Tipi di legami chimici
Questa pagina approfondisce i diversi tipi di legami chimici, con particolare attenzione al legame covalente e al legame ionico.
Definizione: Il legame covalente si forma quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è minore di 1,9 o1,7,asecondadeltestodiriferimento.
Il legame covalente può essere:
- Puro: quando non c'è differenza di elettronegatività tra gli atomi
- Polare: quando c'è una piccola differenza di elettronegatività
Definizione: Il legame ionico si forma quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è maggiore di 1,9 o1,7.
Il legame metallico si forma nei metalli, dove i nuclei degli atomi sono vicini e gli elettroni sono delocalizzati intorno ad essi.
Esempio: Il legame a idrogeno è un tipo di legame intermolecolare che si forma tra un atomo di idrogeno legato a un atomo molto elettronegativo comeossigeno,azotoozolfo e un altro atomo elettronegativo di un'altra molecola.