Materie

Materie

Di più

Giovanni Verga: Vita e Opere, Tecniche Narrative e Differenze tra Naturalismo e Verismo

96

0

user profile picture

BabyB

9/10/2022

Italiano

Giovanni Verga

Giovanni Verga: Vita e Opere, Tecniche Narrative e Differenze tra Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga: vita e opere sintesi - Un viaggio attraverso la vita e le opere del maestro del Verismo italiano, dalla sua nascita a Catania nel 1840 fino alla creazione dei suoi capolavori letterari.

Punti principali:

  • Formazione iniziale sotto la guida del patriota Antonio Abate
  • Evoluzione dalla fase pre-verista al Verismo maturo
  • Sviluppo delle innovative tecniche narrative di Verga nei Malavoglia
  • Creazione del ciclo dei Vinti, culminante con Mastro-don Gesualdo
  • Contributo fondamentale al movimento del Verismo italiano

9/10/2022

2548

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Vedi

Le tecniche narrative di Giovanni Verga

La carriera letteraria di Giovanni Verga può essere divisa in due fasi principali: il periodo pre-verista e quello verista. Durante la prima parte della sua vita, Verga frequentò i salotti fiorentini e, dal 1872, quelli milanesi. Questi ambienti culturali all'avanguardia lo misero in contatto con nuove tematiche e tecniche narrative.

Highlight: Il periodo pre-verista di Verga è caratterizzato da opere come Eva, Eros e Tigre reale, che presentano tematiche tardo-romantiche e influenze della Scapigliatura, con un linguaggio spesso enfatico.

La svolta decisiva nella carriera di Verga avvenne nel 1878 con la pubblicazione di "Rosso Malpelo", la storia di un giovane garzone di miniera narrata con un linguaggio nudo e scabro che riproduce il modo di raccontare popolare.

Example: In "Rosso Malpelo", Verga descrive un ambiente duro e disumano, utilizzando un linguaggio che riflette la realtà cruda dei personaggi.

Questo cambiamento di tematiche e linguaggio è stato interpretato come una vera e propria conversione artistica. Nelle opere precedenti, pur cercando di rappresentare il vero, Verga non riusciva a farlo con la stessa efficacia delle opere successive. Con il tempo, lo scrittore perfezionò i suoi strumenti concettuali e stilistici, arrivando a una concezione materialistica della realtà e alla tecnica dell'impersonalità.

Definition: La tecnica dell'impersonalità è un procedimento narrativo in cui l'autore cerca di eclissarsi, mettendosi nella pelle dei suoi personaggi per presentare i fatti in modo oggettivo e realistico.

Alla base delle tecniche narrative verghiane vi è il principio dell'impersonalità: un modo di dare forma all'opera che rende vero un racconto attinto dalla realtà, in cui lo scrittore pone il lettore faccia a faccia con il fatto nudo e schietto.

Vocabulary: Impersonalità - tecnica narrativa in cui l'autore si astiene dal commentare direttamente gli eventi narrati, lasciando che i fatti parlino da sé.

Verga mirava a studiare i meccanismi di ogni strato della società, partendo dalle cosiddette "basse sfere", i cui meccanismi sono più facilmente comprensibili, per poi arrivare alle sfere più alte della società.

Quote: "L'autore deve eclissarsi, o meglio mettersi nella pelle dei suoi personaggi, così da presentare i fatti in modo oggettivo e realistico."

Questa evoluzione stilistica e tematica segna il passaggio di Verga al Verismo, corrente letteraria italiana influenzata dal Naturalismo francese ma con caratteristiche proprie, di cui Verga divenne il massimo esponente.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Vedi

L'Evoluzione Letteraria

Il trasferimento prima a Firenze e poi a Milano segna una svolta decisiva nella carriera di Verga. L'ambiente culturale milanese, in particolare, lo espone a nuove influenze letterarie.

Example: Le opere di questo periodo come "Eva", "Eros" e "La Tigre reale" rappresentano la fase pre-verista dell'autore.

Vocabulary: Il termine "pre-verista" indica la produzione letteraria di Verga precedente alla sua adesione al Verismo.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Vedi

La Visione del Mondo

La concezione della realtà di Verga si basa su una visione deterministica e pessimistica della società.

Quote: "La letteratura non può contribuire a modificare la realtà, ma può avere soltanto la funzione di studiare ciò che è dato una volta per tutte."

Highlight: Verga rifiuta la denuncia sociale nelle sue opere, considerando immutabile la condizione umana.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Vedi

Verga e Zola: Due Approcci al Realismo

Un'analisi comparativa tra Verga e Zola evidenzia le differenze fondamentali tra Naturalismo francese e Verismo italiano.

Definition: Il Naturalismo e Verismo a confronto mostra due diverse concezioni della letteratura: scientifica per Zola, pessimistica per Verga.

Highlight: Mentre Zola crede nel progresso sociale, Verga vede la società come immutabilmente regolata da rapporti di sopraffazione.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Vedi

I Malavoglia: Il Capolavoro

"I Malavoglia" rappresenta il primo romanzo del ciclo dei Vinti, incentrato su una famiglia di pescatori siciliani.

Example: La "casa del nespolo" e la barca "Provvidenza" diventano simboli della stabilità familiare dei Malavoglia.

Vocabulary: Il soprannome "Malavoglia" è un'antifrasi, poiché la famiglia è in realtà laboriosa e onesta.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Vedi

L'Analisi dei Malavoglia

Il romanzo presenta un mondo rurale arcaico attraverso innovative tecniche narrative.

Definition: La tecnica dell'impersonalità verga consiste nella presentazione dei fatti attraverso l'ottica dei personaggi stessi.

Highlight: Il mondo apparentemente statico dei Malavoglia viene in realtà investito dai processi storici del 1865.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Vedi

La Struttura del Romanzo

Il romanzo si sviluppa su una struttura bipolare che contrappone i valori puri dei Malavoglia alla comunità cinica del paese.

Example: Il contrasto tra famiglia e comunità evidenzia il conflitto tra valori tradizionali e modernità.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Vedi

Mastro-don Gesualdo

Il secondo romanzo del ciclo dei Vinti narra l'ascesa sociale di Gesualdo Motta nella Sicilia preunitaria.

Highlight: La storia si svolge a Vizzini, in provincia di Catania, durante i moti del '48.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Vedi

La vita di Giovanni Verga

Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di agiati proprietari terrieri con origini nobiliari. Ricevette la sua prima istruzione da insegnanti privati, in particolare dal letterato patriota Antonio Abate, che gli trasmise un fervente patriottismo e un gusto letterario romantico.

All'età di sedici anni, Verga scrisse il suo primo romanzo intitolato "Amore e patria". Si iscrisse poi alla Facoltà di Legge di Catania, ma abbandonò presto gli studi per dedicarsi alla letteratura e al giornalismo politico.

Highlight: La formazione irregolare di Verga lo distingue dagli autori di formazione umanistica o moderna. Le sue letture giovanili comprendevano soprattutto romanzi francesi popolari e d'intrigo.

Nel 1865 Verga visitò brevemente Firenze, allora capitale del Regno d'Italia. Vi tornò quattro anni dopo, convinto che per diventare uno scrittore autentico dovesse liberarsi dai limiti provinciali della sua cultura e entrare in contatto con la vera società letteraria italiana.

Nel 1872 si trasferì a Milano, il centro culturale più vivace dell'Italia dell'epoca. Qui entrò in contatto con gli ambienti della Scapigliatura, influenza che si ritrova nei suoi tre romanzi pre-veristi: Eva, Eros e Tigre reale.

Vocabulary: Scapigliatura - movimento artistico-letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale nella seconda metà dell'Ottocento, caratterizzato da temi anticonformisti e ribelli.

La svolta verista di Verga avvenne nel 1878 con la pubblicazione di "Rosso Malpelo", seguita da "Vita dei campi" e "I Malavoglia". Verga alternò lunghi soggiorni a Milano con ritorni in Sicilia, fino al 1893 quando si trasferì definitivamente a Catania.

Quote: "Per diventare uno scrittore autentico doveva liberarsi dai limiti provinciali della sua cultura e venire a contatto con la vera società letteraria italiana."

Negli ultimi anni della sua vita, Verga si dedicò alla cura delle sue proprietà agricole, afflitto da problemi economici. La sua posizione politica divenne sempre più conservatrice: fu interventista durante la Prima Guerra Mondiale e si schierò con i nazionalisti nel dopoguerra.

Giovanni Verga morì nel gennaio del 1922, l'anno della marcia su Roma e dell'ascesa al potere del fascismo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Giovanni Verga: Vita e Opere, Tecniche Narrative e Differenze tra Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga: vita e opere sintesi - Un viaggio attraverso la vita e le opere del maestro del Verismo italiano, dalla sua nascita a Catania nel 1840 fino alla creazione dei suoi capolavori letterari.

Punti principali:

  • Formazione iniziale sotto la guida del patriota Antonio Abate
  • Evoluzione dalla fase pre-verista al Verismo maturo
  • Sviluppo delle innovative tecniche narrative di Verga nei Malavoglia
  • Creazione del ciclo dei Vinti, culminante con Mastro-don Gesualdo
  • Contributo fondamentale al movimento del Verismo italiano
...

9/10/2022

2548

 

5ªl

 

Italiano

96

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le tecniche narrative di Giovanni Verga

La carriera letteraria di Giovanni Verga può essere divisa in due fasi principali: il periodo pre-verista e quello verista. Durante la prima parte della sua vita, Verga frequentò i salotti fiorentini e, dal 1872, quelli milanesi. Questi ambienti culturali all'avanguardia lo misero in contatto con nuove tematiche e tecniche narrative.

Highlight: Il periodo pre-verista di Verga è caratterizzato da opere come Eva, Eros e Tigre reale, che presentano tematiche tardo-romantiche e influenze della Scapigliatura, con un linguaggio spesso enfatico.

La svolta decisiva nella carriera di Verga avvenne nel 1878 con la pubblicazione di "Rosso Malpelo", la storia di un giovane garzone di miniera narrata con un linguaggio nudo e scabro che riproduce il modo di raccontare popolare.

Example: In "Rosso Malpelo", Verga descrive un ambiente duro e disumano, utilizzando un linguaggio che riflette la realtà cruda dei personaggi.

Questo cambiamento di tematiche e linguaggio è stato interpretato come una vera e propria conversione artistica. Nelle opere precedenti, pur cercando di rappresentare il vero, Verga non riusciva a farlo con la stessa efficacia delle opere successive. Con il tempo, lo scrittore perfezionò i suoi strumenti concettuali e stilistici, arrivando a una concezione materialistica della realtà e alla tecnica dell'impersonalità.

Definition: La tecnica dell'impersonalità è un procedimento narrativo in cui l'autore cerca di eclissarsi, mettendosi nella pelle dei suoi personaggi per presentare i fatti in modo oggettivo e realistico.

Alla base delle tecniche narrative verghiane vi è il principio dell'impersonalità: un modo di dare forma all'opera che rende vero un racconto attinto dalla realtà, in cui lo scrittore pone il lettore faccia a faccia con il fatto nudo e schietto.

Vocabulary: Impersonalità - tecnica narrativa in cui l'autore si astiene dal commentare direttamente gli eventi narrati, lasciando che i fatti parlino da sé.

Verga mirava a studiare i meccanismi di ogni strato della società, partendo dalle cosiddette "basse sfere", i cui meccanismi sono più facilmente comprensibili, per poi arrivare alle sfere più alte della società.

Quote: "L'autore deve eclissarsi, o meglio mettersi nella pelle dei suoi personaggi, così da presentare i fatti in modo oggettivo e realistico."

Questa evoluzione stilistica e tematica segna il passaggio di Verga al Verismo, corrente letteraria italiana influenzata dal Naturalismo francese ma con caratteristiche proprie, di cui Verga divenne il massimo esponente.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione Letteraria

Il trasferimento prima a Firenze e poi a Milano segna una svolta decisiva nella carriera di Verga. L'ambiente culturale milanese, in particolare, lo espone a nuove influenze letterarie.

Example: Le opere di questo periodo come "Eva", "Eros" e "La Tigre reale" rappresentano la fase pre-verista dell'autore.

Vocabulary: Il termine "pre-verista" indica la produzione letteraria di Verga precedente alla sua adesione al Verismo.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Visione del Mondo

La concezione della realtà di Verga si basa su una visione deterministica e pessimistica della società.

Quote: "La letteratura non può contribuire a modificare la realtà, ma può avere soltanto la funzione di studiare ciò che è dato una volta per tutte."

Highlight: Verga rifiuta la denuncia sociale nelle sue opere, considerando immutabile la condizione umana.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Verga e Zola: Due Approcci al Realismo

Un'analisi comparativa tra Verga e Zola evidenzia le differenze fondamentali tra Naturalismo francese e Verismo italiano.

Definition: Il Naturalismo e Verismo a confronto mostra due diverse concezioni della letteratura: scientifica per Zola, pessimistica per Verga.

Highlight: Mentre Zola crede nel progresso sociale, Verga vede la società come immutabilmente regolata da rapporti di sopraffazione.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Malavoglia: Il Capolavoro

"I Malavoglia" rappresenta il primo romanzo del ciclo dei Vinti, incentrato su una famiglia di pescatori siciliani.

Example: La "casa del nespolo" e la barca "Provvidenza" diventano simboli della stabilità familiare dei Malavoglia.

Vocabulary: Il soprannome "Malavoglia" è un'antifrasi, poiché la famiglia è in realtà laboriosa e onesta.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Analisi dei Malavoglia

Il romanzo presenta un mondo rurale arcaico attraverso innovative tecniche narrative.

Definition: La tecnica dell'impersonalità verga consiste nella presentazione dei fatti attraverso l'ottica dei personaggi stessi.

Highlight: Il mondo apparentemente statico dei Malavoglia viene in realtà investito dai processi storici del 1865.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura del Romanzo

Il romanzo si sviluppa su una struttura bipolare che contrappone i valori puri dei Malavoglia alla comunità cinica del paese.

Example: Il contrasto tra famiglia e comunità evidenzia il conflitto tra valori tradizionali e modernità.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mastro-don Gesualdo

Il secondo romanzo del ciclo dei Vinti narra l'ascesa sociale di Gesualdo Motta nella Sicilia preunitaria.

Highlight: La storia si svolge a Vizzini, in provincia di Catania, durante i moti del '48.

LA VITA DI GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una famiglia di agiati proprietari terrieri, con
ascendenze nobiliari

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita di Giovanni Verga

Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di agiati proprietari terrieri con origini nobiliari. Ricevette la sua prima istruzione da insegnanti privati, in particolare dal letterato patriota Antonio Abate, che gli trasmise un fervente patriottismo e un gusto letterario romantico.

All'età di sedici anni, Verga scrisse il suo primo romanzo intitolato "Amore e patria". Si iscrisse poi alla Facoltà di Legge di Catania, ma abbandonò presto gli studi per dedicarsi alla letteratura e al giornalismo politico.

Highlight: La formazione irregolare di Verga lo distingue dagli autori di formazione umanistica o moderna. Le sue letture giovanili comprendevano soprattutto romanzi francesi popolari e d'intrigo.

Nel 1865 Verga visitò brevemente Firenze, allora capitale del Regno d'Italia. Vi tornò quattro anni dopo, convinto che per diventare uno scrittore autentico dovesse liberarsi dai limiti provinciali della sua cultura e entrare in contatto con la vera società letteraria italiana.

Nel 1872 si trasferì a Milano, il centro culturale più vivace dell'Italia dell'epoca. Qui entrò in contatto con gli ambienti della Scapigliatura, influenza che si ritrova nei suoi tre romanzi pre-veristi: Eva, Eros e Tigre reale.

Vocabulary: Scapigliatura - movimento artistico-letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale nella seconda metà dell'Ottocento, caratterizzato da temi anticonformisti e ribelli.

La svolta verista di Verga avvenne nel 1878 con la pubblicazione di "Rosso Malpelo", seguita da "Vita dei campi" e "I Malavoglia". Verga alternò lunghi soggiorni a Milano con ritorni in Sicilia, fino al 1893 quando si trasferì definitivamente a Catania.

Quote: "Per diventare uno scrittore autentico doveva liberarsi dai limiti provinciali della sua cultura e venire a contatto con la vera società letteraria italiana."

Negli ultimi anni della sua vita, Verga si dedicò alla cura delle sue proprietà agricole, afflitto da problemi economici. La sua posizione politica divenne sempre più conservatrice: fu interventista durante la Prima Guerra Mondiale e si schierò con i nazionalisti nel dopoguerra.

Giovanni Verga morì nel gennaio del 1922, l'anno della marcia su Roma e dell'ascesa al potere del fascismo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.