Il Rinascimento e i suoi Caratteri Fondamentali
Il classicismo periodo si sviluppa come naturale evoluzione dell'Umanesimo, manifestando pienamente i suoi caratteri innovativi nei primi tre decenni del Cinquecento.
Definizione: Il Rinascimento rappresenta un momento di rinascita culturale dopo il periodo medievale, caratterizzato da un rinnovato interesse per la cultura classica.
Highlight: I pilastri fondamentali del periodo sono il mito della perfezione, il culto della bellezza e l'ideale del classicismo.
Esempio: Opere emblematiche del periodo includono "Il Principe" di Machiavelli, che delinea il modello del governante perfetto, e "Il Cortigiano" di Castiglione, che descrive l'ideale dell'uomo di corte.
Quote: "La Vita" di Benvenuto Cellini rappresenta un esempio significativo dell'auto-esaltazione dell'uomo rinascimentale come artista e individuo.
La questione della lingua nel '500 trova in Pietro Bembo il suo principale teorico, che attraverso le sue opere, in particolare "Le prose della volgar lingua", stabilisce i fondamenti della lingua letteraria italiana.