Il Gerundio Latino
Il gerundio latino è un sostantivo verbale che declina l'infinito presente attivo nei casi indiretti. Ha solo forma attiva ma si usa anche per i verbi deponenti.
Definizione: Il gerundio latino è la declinazione dell'infinito presente attivo nei casi indiretti (genitivo, dativo, accusativo con preposizione, ablativo).
Si forma aggiungendo il suffisso -nd- al tema del presente, seguito dalle desinenze della prima declinazione al singolare:
- Genitivo: -ndi
- Dativo: -ndo
- Accusativo: -ndum (con preposizione ad)
- Ablativo: -ndo
Esempio:
laudandi (di lodare)
laudando (a/per lodare)
ad laudandum (per lodare)
laudando (con il lodare)
Il gerundio ha diversi valori a seconda del caso:
- Genitivo: complemento di specificazione o proposizione finale con causa/gratia
- Dativo: complemento di fine (raro)
- Accusativo: proposizione finale con ad
- Ablativo: complemento di mezzo o retto da preposizioni
Highlight: L'unico caso in cui il gerundio latino si traduce con un gerundio italiano è l'ablativo semplice.
Il gerundio può reggere complementi, soprattutto l'oggetto in accusativo, ma solo al genitivo o ablativo semplice.