Apri l'app

Materie

Cos'è il Verismo di Verga: Riassunto Breve e Tecniche Narrative

Apri

6

0

user profile picture

Sofia Lombardo

15/09/2022

Italiano

Verga

Cos'è il Verismo di Verga: Riassunto Breve e Tecniche Narrative

Il Verismo italiano è un movimento letterario che si sviluppa in modo autonomo dal Naturalismo francese, pur condividendo alcuni elementi. Giovanni Verga ne è il massimo esponente, caratterizzato da un profondo pessimismo e da tecniche narrative innovative.

• Il Verismo si concentra su personaggi emarginati e realtà rurali arretrate
• Utilizza tecniche come il discorso indiretto libero e la regressione del narratore
• Si basa su un determinismo storico, sociale e psicologico
• Mira all'impersonalità e all'oggettività nella narrazione
• Presenta un atteggiamento pessimista e fatalista verso il progresso

...

15/09/2022

214

VERGA GIOVANNI
VERISMO E NATURALISMO CONFRONTO
• I protagonisti del verismo sono accomunati da diversi fattori:
1. vivono in modo problemati

Vedi

Analogie e differenze tra Verismo e Naturalismo

Nonostante le somiglianze, il Verismo si sviluppa in modo autonomo rispetto al Naturalismo francese. Ecco le principali analogie e differenze:

Analogie:

  • Impostazione positivistica: si possono conoscere solo i fatti verificabili con il metodo scientifico
  • Visione deterministica: i comportamenti umani sono determinati da fattori storici, ambientali ed ereditari
  • Influenza della teoria darwiniana: la società è regolata dalle leggi della natura, con una selezione naturale che favorisce i più forti

Differenze:

  • Minor enfasi sul metodo scientifico nel Verismo
  • Ambientazione in realtà rurali e arretrate (come la Sicilia) anziché nelle grandi città moderne
  • Maggiore attenzione alle scelte individuali
  • Diversa concezione della funzione della letteratura

Highlight: La differenza più sostanziale riguarda la funzione della letteratura: i naturalisti credono di poter modificare la realtà attraverso le loro indagini, mentre i veristi sono più pessimisti e fatalisti.

Per i veristi, il romanzo serve solo a denunciare e fotografare la realtà nel modo più oggettivo possibile, senza fornire soluzioni. Questa visione riflette una concezione della storia come immobile e una mancanza di fiducia nel progresso.

Definizione: Il Verismo è una corrente letteraria italiana che mira a rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale, concentrandosi su ambienti rurali e personaggi emarginati.

VERGA GIOVANNI
VERISMO E NATURALISMO CONFRONTO
• I protagonisti del verismo sono accomunati da diversi fattori:
1. vivono in modo problemati

Vedi

Le soluzioni narrative del Verismo

Il Verismo si caratterizza per specifiche tecniche narrative che mirano all'oggettività e all'impersonalità:

  1. Impersonalità: L'autore verista "fotografa" la realtà nel modo più oggettivo possibile, senza far emergere la propria ideologia, psicologia o sentimenti. Presenta i fatti nudi e crudi, permettendo al lettore di interpretarli senza cercare significati nascosti.
  2. Artificio della regressione: L'autore annulla il proprio punto di vista e si ritrae dalla narrazione. Si immerge nei codici culturali e comportamentali che racconta, adattandosi di volta in volta all'ambiente descritto.
  3. Effetto di straniamento: La discrepanza tra il punto di vista del narratore e quello dell'autore crea uno "straniamento" nel lettore, impedendogli di identificarsi completamente con i valori e la mentalità proposti. Questo offre la possibilità di un doppio giudizio, mai esplicitamente espresso.
  4. La lingua: L'autore adatta il linguaggio all'ambiente rappresentato, rispecchiando la realtà sociale e culturale dei personaggi.

Esempio: Il discorso indiretto libero è una tecnica narrativa fondamentale nel Verismo, che permette di riportare pensieri e parole dei personaggi senza introduzioni esplicite, mantenendo l'oggettività della narrazione.

Vocabulary: Regressione del narratore: tecnica narrativa in cui l'autore si ritrae completamente dalla narrazione, immergendosi nei codici culturali e comportamentali dei personaggi.

Temi e protagonisti del Verismo

I veristi, in particolare Giovanni Verga, scelgono come protagonisti personaggi emarginati e disadattati, sia per motivi economici che sociali e morali. Questa scelta è motivata dalla convinzione che questi individui possiedano una maggiore capacità di guardare in profondità la realtà in tutta la sua crudezza.

Highlight: La scelta di personaggi emarginati nel Verismo riflette anche la posizione sociale dell'autore, spesso appartenente a una piccola nobiltà agraria non completamente integrata nella nuova realtà nazionale.

Questa predilezione per i personaggi ai margini della società permette ai veristi di esplorare le dinamiche sociali e le lotte per la sopravvivenza in un mondo percepito come ostile e immutabile.

Esempio: Nei Malavoglia di Verga, la famiglia protagonista rappresenta perfettamente questa tipologia di personaggi, lottando contro le avversità in un ambiente sociale ed economico sfavorevole.

Il Verismo, attraverso queste scelte tematiche e narrative, offre un ritratto crudo e realistico della società italiana post-unitaria, concentrandosi sulle realtà regionali e sulle classi sociali più svantaggiate.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

214

24 lug 2025

3 pagine

Cos'è il Verismo di Verga: Riassunto Breve e Tecniche Narrative

user profile picture

Sofia Lombardo

@sofialombardo_

Il Verismo italiano è un movimento letterario che si sviluppa in modo autonomo dal Naturalismo francese, pur condividendo alcuni elementi. Giovanni Verga ne è il massimo esponente, caratterizzato da un profondo pessimismo e da tecniche narrative innovative.

• Il... Mostra di più

VERGA GIOVANNI
VERISMO E NATURALISMO CONFRONTO
• I protagonisti del verismo sono accomunati da diversi fattori:
1. vivono in modo problemati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Analogie e differenze tra Verismo e Naturalismo

Nonostante le somiglianze, il Verismo si sviluppa in modo autonomo rispetto al Naturalismo francese. Ecco le principali analogie e differenze:

Analogie:

  • Impostazione positivistica: si possono conoscere solo i fatti verificabili con il metodo scientifico
  • Visione deterministica: i comportamenti umani sono determinati da fattori storici, ambientali ed ereditari
  • Influenza della teoria darwiniana: la società è regolata dalle leggi della natura, con una selezione naturale che favorisce i più forti

Differenze:

  • Minor enfasi sul metodo scientifico nel Verismo
  • Ambientazione in realtà rurali e arretrate (come la Sicilia) anziché nelle grandi città moderne
  • Maggiore attenzione alle scelte individuali
  • Diversa concezione della funzione della letteratura

Highlight: La differenza più sostanziale riguarda la funzione della letteratura: i naturalisti credono di poter modificare la realtà attraverso le loro indagini, mentre i veristi sono più pessimisti e fatalisti.

Per i veristi, il romanzo serve solo a denunciare e fotografare la realtà nel modo più oggettivo possibile, senza fornire soluzioni. Questa visione riflette una concezione della storia come immobile e una mancanza di fiducia nel progresso.

Definizione: Il Verismo è una corrente letteraria italiana che mira a rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale, concentrandosi su ambienti rurali e personaggi emarginati.

VERGA GIOVANNI
VERISMO E NATURALISMO CONFRONTO
• I protagonisti del verismo sono accomunati da diversi fattori:
1. vivono in modo problemati

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le soluzioni narrative del Verismo

Il Verismo si caratterizza per specifiche tecniche narrative che mirano all'oggettività e all'impersonalità:

  1. Impersonalità: L'autore verista "fotografa" la realtà nel modo più oggettivo possibile, senza far emergere la propria ideologia, psicologia o sentimenti. Presenta i fatti nudi e crudi, permettendo al lettore di interpretarli senza cercare significati nascosti.
  2. Artificio della regressione: L'autore annulla il proprio punto di vista e si ritrae dalla narrazione. Si immerge nei codici culturali e comportamentali che racconta, adattandosi di volta in volta all'ambiente descritto.
  3. Effetto di straniamento: La discrepanza tra il punto di vista del narratore e quello dell'autore crea uno "straniamento" nel lettore, impedendogli di identificarsi completamente con i valori e la mentalità proposti. Questo offre la possibilità di un doppio giudizio, mai esplicitamente espresso.
  4. La lingua: L'autore adatta il linguaggio all'ambiente rappresentato, rispecchiando la realtà sociale e culturale dei personaggi.

Esempio: Il discorso indiretto libero è una tecnica narrativa fondamentale nel Verismo, che permette di riportare pensieri e parole dei personaggi senza introduzioni esplicite, mantenendo l'oggettività della narrazione.

Vocabulary: Regressione del narratore: tecnica narrativa in cui l'autore si ritrae completamente dalla narrazione, immergendosi nei codici culturali e comportamentali dei personaggi.

Temi e protagonisti del Verismo

I veristi, in particolare Giovanni Verga, scelgono come protagonisti personaggi emarginati e disadattati, sia per motivi economici che sociali e morali. Questa scelta è motivata dalla convinzione che questi individui possiedano una maggiore capacità di guardare in profondità la realtà in tutta la sua crudezza.

Highlight: La scelta di personaggi emarginati nel Verismo riflette anche la posizione sociale dell'autore, spesso appartenente a una piccola nobiltà agraria non completamente integrata nella nuova realtà nazionale.

Questa predilezione per i personaggi ai margini della società permette ai veristi di esplorare le dinamiche sociali e le lotte per la sopravvivenza in un mondo percepito come ostile e immutabile.

Esempio: Nei Malavoglia di Verga, la famiglia protagonista rappresenta perfettamente questa tipologia di personaggi, lottando contro le avversità in un ambiente sociale ed economico sfavorevole.

Il Verismo, attraverso queste scelte tematiche e narrative, offre un ritratto crudo e realistico della società italiana post-unitaria, concentrandosi sulle realtà regionali e sulle classi sociali più svantaggiate.

VERGA GIOVANNI
VERISMO E NATURALISMO CONFRONTO
• I protagonisti del verismo sono accomunati da diversi fattori:
1. vivono in modo problemati

Il Verismo e il confronto con il Naturalismo

Il Verismo si distingue per le sue caratteristiche uniche e il suo approccio alla letteratura. I protagonisti del Verismo condividono alcuni tratti comuni:

  1. Vivono un rapporto problematico tra le realtà regionali e lo stato italiano
  2. Hanno un orientamento conservatore
  3. Le loro opere sono permeate da un pessimismo di fondo

Questi fattori portano i veristi a distanziarsi dall'impegno sociale tipico di Zola e del Naturalismo francese. Le opere veriste sono prive di implicazioni ideologiche esplicite e sono influenzate sia dal realismo romantico che dalla mancanza di una figura di raccordo tra filosofia e letteratura come Taine.

Highlight: Le tecniche narrative distintive del Verismo includono il discorso indiretto libero e la regressione del narratore.

Il discorso indiretto libero permette di riportare pensieri e parole dei personaggi senza introduzioni esplicite, mantenendo l'oggettività della narrazione. La regressione del narratore consente all'autore di escludere la propria personalità dal racconto.

Esempio: Verga raggiunge il massimo dell'impersonalità, mantenendosi sempre distante dai suoi racconti, a differenza di Zola che spesso si intromette nei romanzi.

Il Verismo si basa su un positivismo scettico, presentato da Verga nella prefazione a "L'amante di gramigna", che si fonda su tre concetti chiave:

  1. Determinismo storico, sociale e psicologico
  2. Impersonalità
  3. Realismo stilistico e linguistico

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS