare attenzione al legame covalente e al legame ionico.

Definizione: Il legame covalente si forma quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è minore di 1,9 o1,7,asecondadeltestodiriferimentoo 1,7, a seconda del testo di riferimento.

Il legame covalente può essere:

  • Puro: quando non c'è differenza di elettronegatività tra gli atomi
  • Polare: quando c'è una piccola differenza di elettronegatività

Definizione: Il legame ionico si forma quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è maggiore di 1,9 o1,7o 1,7.

Il legame metallico si forma nei metalli, dove i nuclei degli atomi sono vicini e gli elettroni sono delocalizzati intorno ad essi.

Esempio: Il legame a idrogeno è un tipo di legame intermolecolare che si forma tra un atomo di idrogeno legato a un atomo molto elettronegativo comeossigeno,azotoozolfocome ossigeno, azoto o zolfo e un altro atomo elettronegativo di un'altra molecola.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Le strutture di Lewis

Questa pagina spiega come rappresentare i legami chimici utilizzando le strutture di Lewis.

Definizione: Le strutture di Lewis rappresentano gli elettroni di valenza degli atomi, cioè quelli che occupano il livello energetico più esterno.

Highlight: La regola dell'ottetto stabilisce che gli atomi tendono ad avere 8 elettroni nel loro guscio più esterno per essere stabili.

La pagina include una tabella che mostra le configurazioni elettroniche e le strutture di Lewis per diversi elementi, dal litio al neon.

Esempio: Il neon, essendo un gas nobile, ha già 8 elettroni di valenza e quindi è stabile e non reattivo.

Vengono anche menzionate le eccezioni alla regola dell'ottetto, come le specie con elettroni di valenza dispari o quelle con ottetto espanso.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Esempi di strutture di Lewis

Questa pagina fornisce esempi pratici di come disegnare le strutture di Lewis per diverse molecole e ioni.

Esempio: Per HF, HNO2 e H3PO4 vengono mostrate le strutture di Lewis complete.

La pagina spiega come posizionare gli elettroni intorno agli atomi e come rappresentare i legami:

  • Gli elettroni si posizionano due per ogni lato dell'atomo
  • Quando ci sono due elettroni su un lato, possono essere rappresentati con una linea
  • Il legame tra atomi si rappresenta con una linea

Highlight: Gli atomi tendono a utilizzare gli elettroni spaiati per formare legami, ma possono anche "disappaiare" una coppia di elettroni se necessario.

Per gli ioni, la pagina spiega come assegnare le cariche:

  • La carica negativa va all'atomo più elettronegativo disolitolossigenodi solito l'ossigeno
  • La carica positiva va all'atomo meno elettronegativo

La pagina introduce anche la teoria VSEPR ValenceShellElectronPairRepulsionValence Shell Electron Pair Repulsion, utilizzata per determinare la geometria delle molecole.

Definizione: La teoria VSEPR considera l'atomo centrale, il numero di coppie di elettroni di non legame e il numero di atomi legati all'atomo centrale per prevedere la forma delle molecole.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Geometria molecolare secondo la teoria VSEPR

Questa pagina approfondisce la teoria VSEPR e mostra come determinare la geometria delle molecole in base al numero sterico nsns.

Definizione: Il numero sterico nsns è la somma del numero di atomi legati nn e il numero di coppie di elettroni di non legame mm intorno all'atomo centrale.

La pagina presenta diverse geometrie molecolari per diversi valori di ns:

  1. Per ns = 2: geometria lineare
  2. Per ns = 3: geometria triangolare planare o piramidale
  3. Per ns = 4: geometria tetraedrica, piramidale o angolata

Esempio: La molecola d'acqua H2OH2O ha una geometria angolata con un angolo di circa 104,5°.

Highlight: Le coppie di elettroni di non legame occupano più spazio rispetto ai legami, influenzando così la geometria complessiva della molecola.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Geometrie molecolari complesse

Questa pagina continua l'esplorazione delle geometrie molecolari per numeri sterici più elevati.

Per ns = 5, le possibili geometrie includono:

  • Bipiramide trigonale
  • Altalena
  • A T

Per ns = 6, le geometrie possibili sono:

  • Ottaedrica
  • Piramide a base quadrata
  • Quadrata planare
  • Lineare

Esempio: Il pentacloruro di fosforo PCl5PCl5 ha una geometria bipiramide trigonale.

La pagina fornisce anche esempi di molecole comuni con diverse geometrie:

Esempio:

  • Metano CH4CH4: geometria tetraedrica
  • Ammoniaca NH3NH3: geometria piramidale
  • Anidride carbonica CO2CO2: geometria lineare
  • Formaldeide CH2OCH2O: geometria triangolare planare

Questi esempi aiutano a comprendere come la teoria VSEPR si applica a molecole reali e come la disposizione degli atomi influenza le proprietà chimiche e fisiche dei composti.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Riepilogo e applicazioni

Questa pagina conclude il capitolo sui legami chimici e le geometrie molecolari, sottolineando l'importanza di questi concetti nella comprensione delle proprietà chimiche e fisiche delle sostanze.

Highlight: La comprensione dei legami chimici e delle geometrie molecolari è fondamentale per prevedere e spiegare le reazioni chimiche, la solubilità, i punti di ebollizione e fusione, e molte altre proprietà dei composti.

La pagina potrebbe includere un breve riepilogo dei concetti chiave trattati:

  • Tipi di legami chimici legameionico,legamecovalente,legamemetallicolegame ionico, legame covalente, legame metallico
  • Strutture di Lewis e loro importanza nella rappresentazione dei legami
  • Teoria VSEPR e sua applicazione nella determinazione delle geometrie molecolari

Esempio: La geometria molecolare dell'acqua spiega molte delle sue proprietà uniche, come il suo alto punto di ebollizione e la sua capacità di formare legami a idrogeno.

Infine, la pagina potrebbe suggerire applicazioni pratiche di questi concetti in campi come la chimica organica, la biochimica, la scienza dei materiali e l'ingegneria chimica.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

I legami tra ioni e tra gli atomi

Questa pagina introduce i concetti fondamentali dei legami chimici, spiegando come gli atomi si uniscono per formare molecole.

Definizione: Un legame chimico è formato da 2 elettroni, solitamente donati uno ciascuno dai due atomi che formano il legame.

I legami chimici si dividono in due categorie principali:

  1. Legami intramolecolari: uniscono gli atomi per formare le molecole
  2. Legami intermolecolari: uniscono le molecole per formare composti

Tra i legami intramolecolari troviamo:

  • Legame ionico
  • Legame covalente
  • Legame dativo
  • Legame metallico

Highlight: La differenza di elettronegatività tra gli atomi determina il tipo di legame che si forma.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Scienze

340

11 lug 2025

7 pagine

Legami Chimici Spiegati Semplicemente: Schema e Strutture di Lewis per Bambini

I legami chimici sono le forze che tengono uniti gli atomi nelle molecole e nei composti. Questo riassunto spiega i principali tipi di legami chimici e le loro caratteristiche, con focus su legame ionico, legame covalente e strutture di... Mostra di più

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tipi di legami chimici

Questa pagina approfondisce i diversi tipi di legami chimici, con particolare attenzione al legame covalente e al legame ionico.

Definizione: Il legame covalente si forma quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è minore di 1,9 o1,7,asecondadeltestodiriferimentoo 1,7, a seconda del testo di riferimento.

Il legame covalente può essere:

  • Puro: quando non c'è differenza di elettronegatività tra gli atomi
  • Polare: quando c'è una piccola differenza di elettronegatività

Definizione: Il legame ionico si forma quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è maggiore di 1,9 o1,7o 1,7.

Il legame metallico si forma nei metalli, dove i nuclei degli atomi sono vicini e gli elettroni sono delocalizzati intorno ad essi.

Esempio: Il legame a idrogeno è un tipo di legame intermolecolare che si forma tra un atomo di idrogeno legato a un atomo molto elettronegativo comeossigeno,azotoozolfocome ossigeno, azoto o zolfo e un altro atomo elettronegativo di un'altra molecola.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le strutture di Lewis

Questa pagina spiega come rappresentare i legami chimici utilizzando le strutture di Lewis.

Definizione: Le strutture di Lewis rappresentano gli elettroni di valenza degli atomi, cioè quelli che occupano il livello energetico più esterno.

Highlight: La regola dell'ottetto stabilisce che gli atomi tendono ad avere 8 elettroni nel loro guscio più esterno per essere stabili.

La pagina include una tabella che mostra le configurazioni elettroniche e le strutture di Lewis per diversi elementi, dal litio al neon.

Esempio: Il neon, essendo un gas nobile, ha già 8 elettroni di valenza e quindi è stabile e non reattivo.

Vengono anche menzionate le eccezioni alla regola dell'ottetto, come le specie con elettroni di valenza dispari o quelle con ottetto espanso.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Esempi di strutture di Lewis

Questa pagina fornisce esempi pratici di come disegnare le strutture di Lewis per diverse molecole e ioni.

Esempio: Per HF, HNO2 e H3PO4 vengono mostrate le strutture di Lewis complete.

La pagina spiega come posizionare gli elettroni intorno agli atomi e come rappresentare i legami:

  • Gli elettroni si posizionano due per ogni lato dell'atomo
  • Quando ci sono due elettroni su un lato, possono essere rappresentati con una linea
  • Il legame tra atomi si rappresenta con una linea

Highlight: Gli atomi tendono a utilizzare gli elettroni spaiati per formare legami, ma possono anche "disappaiare" una coppia di elettroni se necessario.

Per gli ioni, la pagina spiega come assegnare le cariche:

  • La carica negativa va all'atomo più elettronegativo disolitolossigenodi solito l'ossigeno
  • La carica positiva va all'atomo meno elettronegativo

La pagina introduce anche la teoria VSEPR ValenceShellElectronPairRepulsionValence Shell Electron Pair Repulsion, utilizzata per determinare la geometria delle molecole.

Definizione: La teoria VSEPR considera l'atomo centrale, il numero di coppie di elettroni di non legame e il numero di atomi legati all'atomo centrale per prevedere la forma delle molecole.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Geometria molecolare secondo la teoria VSEPR

Questa pagina approfondisce la teoria VSEPR e mostra come determinare la geometria delle molecole in base al numero sterico nsns.

Definizione: Il numero sterico nsns è la somma del numero di atomi legati nn e il numero di coppie di elettroni di non legame mm intorno all'atomo centrale.

La pagina presenta diverse geometrie molecolari per diversi valori di ns:

  1. Per ns = 2: geometria lineare
  2. Per ns = 3: geometria triangolare planare o piramidale
  3. Per ns = 4: geometria tetraedrica, piramidale o angolata

Esempio: La molecola d'acqua H2OH2O ha una geometria angolata con un angolo di circa 104,5°.

Highlight: Le coppie di elettroni di non legame occupano più spazio rispetto ai legami, influenzando così la geometria complessiva della molecola.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Geometrie molecolari complesse

Questa pagina continua l'esplorazione delle geometrie molecolari per numeri sterici più elevati.

Per ns = 5, le possibili geometrie includono:

  • Bipiramide trigonale
  • Altalena
  • A T

Per ns = 6, le geometrie possibili sono:

  • Ottaedrica
  • Piramide a base quadrata
  • Quadrata planare
  • Lineare

Esempio: Il pentacloruro di fosforo PCl5PCl5 ha una geometria bipiramide trigonale.

La pagina fornisce anche esempi di molecole comuni con diverse geometrie:

Esempio:

  • Metano CH4CH4: geometria tetraedrica
  • Ammoniaca NH3NH3: geometria piramidale
  • Anidride carbonica CO2CO2: geometria lineare
  • Formaldeide CH2OCH2O: geometria triangolare planare

Questi esempi aiutano a comprendere come la teoria VSEPR si applica a molecole reali e come la disposizione degli atomi influenza le proprietà chimiche e fisiche dei composti.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Riepilogo e applicazioni

Questa pagina conclude il capitolo sui legami chimici e le geometrie molecolari, sottolineando l'importanza di questi concetti nella comprensione delle proprietà chimiche e fisiche delle sostanze.

Highlight: La comprensione dei legami chimici e delle geometrie molecolari è fondamentale per prevedere e spiegare le reazioni chimiche, la solubilità, i punti di ebollizione e fusione, e molte altre proprietà dei composti.

La pagina potrebbe includere un breve riepilogo dei concetti chiave trattati:

  • Tipi di legami chimici legameionico,legamecovalente,legamemetallicolegame ionico, legame covalente, legame metallico
  • Strutture di Lewis e loro importanza nella rappresentazione dei legami
  • Teoria VSEPR e sua applicazione nella determinazione delle geometrie molecolari

Esempio: La geometria molecolare dell'acqua spiega molte delle sue proprietà uniche, come il suo alto punto di ebollizione e la sua capacità di formare legami a idrogeno.

Infine, la pagina potrebbe suggerire applicazioni pratiche di questi concetti in campi come la chimica organica, la biochimica, la scienza dei materiali e l'ingegneria chimica.

I legami tra ioni e tra gli atomi 4.I LEGAMI TRA IONI E TRA ATOMI
Gli atomi si legano per formare molecole. Il legame è formato da 2 elettro

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I legami tra ioni e tra gli atomi

Questa pagina introduce i concetti fondamentali dei legami chimici, spiegando come gli atomi si uniscono per formare molecole.

Definizione: Un legame chimico è formato da 2 elettroni, solitamente donati uno ciascuno dai due atomi che formano il legame.

I legami chimici si dividono in due categorie principali:

  1. Legami intramolecolari: uniscono gli atomi per formare le molecole
  2. Legami intermolecolari: uniscono le molecole per formare composti

Tra i legami intramolecolari troviamo:

  • Legame ionico
  • Legame covalente
  • Legame dativo
  • Legame metallico

Highlight: La differenza di elettronegatività tra gli atomi determina il tipo di legame che si forma.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS