Equazioni delle Rette Tangenti alla Circonferenza
La determinazione delle rette tangenti a una circonferenza rappresenta un argomento fondamentale della geometria analitica. Per trovare l'equazione della circonferenza tangente in A3,1 alla retta di equazione y=3x-8, è necessario comprendere due approcci principali: il metodo geometrico e il metodo analitico.
Il metodo geometrico si basa sulla proprietà fondamentale della tangente: essa è perpendicolare al raggio nel punto di tangenza. Per una circonferenza di equazione x² + y² + ax + by + c = 0, la retta tangente in un punto Px0,y0 ha equazione xx₀ + yy₀ + ax+x0/2 + by+y0/2 + c = 0.
Definizione: La retta tangente a una circonferenza è la retta che interseca la circonferenza in un solo punto, detto punto di tangenza.
Per determinare le rette tangenti alla circonferenza da un punto esterno, si utilizza il teorema della potenza di un punto. Se P è un punto esterno alla circonferenza, da esso si possono condurre due rette tangenti alla circonferenza, e i punti di tangenza sono equidistanti da P.
Esempio: Per trovare le tangenti alla circonferenza x² + y² + 4x = 0 dal punto P−1,2:
- Si scrive l'equazione della generica retta passante per P: y - 2 = mx+1
- Si impone la condizione di tangenza
- Si risolve l'equazione di secondo grado in m
- Si sostituiscono i valori di m trovati nell'equazione della retta