Materie

Materie

Di più

Le Opere Famose di Jacopone da Todi: Riassunto della Vita e Poesie Famosa

26/6/2022

675

36

Condividi

Salva

Scarica



<p>Si ritiene che Jacopone da Todi sia nato tra il 1230 e il 1236, anche se l'anno esatto rimane sconosciuto. Dopo aver ottenuto il dottora

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<p>Si ritiene che Jacopone da Todi sia nato tra il 1230 e il 1236, anche se l'anno esatto rimane sconosciuto. Dopo aver ottenuto il dottora

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Si ritiene che Jacopone da Todi sia nato tra il 1230 e il 1236, anche se l'anno esatto rimane sconosciuto. Dopo aver ottenuto il dottorato in legge, esercitò la professione di notaio. Tuttavia, la sua vita subì un cambiamento drastico nel 1268 a seguito della morte della moglie, avvenuta a causa del crollo di un pavimento di legno durante una festa nella casa di un nobile ricco di Todi. Questo evento tragico lo portò ad abbandonare i suoi beni e a prendere i voti dieci anni dopo, nel 1278, quando divenne parte dell'ordine francescano dei frati spirituali.

Durante questo periodo, Jacopone iniziò a combattere e a lanciare invettive contro la corruzione all'interno della Chiesa, esprimendo opinioni estremamente polemiche. Nel 1294, Bonifacio VIII fu eletto papa e adottò un atteggiamento ostile verso i frati minoriti. Jacopone e gli altri frati aderirono al Manifesto di Lunghezza nel 1297, dichiarando l'elezione del papa Caetani illegittima. In risposta, il papa scomunicò i frati e i Colonna, portando alla guerra e all'assedio di Palestrina nel 1298, durante il quale Jacopone fu fatto prigioniero. Rimase in prigione fino al 1303 quando fu liberato da Benedetto XI, successore di Bonifacio VIII. Jacopone morì nel 1306 vicino a Todi, e venne successivamente venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Durante la sua vita, Jacopone scrisse circa 92 laude in volgare umbro. Uno dei suoi capolavori più famosi è "O Signor, per cortesia", in cui invoca Dio affinché gli mandi malanni terribili e ripugnanti, in modo da espiare il peccato originale e mortificare la propria umanità di fronte alla grandezza del Signore. Il testo rappresenta un eccellente esempio del misticismo esasperato dell'autore, rispecchiando la mentalità medievale che disprezzava la fisicità del corpo in quanto sporca e fonte di peccato.

Jacopone si augura di essere gettato in un orrido fosso e di avere come infermieri i demoni dell'inferno, che anziché curarlo dovranno infliggere ulteriori sofferenze a espiazione dei suoi peccati. Questo delirio autodistruttivo illustra il modo in cui Jacopone cerca la purificazione attraverso la sofferenza, rivelando una visione opposta a quella di San Francesco, che considerava la morte come sorella delle creature.

Nel suo componimento, Jacopone esprime un crescendo verbale che arriva al paradosso, elencando malattie ripugnanti che colpiscono anche parti meno nobili del corpo. Questa visione della natura e del corpo umano si discosta radicalmente dall'ottimismo di San Francesco, riflettendo la concezione medievale che vedeva i piaceri e la bellezza come peccati.

Nonostante la ferma condanna della fisicità e la ricerca della mortificazione come espiazione dei peccati, Jacopone riconosce che la sofferenza non è sufficiente a riscattare l'umanità, poiché Dio ha creato l'uomo con amore e questi lo ha tradito. Questo ribaltamento della tradizionale preghiera evidenzia l'immagine di Dio come un padre amorevole tradito dall'umanità, anziché come un vendicatore.

In conclusione, l'opera "O Signor, per cortesia" rappresenta un netto contrasto rispetto alla visione francescana della natura e della relazione tra l'uomo e Dio, riflettendo il pensiero del Medioevo e la ricerca di espiazione e purificazione attraverso la sofferenza.

Riassunto - Italiano

  • Jacopone da Todi è stato un famoso poeta e frate francescano del Medioevo
  • Dopo la morte della moglie, Jacopone prese i voti francescani e combatté la corruzione della Chiesa
  • Il suo capolavoro "O Signor, per cortesia" riflette il suo desiderio di espiazione attraverso la sofferenza
  • Nella poesia, invoca Dio affinché gli mandi malanni terribili per purificarsi dal peccato
  • L'opera rappresenta un contrasto alla visione francescana di amore e accettazione divina, riflettendo la ricerca medievale di purificazione attraverso la sofferenza.

724 Follower

🏫 3^ Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 📒Riassunti e Schemi 🎨Mappe Concettuali

Le domande più frequenti su Italiano

Q: Chi era Jacopone da Todi e qual è la sua importanza nella letteratura italiana?

A: Jacopone da Todi è stato un poeta e frate francescano del XIII secolo, famoso per le sue laude in volgare umbro. La sua importanza nella letteratura italiana risiede nel fatto di essere stato uno dei principali esponenti della poesia mistica medievale.

Q: Qual è il capolavoro più famoso di Jacopone da Todi e di che si tratta?

A: Il capolavoro più famoso di Jacopone da Todi è la laude intitolata 'O Signor, per cortesia'. Si tratta di un componimento in cui l'autore invoca Dio affinché gli mandi malattie e sofferenze atroci come espiazione dei suoi peccati.

Q: Perché Jacopone da Todi abbandonò la sua vita terrena e prese i voti francescani?

A: Jacopone abbandonò la sua vita terrena e prese i voti francescani a seguito della morte tragica della moglie, avvenuta durante un evento mondano. Questo evento lo spinse a rinunciare ai suoi beni e a dedicarsi interamente a una vita spirituale.

Q: Come è stata la reazione della Chiesa e del papa Bonifacio VIII nei confronti di Jacopone da Todi e degli altri frati spirituali?

A: La Chiesa e il papa Bonifacio VIII adottarono un atteggiamento ostile nei confronti di Jacopone da Todi e degli altri frati spirituali, arrivando addirittura a scomunicarli a seguito del Manifesto di Lunghezza del 1297.

Q: In che modo l'opera 'O Signor, per cortesia' di Jacopone da Todi si discosta dalla visione francescana della natura e della relazione tra l'uomo e Dio?

A: L'opera 'O Signor, per cortesia' si discosta dalla visione francescana attraverso la ricerca di espiazione e purificazione attraverso la sofferenza estrema, rappresentando un netto contrasto con l'ottimismo francescano riguardo alla natura e alla relazione con Dio.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.